
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domanda
Premettendo che sono una giovane di 29 anni il cui ciclo non è mai stato particolarmente regolare (ritardando di almeno di 3-4 giorni) e che pratico sport da sempre, anche se a livello amatoriale, qualche giorno fa, trovandomi nella fase ovulatoria, dopo un allenamento podistico piuttosto intenso, ho avuto qualche piccola perdita sanguigna. Il che è avvenuto anche un paio di mesi orsono, nelle stesse circostanze.
E’ dipeso forse da un particolare sforzo cui mi sono sottoposta?
Risponde il Dott. Maurizio Mastrorilli
Le cause che possono determinare un episodio di metrorragia (perdita ematica intermestruale) sono molteplici; possono essere di natura organica oppure funzionale. Certamente un episodio isolato di spot emorragico intermestruale, nel periodo periovolarorio, non deve destare particolare preoccupazione e può anche essere ricondotto ad un transitorio squilibrio ormonale legato all’eccessivo stress fisico. Il ripetersi di questi episodi deve destare maggiore preoccupazione, perché sottintende una patologia più importante.
Nel suo caso, considerando anche le alterazioni della durata del ciclo (come da lei riferito non preciso), Le consiglio, comunque, di praticare un ecografia pelvica, rigorosamente nel periodo che va dal 5° all’8° giorno del ciclo (vale a dire 5 8 giorni dopo la comparsa delle mestruazioni); sarà poi il ginecologo a consigliarLe ulteriori accertamenti (dosaggi ormonali) sulla base dell’esito dell’ecografia e di una valutazione anamnestica più approfondita.
Autore: Maurizio Mastrorilli
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!