
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Santa Maria di Castellabate occupa un posto particolare nel mio cuore. Per motivi diversi, a cominciare da un ramo di discendenza, sono intimamente legato a questi luoghi mitici. Ogni volta che ci torno, in genere in estate per vacanza, è come se ci vivessi da sempre. Rimembranze ataviche? Come se non bastasse una mattina di luglio 2014 ho corso i miei primi Km cronometrati con il gps, con il Colonnello ed Enrico Lanaro. Il giorno dopo sono corso a comprare il primo, e ancora unico, garmin. Sulla spiaggia del Lido di Annita ho saputo dell’esistenza della maratona di New York dal Sig. Antonio, plurimaratoneta settantenne. Oggi, però, ogni riferimento cronometrico è puramente indicativo. Siamo partiti alle 7.00 da Salerno con la nuovissima, comodissima e apprezzatissima Waltermobile. Con noi mio fratello, l’incommensurabile Maurizio e l’inesauribile Giulia (solita vincitrice del premio di categoria). Alle 7,05 sosta in autogrill, caffè e sigaretta elettronica per l’inesauribile. Serpeggia ipotesi doping. Nell’altra auto, davanti, c’è il vulcanico Lello che, in vena di camel trophy, taglia per Paestum mare. Per la gioia di Walter. Tra preliminari vari, foto e saluti, non c’è manco il tempo di riscaldarsi. Alla fine il Cilento non tradisce e non piove. Ottimo per gli amici organizzatori (e per noi). Partiti. Pochi metri e con Walter siamo in fondo al gruppo, nonostante un ritmo abbastanza sostenuto. Ammazza come corrono. Mi sento a casa in questo antico borgo di pescatori. Oggi si mangia pesce. Il porticciolo delle Gatte è ormai famoso, ma mi sorprende ogni volta l’edificio ad archi, con la sua apparenza incompiuta. Passiamo alle spalle del Santuario di Santa Maria a Mare, sopra una passerella distesa sulla sabbia. Preghierina. Dietro Palazzo Perrotti comincia la salita. Perché bisogna soffrire? Walter si attarda, forse distratto da un “fittasi”. Ci riaffianchiamo sul Corso Matarazzo, al solito pieno di persone. Scelgo con cura una traiettoria di fianco al canaletto. Tornati sul lungomare ci chiedono a che km siamo. Terzo. Ancora? Altra salita, tosta, ci riporta al Lago. Qualcuno dice che è una gara molto tecnica. Da profano mi sembra molto faticosa. Con l’inchino alla casa del colonnello si conclude il giro della parte interna e sbuchiamo all’Immacolata. Nel mirino abbiamo una tizia in canotta viola che praticamente ci detta il rimo per mezza gara. L’affianchiamo. Ci sono altre salite? Non mi pare, mento spudoratamente. Però dopo S. Antonio c’è una bella discesa. Allunghiamo il passo. La discesa alla fine c’è, hanno pure grattato l’asfalto, in genere scivoloso, per noi. Spunta il sole e subito comincia il caldo. Forse avrei dovuto togliere la maglietta della salute. Ora tocca a me distrarmi tra odori e colori. Siamo quasi arrivati. Sulla passarella del Pincio osservo la particolare bellezza dei gigli di mare. L’arco bléu è in vista. Ovviamente un paio di atleti, di cui uno sospettosamente fresco, ci superano quasi sulla linea. Così. Giusto per coprire la foto. Non me ne faccio neanche più un problema. E’ l’ora dei complimenti a tutti e dei saluti. Ma dov’è il ristoro? Non dico di essere venuto apposta, però… Non ci credo. Freselle e pomodoro (olio? Sale? si grazie). Dolci fatti in casa e anguria. A me una sedia. Che grande organizzazione. Se potrò un giorno comprerò qui una casa vicino alla spiaggia. Molto tempo dopo (burp), è ora di andare via. Arrivederci Santa Maria, è stato, come sempre, un vero piacere.
Sergio Loffredo
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!