
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Molto spesso su campi di gara si sente parlare di Doping ma non tutti sanno cosa sia veramente, anzi molto spesso c’è un enorme confusione tra doping e integratori.
Per doping si intende l’assunzione illegale di sostanze finalizzate a ridurre la fatica, migliorare i riflessi, migliorare la forza e la resistenza, ridurre il dolore, controllare la frequenza cardiaca e la respirazione, ridurre il peso corporeo, ridurre l’ansia, mascherare la presenza nelle urine le sostanze vietate.
L’assunzione degli integratori non è in grado di ottenere questo, altrimenti sarebbe proibito, ma consente all’organismo di dare il meglio delle proprie capacità ! Una volta stabilita questa differenza di base vediamo nei dettagli che cos’è il doping.
L’origine del termine
L’origine del termine “doping” è controversa. Secondo alcuni, proviene dal fiammingo “doop”, che significa mistura, miscela di oppio, tabacco e narcotici somministrata ai cavalli da corsa nell’ 800. Secondo altri, il termine di «doping» trova le sue origini nella lingua dei Cafri, una popolazione dell’Africa australe, che chiamava «dop» una specie di acquavite fortemente stimolante bevuta in occasione di feste religiose. Il temine venne diffuso in Europa dagli Inglesi ed era usato in generale per designare le bevande stimolanti
La legge
L’Italia è stata fra le prime nazioni a preoccuparsi del problema già dal 1954. Nel 1961 fu aperto a Firenze il primo laboratorio europeo di analisi anti-doping. Dal 1964 (Olimpiadi di Tokyo) si iniziò ad effettuare sistematici controlli anti-doping sugli atleti.
Dal 1971 esiste in Italia una legge che punisce sia chi fa uso e chi distribuisce le sostanze proibite. Nel 1971 il Comitato Olimpico Internazionale ha pubblicato una lista di sostanze considerate proibite e viene annualmente aggiornato
I Regolamenti
Ogni Federazione Sportiva ha il proprio regolamento e una lista di sostanze vietate ai propri affiliati. Gli elenchi e i regolamenti differiscono da Federazione a Federazione.
Il doping consiste, nella somministrazione di sostanze appartenenti alle classi proibite di agenti farmacologici e nell’utilizzo di vari metodi proibiti.
I metodi di Doping
Il Doping ematico
Il doping ematico consiste nel prelievo (auto, etero) in un momento in cui l’atleta non gareggia, di una certa certa quantità di sangue che viene conservato. Ciò costringe l’organismo ad aumentare la produzione di globuli rossi. In prossimità della competizione, vengono reinfusi i globuli rossi prelevati precedentemente, facendo aumentare la concentrazione di emoglobina e quindi un miglioramento della capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Questo metodo oggi è stato sostituito con l’utilizzo di eritropoietina (Epo).
Manipolazione farmacologica, chimica e fisica
La manipolazione farmacologica, chimica e fisica consiste nell’uso di sostanze e di metodi che alterano o modificano l’integrità e la validità del campione di urine utilizzato nei controlli di doping.
Classi di sostanze proibite
Le principali sostanze usate a scopo doping sono state raggruppate dal Comitato Olimpico Internazionale (C.I.O.) in 5 classi :
Stimolanti
Narcotici
Steroidi anabolizzanti
Diuretici
Ormoni peptidici e glicoproteici ed analoghi
Stimolanti
Sono sostanze che non migliorano la prestazione, ma danno una sensazione di benessere, che si traduce in un miglioramento delle prestazioni e elevano il morale.
Esempi di tali sostanze sono le amfetamine , la cocaina , l’efedrina , l’adrenalina .
Effetti collaterali
Gli stimolanti comportano sintomi da stress, agitazione, aggressività , e disturbi psicologici come depressione e effetti di dipendenza.
Narcotici
Agiscono sul sistema nervoso svolgendo un’azione antidolorifica e calmante.
Esempi sono la morfina , i morfino-simili come la codeina.
Effetti collaterali
I narcotici influenzano le capacità di concentrazione e di coordinazione comportano sbalzi d’umore che arrivano fino a disturbi psichici. Danno tossicodipendenza
Anabolizzanti
Sono fondamentalmente ormoni sessuali o loro derivati : il testosterone , il nandrolone , l’ossandrolone.
Gli anabolizzanti vengono usati come sostanze dopanti nell’ambito sportivo per aumentare la massa e la forza muscolare.
Effetti collaterali
Gli anabolizzanti hanno effetti negativi al fegato, alla pelle, al sistema cardiovascolare, sulla sfera genitale sia maschile che femminile e psichica, infine aumentano il rischio di alcuni tumori.
Diuretici
Sono farmaci che aumentano la diuresi, ossia la produzione di urina. Vengono utilizzati per ridurre la presenza di altri farmaci nelle urine ed aggirare, in questo modo, i controlli anti-doping e per ridurre il peso corporeo laddove sono previste categorie di peso.
Esempi sono : la clorotiazide , la furosemide , lo spironolattone.
Effetti collaterali
I diuretici provocano disidratazione, alterazioni del sistema endocrino, formazioni di calcoli renali, variazioni del metabolismo degli zuccheri e dei grassi, variazioni nella concentrazione sanguigna ed urinaria di alcuni importanti componenti funzionali quali sodio, potassio, magnesio, calcio, fosfati, bicarbonati, acido urico, ecc.
Ormoni peptidici e sostanze con effetti analoghi
Rappresentano i farmaci di maggiore impiego nel doping perché estremamente attivi e difficili da scoprire.
Le sostanze più note appartenenti a questa classe sono : L’ormone della crescita (GH), il fattore di crescita insulino simile (GF1) e L’eritropoietina (Epo).
L’ormone della crescita (GH) e il fattore di crescita insulino simile (GF1)
vengono usati come sostanze dopanti nell’ambito sportivo per aumentare la forza e le dimensioni dei muscoli, mentre l’eritropoietina (glicoproteina, sintetizzata principalmente dai reni), è responsabile del controllo della produzione dei globuli rossi. L’uso dell’Epo nel mondo sportivo è finalizzato ad aumentare la massa dei globuli rossi e quindi il trasporto di ossigeno nel sangue nelle discipline di resistenza.
Effetti collaterali
Tra i numerosi effetti collaterali si hanno diabete, acromegalia ipertensione, aumentata incidenza di tumori, morbo di Creutzfeldt-Jakob. Per quanto riguarda l’epo aumenta la viscosità del sangue, e quindi facilita trombosi ed embolie. Può provocare inoltre insufficienza renale cronica e ipertensione
Sostanza soggette ad alcune restrizioni
Sono soggette ad alcune restrizioni le seguenti classi di farmaci:
– alcool
– anestetici locali
– beta-bloccanti
– corticosteroidi
– marijuana.
Autore: Nicola Peluso
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!