
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sarà il Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano (Roma) ad assegnare i titoli assoluti e promesse dei Campionati Italiani dei 10.000 metri su pista 2016. Sabato 14 maggio la casa delle Fiamme Gialle, con il nuovo anello gialloverde appena rinnovato, accoglierà così i migliori specialisti italiani del mezzofondo prolungato. La rassegna, presentata oggi in una conferenza stampa presso la sede FIDAL in via Flaminia Nuova, a Roma, è stata anche indicata dalla direzione tecnica federale come utile alla definizione della squadra per la Coppa Europa dei 10.000 metri, in calendario il 5 giugno a Mersin (Turchia). Sono 68 gli atleti iscritti, fra cui 32 uomini e 23 donne.
Il presidente della FIDAL Alfio Giomi: “Sarà una bella giornata Tricolore, con tante iniziative dedicata alla corsa e ai giovani. Ed è bello che venga ricordato un ragazzo che è rimasto nei cuori di tanti, Cosimo Caliandro”. A margine della conferenza, la stampa interroga il presidente FIDAL sulle recenti dichiarazioni di Gianmarco Tamberi: “Considero Gianmarco, oltre che un atleta di straordinario talento, una persona di grande intelligenza e sensibilità. E’ l’atleta simbolo dell’atletica italiana dei nostri giorni. E il mio giudizio è talmente convinto e radicato che va al di là di ogni altra possibile questione”. Sulla squadra di marcia per Rio: “Siamo rimasti impressionati dalle prestazioni dei nostri cinquantisti a Roma: la vittoria di Schwazer, Marco De Luca capace del PB, la grande prova di Teodorico Caporaso. Ma anche Matteo Giupponi che è stato protagonista per 40km e poi capace di chiudere ottavo nonostante una grossa crisi, e Federico Tontodonati. Il DT Massimo Magnani sta valutando ogni possibilità, vogliamo portare a Rio la migliore squadra possibile sulla 50km e sulla 20km“.
Il colonnello Vincenzo Parrinello, comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e vice presidente della FIDAL: “Siamo felici di inaugurare la nuova pista delle Fiamme Gialle con una rassegna Tricolore. Ospiteremo anche il primo Gran Premio Runcard, mentre il pomeriggio sarà dedicato alle iniziative per le scuole, con in palio dei buoni per l’acquisto di materiale sportivo. Nel complesso sarà una giornata dedicata alla corsa e all’educazione sportiva”.
“Abbiamo voluto dedicare una parte importante del programma alle gare giovanili – le parole del Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Gen.B. Giorgio Bartoletti – . I ragazzi sono il futuro dello sport italiano, e abbiamo pensato a loro nell’ideare la Staffetta della Legalità, per unire l’educazione sportiva a quella civile”. Il T. Col.
Fabio Martelli, presidente di FIDAL Lazio: “Un momento particolarmente importante è il corso per dirigenti sportivi, che vedrà l’adesione anche di molti studenti universitari”.
GLI ATLETI – I Tricolore di Castelporziano annunciano al via il portacolori delle Fiamme Gialle Ahmed El Mazoury, nell’aprile scorso a Fucecchio capace di correre in 28:37.29. Dovrà vedersela con il bronzo europeo under23 dei 10.000 metri Yassine Rachik (Atl. Cento Torri Pavia) e con l’altro finanziere Samuele Dini (Fiamme Gialle), nel 2013 argento agli Eurojunior. Al via anche l’azzurro di maratona Domenico Ricatti (Aeronautica Militare), Marouan Razine (Esercito), il campione mondiale junior di corsa in montagna Nekagenet Crippa (Trieste Atletica), Francesco Bona (Aeronautica Militare), Marco Salami (Esercito) e l’azzurrino Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874). Al femminile è attesa la maratoneta Rosaria Console (Fiamme Gialle), rientrata dalla maternità da qualche mese opposta alla campionessa italiana di cross SilviaLa Barbera (Forestale) e a Laila Soufyane (Esercito). Sono annunciate anche Barbara Bressi (G.S.Self Atl. Montanari Gruzza), Isabella Papa (Esercito) e Claudia Pinna (C.U.S. Cagliari).
IL PROGRAMMA – La giornata, il Fiamme Gialle Day Run, è stata ideata come una vera e propria festa della corsa. Si inizia con la mattinata dedicata al 1° Gran Premio RUNCARD, organizzato nell’impianto di Castelporziano su serie di 5.000 metri a partire dalle 9.30. Nel pomeriggio, dalle 14.40, si svolgeranno le staffette 12×1 giro riservate alle scuole di Atletica Leggera del CR LAZIO, cui seguiranno le gare ragazzi e cadetti e una Staffetta della Legalità 4×400 per gli studenti delle scuole romane. Chiuderà la manifestazione, dopo le due gare principe che assegnano i titoli Italiani dei 10.000 metri, Palio degli Organizzatori (staffetta 3×1.000 alle 20.20).
IN RICORDO DI COSIMO CALIANDRO – Un momento particolare sarà dedicato al ricordo di Cosimo Caliandro, l’azzurro, oro nei 3000 ai Campionati Europei indoor di Birmingham 2007, tragicamente scomparso nel 2011: proprio al mezzofondista delle Fiamme Gialle sono dedicati i 1500 metri del Trofeo “Mimmo Caliandro”.
CORSO PER DIRIGENTI SPORTIVI – Venerdì 13 e sabato 14 maggio a Castelporziano si svolge inoltra un corso dedicato ai dirigenti sportivi. Il percorso di formazione, con la direzione scientifica di Studio Ghiretti, dura 10 ore suddivise in due giornate (dal venerdì pomeriggio al sabato mattina), con una panoramica completa ed approfondita sui principali temi di interesse di un dirigente sportivo, in particolare nella relazione con il territorio di appartenenza.
a.c.s.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!