
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Una giornata di sole e sorrisi ha caratterizzato la litoranea di Ponente domenica scorsa: a dominare la scena dei 2500 “pro” e amatori che hanno preso parte alla Ciemme ViviBarletta 2016, gara disputata sui 10 chilometri e valevole come settima prova stagionale del CorriPuglia Fidal, sono stati Mimmo Ricatti, l’atleta di casa tesserato per l’Aeronautica Militare che si è imposto con il tempo di 00:32:48, mentre tra le donne a primeggiare è stata Teresa Lelario della Tommaso Assi Trani, che ha tagliato il traguardo sul tempo di 0:41:11. Una festa nella festa, stante il giorno consacrato alla celebrazione delle mamme, che ha visto massiccia partecipazione di tesserati Fidal e corridori della domenica, con Veronica Inglese, fresca di pass per le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistato a Stanford, madrina e “starter” d’eccezione dell’evento, giunto alla sua ottava edizione.
A completare il podio, in una gara che ha visto protagonisti provenienti da tutto il centro-sud (Puglia, Lazio, Molise, Basilicata, Campania e Calabria) per le vie del centro di Barletta, in campo maschile sono stati Michele Uva della Free Runners Molfetta, che ha chiuso con il tempo di 00:33:46, e Nicola Mastrodonato della Pedone Riccardi Bisceglie (00:33:53). Tra le donne seconda piazza per Daniela Tropiano dell’Atletica Monopoli (0:42:17), bronzo per Mariantonietta Amatulli della Montedoro Noci (0:43:46).
La causa da sostenere durante la manifestazione è stata quella “pro- Siria”. In una giornata dedicata ad aiutare il popolo siriano, oppresso da oltre 5 anni di guerra, non poteva mancare Amici dei Bambini, attiva nel Paese mediorientale con la campagna Non lasciamoli soli, a favore di bambini e famiglie di sfollati, che permette, tramite una donazione libera di garantire la sopravvivenza e donare la speranza. Durante la premiazione che si è svolta al termine della maratona, Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale di Ai.Bi. Puglia, insieme a Badr Safakhouri, il siriano coordinatore dell’iniziativa “SOS profughi –Muri di solidarietà”, ha lanciato un appello a favore della popolazione di Aleppo, martoriata dalla guerra civile.
Entusiasta il bilancio di Enzo Cascella, presidente della Barletta Sportiva, società organizzatrice dell’evento: «Sono numeri importanti, che attestano la qualità del nostro lavoro e la risposta del territorio-il commento di Cascella-non ci aspettavamo di toccare queste cifre e siamo contenti del lavoro svolto. Per questo un grosso grazie va a Comune di Barletta, Polizia Municipale Ufficio Traffico, Ufficio Ambiente, Barsa, Coni Bat, Fidal Puglia, Uisp e giudici Fidal, Non dimentichiamo le associazioni di volontariato come Barletta sui Pedali, Avser Barletta, Vespa Club Barletta, Associazione Nazionale Polizia di Stato, Associazione La Misericordia, i Radioamatori, i media, tra cui Radio Gamma , BarlettaSport.it, News24.City, la Gazzetta del Mezzogiorno, Amica 9 e Teleregione, e gli sponsor Ciemme, Sport & Shoes, Cargraphik, Sigma, Sicurmed, Generali Assicurazioni, Doemi, Natura & Qualita’, Ermetika, Taralli Zii Mari, Molo 28. Il ringraziamento va esteso soprattutto a soci, amici e simpatizzanti della Barletta Sportiva che con il loro straordinario e preziosissimo contributo hanno reso possibile organizzare perfettamente la VIII edizione della Ciemme ViviBarletta. Questo è il risultato di un impegno collettivo con un preciso obiettivo: la promozione della nostra bellissima città».
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!