
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Corro da diversi anni e da sette mi occupo di traumatologia sportiva, essendo io stesso massofisioterapista . Domenica 11 Dicembre ho corso una bellissima gara di 10 km al lago Patria dove le sensazioni di spinta durante la gara erano abbastanza buone ma dopo una curva verso la fine dell’ottavo km ho avvertito una fitta forte al bicipite femorale sinistro che subito ho riconosciuto essere l’inizio di una contrattura. Ebbene si gli ultimi 150 metri sono riuscito a giungere il traguardo camminando a passo lento per evitare il peggio visto che la fitta iniziale col passare inesorabile di metri e secondi diventava un dolore forte che ostacolava decisamente il mio naturale gesto atletico. Al termine della competizione mi risultava difficile estendere la gamba perché da contratto il muscolo mi causava una camminata con ginocchio flesso e dolore profondo e deciso nella zona postero laterale della coscia sinistra.
Ma veniamo all’aspetto più scientifico dell’infortunio, cosa è una contrattura:
la contrattura è un atto di difesa del muscolo che insorge nel momento in cui il muscolo viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico quindi il sovraccarico funzionale porta a contrarre il muscolo involontariamente causando così non una rottura di fibre ma alterando la capacità contrattile del muscolo.
Cosa fare in una situazione del genere?
Per esperienza personale il primo consiglio che mi sento di dare è ridurre drasticamente la velocità di corsa che sia un allenamento o una gara e se il dolore è proprio invalidante rinunciare anche al traguardo di quel giorno, perché in una situazione di forte alterazione la contrattura può degenerare in altro tipo di traumatologia ben più grave con tempi di recupero che aumentano in modo direttamente proporzionale alla natura dell’infortunio. Io personalmente dopo l’arrivo ho effettuato un periodo di recupero da fermo cercando di tenere calda la zona dolente in modo da favorire la circolazione sanguigna sulla zona danneggiata e dopo circa venti minuti ho effettuato prima un massaggio leggero in modo da comprendere l’entità del danno e per iniziare a sciogliere il muscolo, poi sono passato ad una manovra un po’ più forte per sciogliere l’indurimento. Alla fine un leggero esercizio di stretching per allungare la muscolatura degli ischio crurali, gamba al caldo, e successivamente riposo.
Il giorno dopo le sensazioni erano buone, avvertivo una leggera dolenzia superficiale e ho trattato la contrattura con massaggio decontratturante e praticando lo stretching propriocettivo con allungamenti a diversi gradi di range di movimento. Questa strategia di intervento mi ha permesso di non fermare la mia attività sportiva sia perché sono stato rapido e consapevole da subito sull’ intervento da fare e poi perchè ho saputo tirare il freno quando era il momento di tirarlo senza inseguire progressioni ulteriori che il giorno dopo mi avrebbero costretto all’odioso stop forzato.
Le linee guida in ambito medico sportivo indicano per le contratture un tempo più lungo rispetto a quello velocissimo da me impiegato con l’ausilio di elettromedicali,massaggi e allenamento con carichi adeguati. Io credo che stia nella buona fede e professionalità dell’operatore sanitario e al lavoro coscienzioso e di gruppo fatto dal team composto da fisioterapista, massaggiatore e preparatore atletico, stabilire in base alle caratteristiche tecniche dell’atleta infortunato i tempi di recupero. Infondo siamo tutti super appassionati e amanti della corsa e sappiamo bene quanto costi fatica per un atleta assoluto o amatore che sia, lasciare le scarpe da parte per un periodo più o meno lungo.
Buon allenamento.
Gianluca Piermatteo massofisioterapista
Preparatore atletico
Per contatti: gianpiermat@libero.it
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!