
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Definizione:
Alterazione da usura e logorio dei tessuti cartilaginei sotto la rotula che causano dolore ed infiammazione. La cartilagine diventa come carta vetrata perché la rotula non ha un movimento scorrevole sul ginocchio.
Sintomi:
Dolore al di sotto o ai lati della rotula crepitio, non appena la cartilagine ruvida struscia contro la cartilagine quando il ginocchio è flesso. Il dolore è maggiore dopo una corsa in salita. Gonfiore del ginocchio.
Cause:
Pronazione eccessiva del piede (piede eccessivamente intraruotato nel momento dell’impatto al suolo) può causare la torsione laterale della rotula, quadricipite debole o affaticato. La debolezza, in special modo della parte interna, del quadricipite può impedire lo scorrimento fluido della rotula nello squilibrio causato tra la debolezza del quadricipite e l’ipertono dell’hamstring, anche i muscoli della banda ileotibiale ipertonici possono influenzare l’appropriato scorrimento, durante una corsa in collina (specialmente in discesa) o correndo su superfici non piane. Indossare scarpe di non qualità , sopra allenamento.
Trattamento
Fermare la corsa ai primi sintomi. Applicare ghiaccio per dieci minuti ogni due ore per ridurre infiammazione. Evitare la distribuzione di carichi sull’arto che ha il tendine d’Achille infiammato, tenere il piede elevato e quando è possibile automassagiarsi la zona con una crema all’arnica. Rinforzare il muscolo quadricipite solo quando il dolore è cessato.
Gli esercizi includono:
1) Mettere un cuscino sotto il ginocchio, contrarre il quadricipite, spingere il ginocchio in basso nel cuscino e alzare il piede. 20 volte.
2) Ripetere l’esercizio come sopra con il piedi verso all’esterno in modo di dar forza alla parte interna del muscolo dei quadricipiti. Ripetere 20 volte.
3) Squats. Eseguirli con la schiena contro il muro. Piegare le ginocchia lentamente a circa 45-60 gradi. Assicurarsi che il ginocchio attraversi la linea tra l’alluce ed il secondo dito. Mantenere la posizione per circa 5 secondi. Rilassare lentamente. 20 volte.
4) Stare sopra uno scalino od un rialzo. Contrarre il quadricipite e abbassare la gamba opposta lentamente per terra. Assicurarsi che il ginocchio attraversi la linea tra l’alluce ed il secondo dito. Ora si deve alzare la gamba sullo scalino. Rilassare. Ripetere 20 volte. Aumentare il numero di ripetizioni in incrementi di 5 ogni due giorni, fino a raggiungere 60 movimenti.
Stretching del quadricipite, hamstring, la banda ileotibiale e i muscoli del gluteo. Ritornare a correre gradualmente. Il ricupero completo abitualmente occorre tra la quarta e la sesta settimana.
Consigliatevi comunque con il vostro Osteopata di fiducia.
Esercizi alternativi:
Nuotare, spinning, fare del ciclismo usando dei rapporti bassi.
Misure preventive:
Stretching del quadricipite, dell’hamstring, della banda ileotibiale e dei muscoli del gluteo. Mantenere ogni allungamento per 30 secondi e rilassare lentamente. Ripetere stretches 2 – 3 volte al giorno. Ricordarsi di fare per bene lo stretching prima di correre, per rafforzare il quadricipite e l’hamstring, usare scarpe corrette per i muscoli del polpaccio e se necessario ortottici per prevenire l’eccessiva pronazione. Fare un programma d’allenamento graduale, evitare un eccessivo allenamento in salita e ricordarsi soprattutto di inserire riposi nel programma d’allenamento.
Dr. Giovanni Turchetti
V.le Nervi 154
04100 LATINA
Tel. 0773/606316
Email: info@osteopata.it
Sito: http://www.osteopata.it/
c/o studio “Lodispoto”
Via Eleonora Duse 22
00197 Roma
Tel. 06/8074686
c/o “Simoncelli”
Piazza Santa Restituita 21
Sora FR
Tel.0776/832100
Autore: Giovanni Turchetti
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!