
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il Consiglio federale, riunito quest’oggi a Roma, ha ricevuto la visita, per gli auguri di fine anno, del Segretario generale del CONI, Roberto Fabbricini, al quale il presidente FIDAL, Alfio Giomi, nel corso delle sue comunicazioni, ha rivolto un caloroso ringraziamento a nome di tutta l’atletica italiana. Nella prima parte dei lavori, il Consiglio ha anche salutato il Segretario generale designato, Fabio Pagliara, e quello uscente, Paolo Bellino: lavoreranno insieme nelle prime settimane di gennaio, fino alla partenza per RCS Sport di Bellino ed alla nomina formale di Pagliara, con l’obiettivo di assicurare un corretto passaggio di consegne. Nella parte relativa alle delibere, il Consiglio ha approvato il preventivo economico 2014, attestato, in questa sua prima formulazione, a Euro 20.493.153 (inclusa la quota relativa ai Comitati Regionali di Euro 6.206.269). Varata la nuova struttura sanitaria, che opererà, su dettato del Consiglio, con sempre maggiore sul fronte della prevenzione: a guidarla, un trio di medici, Mauro Guicciardi (medico federale), Walter Agnelli (vice medico federale) e Antonella Ferrario (vice medico federale).
Sul fronte della tutela sanitaria delle attività sportive, ed in considerazione della nuova normativa di legge relativa alla materia, sono state ridefinite le categorie di tesseramento agonistiche e non agonistiche, secondo lo schema seguente: categorie agonistiche: ragazzi (12-13 anni), cadetti (14-15), allievi (16-17), juniores (18-19), promesse (20-22), seniores (da 23 ed oltre, comprese tutte le fasce d’età Master); categorie non agonistiche: esordienti (da 6 a 11 anni), amatori (da 23 a 34 anni). Va notatao che gli atleti vengono collocati nelle rispettive categorie in relazione all’anno di nascita (millesimo) e non in base al giorno ed al mese di nascita. Approvati i piani economici relativi alle spese di gennaio, mentre la Carta Etica dell’atletica italiana, già licenziata nella precedente riunione di Consiglio federale, è stata integrata di una specifica sezione dedicata ai Giudici. Deliberati anche i contributi per l’attività Master, che vanno ad integrare il piano di sostegno economico alle società per la stagione 2014. Varati i minimi indoor 2014, ed i criteri di partecipazione ai Campionati del Mondo Junior di Eugene (USA, 22-27 luglio). Confermata la cancellazione del tesseramento giornaliero, che entrerà tuttavia in vigore a far data dal 1° gennaio 2015, anche per venire incontro alle richieste di quegli organizzatori che avevano già da tempo avviato la fase di iscrizione alle proprie manifestazioni inserite nel calendario 2014.
Importante atto deliberativo sul fronte dell’impiantistica: viene autorizzato l’intervento di ripristino della superficie della pista del Paolo Rosi, lo storico impianto romano dell’Acqua Acetosa, gestito (insieme al Nando Martellini-Terme di Caracalla, e al pasquale Giannattasio-Stella Polare di Ostia) dal Comitato Regionale Lazio. Il costo dell’operazione, stimato in circa 250.000 Euro, sarà coperto con le risorse derivanti dall’accantonamento operato in questi anni, e proprio a questo scopo, dal CR Lazio, oltre che da una quota del contributo annuale – destinato alla gestione dell’impianto – di provenienza CONI. L’autorizzazione del Consiglio è però subordinata a precise condizioni, ovvero (in sintesi): a) approvazione dell’esecuzione dell’intervento da parte del Dipartimento sport del Comune di Roma; b) estensione della concessione quadro Comune al dicembre 2021; c) inclusione nella concessione delle aree e degli edifici del Paolo Rosi oggi affidate al CRAL del Comune; d) istituzione di un gruppo di lavoro FIDAL-Comune-CONI per la nascita di un progetto di totale riqualificazione dei tre impianti romani.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!