
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Catania. Sport, cultura e tradizione: c’è tutto questo e tanto altro ancora nella seconda edizione della Coppa Sant’Agata – Trofeo Runcard, che andrà in scena venerdì prossimo 3 febbraio. Un fil-rouge che, dallo scorso anno, è tornato ad unire la manifestazione che si svolge nell’ambito delle festività della patrona di Catania e lo storico Trofeo Sant’Agata, la cui ultima edizione era andata in scena nel 2011.
Il secondo appuntamento con la ritrovata corsa agatina, è organizzata dall’Atletica Fortitudo Catania, con il patrocinio del Comune di Catania – Assessorato allo Sport, del Comitato per la Festa di Sant’Agata, del CONI Sicilia, la collaborazione tecnica della FIDAL – Comitato Provinciale di Catania e del G.G.G. Catania «Alfio Vittorio Pistritto».
Suggestivo il percorso: Via Sant’Agata, Via Pulvirenti, Via Leonardi, Via Birreria, passaggio su piazza teatro Massimo, Via teatro Massimo, Via Monsignor Ventimiglia; partenza e arrivo da Via Vittorio Emanuele (altezza civico 113 – Palazzo della Cultura). Dieci giri, ognuno da un chilometro, in una sorta di “torcida” che non mancherà di coinvolgere anche il pubblico presente. Grazie anche al servizio della Timing Data Service (web e app) sarà possibile inoltre, seguire i passaggi degli atleti, vivendo così la gara falcata dopo falcata.
“ Siamo felici, come ASD Atletica Fortitudo Catania – afferma il presidente dell’Atletica Fortitudo Catania, Salvatore Milotta – di organizzare e riportare sulle strade cittadine anche quest’anno, l’evento podistico della Coppa Sant’Agata. Una corsa oltre la corsa. Un gesto d’amore dei catanesi verso la santa patrona della nostra città”.
Fortitudo Catania che venerdì, tra l’altro, si presenterà in forze con in testa i suoi portacolori Carmelo Rapisarda, Patrizia Strazzeri e Lucia Signorello.
Una manifestazione, che è storia e tradizione al tempo stesso come afferma Giuseppe Sciuto neo presidente del comitato provinciale della Fidal Catania: “ Il Trofeo Sant’Agata – sottolinea Sciuto – rappresenta per i catanesi la devozione alla Santuzza con protagonisti gli atleti che negli anni le hanno dedicato fatica e sudore; atleti star del mezzofondo mondiale”.
I protagonisti: saranno 211 gli atleti che prenderanno parte alla gara. La categoria più rappresentata è la SM45 con 33 atleti al via, seguita dalla SM40 (29) e dalla SM e SM 50 (24). Al femminile spicca la SF40 con 11 atlete. Poco più di 40 le società presenti: la più numerosa è l’Atletica Fortitudo Catania con 60 atleti iscritti, seguita dall’Atletica Sicilia (25), dalla Virtus Acireale e Sport Etna Outdoor con 13. Quattro gli atleti con Runcard. E’ naturalmente la provincia di Catania la più rappresentata con 175 atleti al via, a seguire la provincia di Siracusa con 15. Gli atleti meno giovani ai nastri di partenza sono Salvatore Irrera (75 anni) e Maria Rosaria Provenzano (61). I più giovani, Claudio Andrea Bucca (16 anni) e Clara Tasca (19). Proprio la giovane atleta gelese, in forza alla Catania 2000, è tra le favorite per la vittoria finale, insidiata dalla giapponese Mika Iwaguchi, da Patrizia Strazzeri e Liliana Scibetta.
Al maschile prenota il “bis di Coppa” Luigi Spinali (fresco di vittoria nella Straragusa); per l’atleta originario di Augusta il pettorale numero 1. In gara anche Cosimo Azzolini, trionfatore alla Maratona di Ragusa di domenica scorsa, Antonino Recupero secondo alla Maratona di Messina e in tema di recenti vittorie Luca Stagno della Etna San Pietro Clarenza e Alessandro Vizzini della Monti Rossi Nicolosi, che hanno timbrato il cartellino alla Mezza e alla Shakespeare Run, che si sono disputate nella città dello Stretto.
Il ritrovo concorrenti è a partire dalle ore 14 in via Vittorio Emanuele, accanto al Palazzo della Cultura. A dare il via alla gara, alle 15 in punto, sarà una coppia inedita formata dal presidente dell’Atletica Fortitudo Catania Salvatore Milotta e dall’ex attaccante del Catania calcio, il calatino Giuseppe Mascara.
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!