
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
600 runners al via, 2000 spettatori, musica, balli, solidarietà, e tante emozioni per l’evento sportivo più atteso dell’ estate.
Ha avuto luogo sabato 25 u.s. presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo la quarta edizione del Circeo National Park Trail, la gara podistica che viene organizzata ogni fine estate dall’ Atletica Sabaudia, dinamica associazione sportiva della provincia di Latina. Più di seicento gli atleti giunti da tutta la Regione, ma anche dalle regioni limitrofe e da molte località del Nord Italia, per partecipare a quello che sta diventato un vero e proprio “must” del panorama podistico nazionale. La giornata è iniziata prestissimo per gli organizzatori che hanno allestito in modo impeccabile la zona di ricevimento situata presso la cavea del Parco, cuore pulsante di tutta la manifestazione, mentre la componente tecnica dava l’ ultima controllata al percorso di gara. Tracciato di alto livello sviluppato in zone ad alto impatto ambientale, che riesce, negli undici chilometri nei quali si snoda, ad alternare sabbia e terreno creando un mix insolito che solo questa location può offrire. A dare il via alla gara Alessio Sartori, medaglia olimpica nel canottaggio all’ultima Olimpiade di Londra. La vittoria per il secondo anno consecutivo va al portacolori della Atletica Futura Roma Carlo De Blasio (37:00) seguito dall’ atleta di casa Giuseppe Brancato (37:35) e dal rappresentante dei Fondi Runners 2010 Rahmani Abelkader. In campo femmile Annalisa Gabrieli (41:36) regola Romina D’Auria (42:03) e Laura Sointu (45:546) Nella speciale classifica a squadre la fa da padrona la Fitness Montello che sia aggiudica il premio per la società più numerosa seguita dalla Podistica Solidarietà, dagli Amatori Velletri, dalla Podistica Avis Priverno e dalla Nuova Podistica Latina.
La manifestazione, che non si limitava alla sola corsa agonistica, ha racchiuso in se svariate attività atte a promuovere il territorio ed allietare le circa duemila persone che si sono recate in questa oasi naturale, musica leggera, balli tribali, animazione hanno intrattenuto tutti gli intervenuti. L’ Istituto Pangea in sintonia con gli organizzatori ha proposto una simpatica caccia al tesoro all’ interno della foresta, che ha permesso ad adulti e bambini di avvicinarsi in modo originale e intrigante all’ ambiente naturale che li stava ospitando. Molto soddisfatti gli organizzatori dell’ Atletica Sabaudia che impiegano mesi per mettere su una manifestazione del genere. “Alla luce del periodo di recessione che il paese intero sta vivendo dobbiamo dire che è stata veramente dura quest’ anno cercare di mantenere gli standard organizzativi degli anni scorsi “ – dice Sabrina Danieli che ha fatto parte del comitato organizzatore – “ma alla fine ce l’ abbiamo fatta e la gioia che si respirava prima durante e dopo ci ha ampiamente ripagato degli sforzi” . Molte le realtà coinvolte per la buona riuscita di tutta la manifestazione, su tutti il gruppo boy scout di Sabaudia e gli abitanti della frazione di Molella che hanno fornito rispettivamente, i primi, l’ assistenza sul tracciato e i secondi, i rinfreschi e le apprezzatissime docce volanti che hanno dato refrigerio alle centinaia di runners partecipanti. Testimoni oculari di questa magnifica iniziativa tante autorità, dall’ Onorevole Gina Cetrone, al Dott. Gaetano Benedetto Presidente del Parco Nazionale del Circeo, da Giovanni Pietro Fogli Delegato allo Sport del
Comune di Sabaudia a Sonia Tondo Presidente del Panathlon Club di Latina, i quali hanno speso parole di vivo apprezzamento nei confronti di una manifestazione che oltre ad essere apprezzata a livello sportivo inizia a diventare un vero e proprio esempio di marketing territoriale, infatti molte aziende locali sono state coinvolte sotto varie forme, permettendo loro di potersi farsi apprezzare da centinaia di persone. In particolare il Fogli ha spiegato che quella dell’ Atletica Sabaudia è stata un idea veramente geniale e originale dove si riesce a coniugare in modo intelligente e senza alcuna sbavatura sport, ambiente e territorio, e che il Comune di Sabaudia attraverso l’ Assessorato allo Sport è orgoglioso di aver supportato il Circeo Trail fin dalla prima edizione.
Altro aspetto di grandissima importanza viene dal contesto solidale che si sviluppa intorno all’ intera manifestazione. Anche quest’ anno parte dei ricavi sarà donata in beneficenza alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Associazione Laziale. “Un gesto di grande bontà da parte degli organizzatori” spiega Claudio Natalizi, Segretario Nazionale della Lega Italiana Fibrosi Cistica “che da anni ci è vicino nella lotta che combattiamo contro questa malattia degenerativa. Un ringraziamento particolare anche alle società partecipanti che hanno destinato i loro premi in denaro alla associazione laziale ed ai tantissimi runners che hanno permesso, attraverso questo magnifico evento, di veicolare il nostro messaggio di speranza per un futuro migliore per tutti i malati di fibrosi”.
Un evento a tutto tondo che ha caratterizzato questa estate pontina. Visto il successo siamo certi che il prossimo anno saremo ancora qui a goderci questa festa di emozioni allo stato puro.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!