
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nuvole e aria frizzante hanno fatto da contorno alla prima giornata della Kinder+Sport Cup 2010, organizzata per la prima volta nella storia in Trentino e nella fattispecie a Cles.
Tutti i quasi 900 cadetti (anante 1995 e 1996) d’Italia hanno raggiunto il Trentino e le Valli del Noce, per inseguire il loro primo sogno tricolore, animando e riempiendo sin dal primo pomeriggio la tribuna dell’impianto clesiano.
E’ stato il toscano Francesco Neri il primo atleta ad essere incoronato campione italiano nell’edizione 2010 della Kinder+Sport Cup: il quindicenne dell’Atletica Livorno ha trovato, grazie al secondo lancio da 66,13 metri, lo spunto ideale per ritagliarsi uno spazio sul gradino più alto del podio del primo concorso del programma. Ad accompagnarlo alla cerimonia delle medaglie, ecco l’emiliano Mattia Bissioni (58,70) ed il veneto Marco Piva (53,77).
Poco dopo nei 300 ostacoli, è stata la campana Eleonora Fucci a siglare il miglior tempo nelle batterie, correndo in 45″88 per lasciarsi alle spalle la friulana Elisa Rovere e la lombarda Michela Villa; quarto tempo per l’altoatesina Valentina Cavallari, figlia d’arte dell’ostacolista del passato Irgmar Trojer, già primatista italiana e due volte olimpionica.
Al maschile invece, alle spalle del lombardo Luca Capocardo (39″56) sono stati due ragazzi trentini a mettersi in luce: il lagarino Matteo Mazzola del Crus Pedersano (39″90) ed il valsuganotto Nicola Lorenzi (Gs Valsugana, 40″37), perginese fratello di Marco, in questa stagione capace di siglare i record italiani under 18 nei 300 e nei 400 metri.
Il titolo italiano, verrà assegnato nel pomeriggio di domani nel corso della finale che coinvolgerà i migliori otto della giornata odierna.
A seguire, la stessa distanza ma senza ostacoli e a mettersi in mostra sono stati soprattutto la friulana Ilenia Vitale (40″50) ed il lombardo Andrea Felotti (ottimo 36″03) seguito dal conterraneo Pietro Pivotto (36″36).
Colori campani sul gradino più alto del podio del disco femminile: Maria Antonietta Basile (Atletica Marano) si è imposta con 38,36 metri, confermando il titolo vinto lo scorso anno e coronando la giornata tricolore ricevendo la medaglia d’oro dalle mani della sette volte campionessa italiana di lancio del disco Laura Bordignon, testimonial delle Fiamme Azzurre che supportano la logistica della manifestazione. A completare il podio, l’emiliana Virginia Braghieri (35,25) e l’abruzzese Marika Santoferrara (33,06).
Contesto simile per il getto del peso maschile, dove il sorriso più largo è stato quello del laziale Davide Zocchi, capace di 16,55 per precedere Thomas Ristallo (Lombardia, 15,94) ed il veneto Jacopo Vedovato (15,91). Passando alla pedana del lungo, l’Emilia Romagna ha saputo trovare forza nei salti di Lorenzo Dallavalle, atterrato a 6,86 (vento +1,4) vanificando i tentativi del piemontese Nicholas Sabena (6,80) e del pugliese Giulio Marzano (6,64).
Friuli prim’attore invece nel salto con l’asta, grazie alla pordenonese Lucia Zocchi: favorita d’obbligo della gara, la friulana non ha tradito le attese valicando i 3,10 per poi fallire l’attacco a 3,30. A farle compagnia sul podio, la lombarda Katia Belussi (3,00) e la piemontese Helen Falda (3,00).
Emozionante chiusura in volata per i 4000 metri di marcia: dopo una gara condotta spalla a spalla, solo nel finale il lombardo Daniele Todisco, allenato dall’ex azzurro Alessandro Gandellini, ha trovato le energie per superare il sardo Andrea Agusti. Un contatto tra i due nei concitati, metri finali ha caratterizzato il finale, ma pronte ed immediate sono arrivate le scuse del vincitore (tempo finale, 18’29″71). Terza piazza per un altro lombardo, Manuel Giordano.
Pochi minuti prima delle 18 il sindaco di Cles Maria Pia Flaim, il consigliere federale Stefano Andreatta, il presidente della società organizzatrice Atletica Valli di Non e Sole Walter Malfatti e Giorgio Malfer, presidente del Comitato Fidal Trentino hanno provveduto a tagliare il nastro, inaugurando ufficialmente la rinnovata pista clesiana, nella speranza che l’anello noneso possa vedere crescere altri campioni dopo Federica Dal Rì, Giuliano Battocletti e Costantino Bertolla.
Grande festa invece, a partire dalle 19, nella Piazza del Municipio, cuore di Cles. La cerimonia di apertura ufficiale con la sfilata delle 21 rappresentative regionali ha saputo scaldare nuovamente l’animo di atleti, accompagnatori e dei tanti spettatori che hanno voluto salutare i migliori campioni in erba del Paese.
Domani, dalle 9 e fino alle 19, la seconda, intensissima giornata di gara, che dalle 11 alle 15 potrà fregiarsi anche della presenza di importanti testimonial, come il campione olimpico Alex Schwazer e la campionessa mondiale giovanile Alessia Trost che saliranno a Cles per seguire le gesta dei protagonisti del domani.
Tutti i risultati sono disponibili all’indirizzo:
http://www.fidal.it/2010/COD2562/Index.htm
Autore: Luca Perenzoni
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!