
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Chicago Marathon ha espresso un livello di competizione altissimo, degno delle grandi classiche del circuito Statunitense, che ne fanno non solo una delle più antiche e veloci ma anche tra le più ricche visto che annovera tra gli sponsor l’American Banking. La cronaca della gara vede le vittorie del keniota Dennis Kimetto, per il maschile con uno strepitoso 2h03’45” e della sua connazionale Rita Jeptoo, per il femminile che taglia il traguardo a 2h19’57”.
Una gara che non ha tradito le aspettative in termini di velocità ed azione su strada. Di fatto Kimetto, ha migliorato di oltre 1 minuto il record della manifestazione, ed ha conseguito il quarto tempo della storia dopo la vittoria dello scorso anno a Berlino con 2h04’16”
La competizione ha dato vita ad un gruppo di testa composto da 12 atleti, che al 21 km viaggiavano intorno all’ 1h01’52”, poi sono scattate le differenze: davanti sono rimati i Kenyani Kimetto ed Emmanuel Mutai, quest’ultimo viene battuto al 41km chiudendo comunque con uno splendido tempo di 2h03’52”.
Stessa sorte è toccata anche sul versante femminile dove Rita Jeptoo, distacca Jemima Sumgong (2h20’47”) solo nell’ultimo chilometro e mezzo.
Nutrita come sempre è stata la rappresentanza Italiana, oltre 200 atleti, cui il miglior tempo spetta a Vittorio Bertuccelli, 2h45’07, ma il plauso chiaramente va a tutti i 45000 partecipanti, dai professionisti agli amatori che come sempre sono la cornice spettacolare che rende grandiosa ed unica nel suo genere la disciplina atletica della Maratona. La maratona di Chicago si è svolta sei mesi dopo il tragico evento di Boston, ma questa volta a trionfare sono stati i sorrisi di tutti i partecipanti ed il running Americano riparte nel migliore dei modi in una città multietnica e piena di colori, che in un percorso prevalentemente pianeggiante è stato il perfetto connubio di sport e festa per tutti.
Cristian Avino
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!