
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
In questo ultimo periodo, pensare non regala, spesso, sensazioni di benessere, anzi . Chissà, forse potreste convenire su questa mia sensazione. Eppure non possiamo, o forse, non riusciamo a non pensare. Io lo faccio quasi fosse un allenamento.
Mi piace pensare indipendentemente da cosa penso. E così mi ritrovo spesso a godere del pensiero della prossima domenica mattina, all’arrivo in una Sorrento ancora assonnata, intorbidita dal freddo di questo primo scorcio di inverno.
Mi piace pensare a quella frenetica attività preparatoria di noi podisti, i pulmann con le nostre borse che minacciano di partire per Amalfi mentre noi siamo più interessati a salutarci, incoraggiarci, farci foto ricordo alla ricerca del migliore degli sfondi tra i tanti bellissimi disponibili.
Mi piace pensare a quel maestoso albero ecologico di Piazza Tasso, vestito a festa con migliaia di luce che noi veterani della gara abbiamo già apprezzato tante volte senza ancora stancarci di rimanerne incantati.
Mi piace pensare all’amico Carlo che, microfono alla mano, ci saluta uno per uno, ci intrattiene mentre cominciamo a provare i nostri muscoli, le nostre gambe con l’attenzione rivolta alle prime sensazioni.
Mi piace pensare alla partenza ed a quel primo giro di Sorrento con passaggio in corsa nella piazza da cui siamo partiti, questa volta popolata da residenti e turisti ed accompagnatori e famigliari che applaudono, e ci incitano quasi
fossimo degli eroi in partenza per una missione difficile e delicata.
Mi piace pensare ai tanti che la corrono per la prima volta e, un poco spaventati chiedono continuamente informazioni …. Com’è grande il piacere che provo a fornirgliele, spiegare loro che la prima inclinazione della pendenza l’ avremo a circa il 5° e così proseguiremo fino al 7.5° dove la pendenza diventa più impegnativa e così sarà fino al 12 ° circa, correndo tra uliveti e agrumeti. Immagino il loro stupore alla notizia ma mi piace pensare alla luce
che si illumina nei loro occhi quando spiego che dopo ilo scollinamento ci si invola verso una lunga discesa dove sarà possibile ripristinare i tempi e la media, energizzati da un panorama unico al mondo, con il mare laggiù che sembra quasi accompagnarci seppur lo scorgiamo tra una vegetazione che nel frattempo si è completamente trasformata in una lunga sequenza di pini mediterranei. E mi piace pensare alle continue moto con fotografi e cameraman
che ci riprendono in attività mentre noi cerchiamo le migliori posture come
vanitosi allo specchio.
Mi piace pensare all’arrivo a Positano, questa incredibile perla del nostro Tirreno che attraversiamo ad andatura sostenuta, certamente aiutati dalla pendenza favorevole ma anche dalla gente che dai lati della strada ci osserva
compiaciuta per lo spettacolo inconsueto che offriamo loro. E mi piace pensare a quel continuo, dolce saliscendi tra il mare da un lato, nostro compagno di viaggio in questa nostra avventura verso Amalfi e le rocce imponenti dall’ altro, quasi sospese su di noi, pare vogliano darci solo il tempo di passare prima di staccarsi ma ormai è questo l’atteggiamento che assumono da secoli, e noi lo sappiamo. Mi piace pensare ai molti paesi della costiera, piccoli presepi che formano un tutt’uno con quelli allestiti negli anfratti delle rocce aggettanti la strada. E così fino ad Amalfi, dove mi piace pensare alla folla che ci aspetta, l’abbraccio degli organizzatori, degli amici, tra di noi, protagonisti di una
impresa da ricordare e raccontare.
Mi piace pensare allo scambio di sensazioni vissute che ci faremo, ai saluti ed allo scambio di auguri per l’imminente Natale. I like think ….
Autore: Aldo Martucci
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!