
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dalle percussioni della batteria di Tullio De Piscopo ai ritmi delle scarpette sull’asfalto di Ogliastro Cilento. Com’è cambiato il dopo ferragosto per questa piccola perla precollinare del Cilento, che ha visto l’avvio della decima edizione della Transmarathon. In pochi giorni due eventi clou dell’estate la mettono alla ribalta di sport, spettacolo e cultura.
Una stella in più nel firmamento del Parco Nazionale del Vallo di Diano, per i dieci anni della storia sportiva e turistica di quest’affascinante avventura in sei giorni della corsa a tappe salernitana. Merito della Libertas Agropoli perseverare nelle difficili scelte del vasto territorio; sempre a tessere una tela di arrivi e partenze in posti diversi, tutti con una storia alle spalle. Gli organizzatori sono diventati davvero bravi ad accontentare gli oltre duecentocinquanta partecipanti, che mediamente scelgono il Cilento per una porzione delle loro ferie. Podisti da tutt’Italia ed anche dall’estero si sono affezionati a questi percorsi nella natura, tra colline, boschi e tratti di mare. In vetrina i luoghi di una lontana cultura, per la gioia di sindaci ed amministrazioni comunali, che ben accettano queste scelte.
L’elogio maggiore (non me ne vogliano gli altri) va senz’altro a Roberto Funicello, che da anni riesce a coordinare il lungo ed articolato evento tra numerose difficoltà . E mentre va in scena questa edizione riesce a trovare spazio anche per mettere a punto alcuni aspetti della prossima sfida cilentana: il campionato italiano di mezza maratona, in programma il prossimo mese di ottobre.
Dunque Ogliastro per la prima partenza dell’edizione 2010. Dieci chilometri fino a Cicerale, un primo assaggio delle difficoltà che s’incontreranno fino a domenica, ultimo giorno dell’evento. Gara tecnica con buona parte del percorso in salita ed arrivo a capofitto lungo i millecinquecento metri che separano lo scollinamento di Monte Cicerale con la linea del traguardo, all’ingresso del paese patria dei ceci e che s’appresta a vivere la sua saporosa sagra dei pregiati legumi; una bella discesa, che alla fine ha aiutato più di qualche cronometro.
Favorito d’obbligo ha vinto il marocchino Abdelhadi Ben Kadir in 35’25’, davanti a Vito Franco (Astro 2000 Benevento) di 25′. Terzo posto per l’ebolitano Alessandro Eterno (Free Runner) in 35’57’.
Anche la classifica femminile è cortissima, in alcune decine di secondi ci sono le migliori in lizza.
La prima coppa l’ha conquistata la polacca Ania Paniak (Antares Stabia) in 44’20’; a 4′ c’è Lucia Avolio (Napoli Nord Marathon), che sulla vetta di Monte Cicerale era riuscita ad agguantare la prima posizione proprio sulla Paniak. Terzo gradino del podio per Gioconda Di Luca (Erco Sport) in 45’07’.
Prima della partenza il bravo speaker Marco Cascone ha presentato a tutti il testimonial di questa decima edizione, il maratoneta Gianni Poli, vincitore di una edizione della 42 km. di New York. Nella seconda tappa correrà assieme agli altri. E lo farà nel bosco che separa S. Maria di Castellabate da Agropoli, una delle tappe più panoramiche del tour, ma anche una frazione piena di insidie, per i numerosi canaloni scoscesi di attraversamento di punta Tresino. La tappa è stata resa meno impegnativa, accorciando di circa 3 km. il tracciato nel comune di S.Maria.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!