
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nel 1972 erano in 18 al via della prima edizione. Il 6 gennaio prossimo saranno oltre 6.000, provenienti da tutto il mondo, chi in gara guidato dal classico spirito decoubertiano, chi invece per giocarsi vittoria e titolo iridato 2013. Parliamo della Ciaspolada della Val di Non, che questa mattina si è presentata alla stampa nella sala Don Guetti di Cassa Centrale Banca a Trento e che, il giorno della Befana, festeggerà il proprio 40° anniversario ospitando l’edizione 2013 dei campionati del mondo di corsa con racchette da neve: un importante riconoscimento per quella che, partita dai 18 concorrenti del 1972, è diventata la regina delle manifestazioni popolari sulla neve in Italia e la maggiore al mondo di specialità.
«Abbiamo presentato la nostra candidatura nel 2008 – ha spiegato Holzknecht – e l’assegnazione del Mondiale, avvenuta a Quebec City lo scorso inverno, è stata per noi una grande vittoria, visto che abbiamo battuto la concorrenza di Finlandia e Svezia, Paesi che di neve se ne intendono. Non c’era modo migliore per festeggiare il 40° e a tal proposito stanno arrivando iscrizioni da nazioni che mai prima d’ora avevamo avuto in starting list. Puntiamo a battere il record di nazioni al via, che ad oggi è fermo a quota 19, e sicuramente in questa edizione si alzerà molto il livello della competizione. I momenti di difficoltà, soprattutto in questi ultimi anni, non sono mancati e se ce l’abbiamo fatta è grazie ai tanti volontari che prestano gratuito servizio, agli sponsor e alla considerazione di cui godiamo grazie a tutto quello che è stato fatto».
«La Ciaspolada rappresenta un veicolo promozionale fondamentale, una finestra sul mondo aperta da un territorio che sa fare sinergia» ha aggiunto il presidente dell’Apt val di Non Andrea Paternoster, seguito a ruota dall’assessore provinciale alla cultura Franco Panizza, che ha parlato di «un evento in grado di rappresentare il territorio a 360°, tra volontariato, prodotti tipici, arte e panorami, e capace di proporsi in una veste sempre rinnovata, nonché di portare un termine locale (ciaspole) alla ribalta internazionale».
Il sogno, ora, è quello di riuscire a portare la corsa con le ciaspole nel programma olimpico. La Ciaspolada ha già dato vita ad una esibizione alle Olimpiadi di Vancouver 2010. “Lo farà anche il dicembre prossimo (2013) in occasione delle Universiadi in programma proprio in Trentino, con una gara dimostrativa sulle nevi del Monte Bondone” come ha spiegato il presidente del C.O. Sergio Anesi. «L’accordo con il CSAIN – ha spiegato l’ideatore della Ciaspolada Alessandro Bertagnolli – ci porta ad essere riconosciuti dal CONI come attività. Ci auguriamo che si possa arrivare ad un riconoscimento come federazione, per entrare poi nel programma olimpico, cosa che aprirebbe le porte dei Giochi invernali anche ai Paesi africani, attualmente esclusi».
Una nuova sfida, quindi.A lanciarne un’altra, dal tavolo dei relatori della conferenza stampa odierna, è stato Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa Centrale Banca e grande appassionato di corsa, ogni al via della maratona di New York. «La Ciaspolada è diventata l’evento più importante al mondo per quanto riguarda la corsa con racchette da neve – ha detto Fracalossi – perché non provare un gemellaggio con la più grande corsa podistica al mondo, la maratona di New York?».
Tra le novità della Ciaspolada 2013, intanto, c’è quella del gemellaggio con la CiaspoDoloMitica della Val Comelico (13 gennaio), con tanto di classifica combinata e premi sia per i gruppi che per i primi tre classificati al maschile e al femminile, mentre per quanto riguarda il pettorale di gara, dopo l’apprezzato omaggio dell’anno scorso ai 120 anni dalla nascita del noto pittore futurista Fortunato Depero (nato proprio in Val di Non), si replicherà anche il 6 gennaio prossimo: sul pettorale (un vero e proprio pezzo da collezione) questa volta ci sarà l’opera, sempre di Depero, “San Romedio”, il noto santuario della Val di Non che oggi ha avuto come rappresentante in conferenza stampa il Priore Padre Scarsato.
Per quanto riguarda la gara, la segreteria dell’evento sta continuando a registrare iscrizioni, tra cui figurano quelle dei due campioni del mondo in carica, ovvero il canadese David Le Phoro e la bresciana Maria Grazia Roberti, che il 6 gennaio prossimo proverà a raggiungere Laura Fogli nell’albo d’oro della Ciaspolada con 5 vittorie ed a bissare il titolo iridato conquistato a Quebec City lo scorso inverno.
Infine, ci sarà un omaggio al giornalista Rai Lorenzo Lucianer, grande amico della Ciaspolada recentemente scomparso, lui che dal 1984 fino all’ultima edizione aveva raccontato le emozioni della classicissima della Val di Non. Per ricordarlo, il comitato organizzatore premierà con una targa in sua memoria il primo italiano classificato sia al maschile che al femminile.
cs
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!