
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Lubiana settima giornata di gare. Senza freni continua l’avanzata dell’armata azzurra in questi XVI Campionati Europei Masters, che presumibilmente batterà tutti i precedenti medaglieri europei. Alla fine di questa giornata di gare il nostro medagliere dice 91 medaglie totali, di cui: 34 ori, 27 argenti, 30!
La nostra ‘nonnina d’oro’, Gabre Gabric conquista il suo terzo oro personale nella gara di lancio del disco categoria W90, con un lancio atterrato a 11,96 metri di distanza. Rimane la sovrana indiscussa del salto con l’asta nella categoria W45 la romana Carla Forcellini, che si è elevata sino a 2,90 metri d’altezza per acciuffare l’oro. Ha emulato la Forcellini l’altra astista italiana Laura Millo, che alla misura di 2,50 metri trova la vittoria tra le W40. Le ultime medaglie, che non rientrano nella messe ottenuta con la marcia, sono l’argento conquistato da Bruno Sobrero nel pentathlon M85 e il bronzo di Fabio Francesco Diotallevi conquistato nella gara di giavellotto categoria M55, con un lancio a 49,96 metri.
La mattinata ha interessato le strade di Lubiana con le gare di marcia, con la 20 km maschile e la 10 km femminile. E’ stato un trionfo per i colori azzurri, da sempre protagonisti nella specialità tacco e punta, con 15 medaglie vinte tra gare individuali e a squadre.
Dopo la imprevista squalifica nella gara di 5 km, è arrivata la medaglia più pesante per la nostra Milena Megli, al successo tra le W40 con il tempo di 55’11’. La brava marciatrice fiorentina, insieme alla Aurizzi e alla medaglia di bronzo individuale (W35) Fulvia Ferluga, sono andate alla vittoria di squadra W35-40. Le altre vittorie individuali arrivano dalla gara di 20 km maschile, coi successi di Roberto Defendenti tra gli M40 (1h34’39’ il suo crono), quello di Alfredo Tonnini tra gli M75 (2h21’12’) e quello di Lino Tadei tra gli M85 (2h58’39’ per lui). A squadre, invece, ci arrivano i successi grazie ai team M35-40 e alle W45-50.
Oggi 1 Agosto sta andando di scena la ottava giornata di gare, con le finali sugli ostacoli alti, triplo e asta maschile, mentre per le donne ci sarà il pentathlon lanci.
A domani per il resoconto della ottava giornata di gare.
Medagliere dopo 7 giornate
ORO (34)
W35: Lorella Pagliacci (10.000 m, 38’19’24);
W35: Tiziana Bignami (100 m, 12’74);
W35: Emanuela Baggiolini (400 Hs., 62’09);
W40: Laura Millo (salto con l’asta, 2,50 m);
W40: Milena Megli (10 km marcia, 55’11’);
W45: Carla Forcellini (salto con l’asta, 2,90 m);
W50: Maria Lorenzoni (5.000 m, 19’37’14);
W70: Emma Maria Mazzenga (100 m, 17’06);
W90: Gabre Gabric (lancio del peso, 4,73 m);
W90: Gabre Gabric (lancio del giavellotto, 7,97 m);
W90: Gabre Gabric (lancio del disco, 11,86 m);
W35-40: squadra marcia 10 km (F. Ferluga – M. Megli – M. Aurizzi);
W45-50: squadra marcia 10 km (N. Marcenco – D. Ricciutelli –
A. Minnella);
M35: Alessandro Gulino (400 m, 49’74);
M40: Roberto Bonvicini (salto in lungo, 6,77 m);
M40: Giorgio Gennari Litta (1.500 m, 4’10’04);
M40: Enrico Saraceni (400 m, 49’27);
M40: Alessandro Eccheli (5.000 m, 15’48’56);
M40: Roberto Defendenti (20 km marcia, 1h34’39’);
M45: Ferido Fornesi (100 m, 11’71);
M45: Marco Segatel (salto in alto, 2,00 m);
M60: Antonio Montaruli (300 Hs., 45’95);
M60: Dario Rappo (1.500 m, 4’38’70);
M65: Lamberto Boranga (salto in lungo, 5,47 m);
M70: Carmelo Rado (lancio del disco, 48,54 m);
M75: Alfredo Tonnini (20 km marcia, 2h21’12”);
M80: Sergio Agnoli (1.500 m, 7’05’05);
M80: Sergio Agnoli (5.000 m, 25’51’30);
M85: Bruno Sobrero (100 m, 17’19);
M85: Bruno Sobrero (salto in lungo, 3,37 m);
M85: Lino Tadei (20 km marcia, 2h58’39’);
M95: Mario Riboni (lancio del disco, 16,23 m);
M95: Mario Riboni (lancio del peso, 5,92 m);
M35-40: squadra marcia 20 km (R. Difendenti – F. Geronimo –
C. Zanolli);
ARGENTO (27)
W35: Cristina Amigoni (400 Hs., 66’06);
W35: Paola Tiselli (1.500 m, 4’43’35);
W35: Emanuela Baggiolini (400 m., 57’76);
W35: Lorella Pagliacci (5.000 m, 17’58’77);
W40: Marta Roccamo (100 m, 12’97);
W50: Natali Marcenco (5 km marcia, 28’46’);
W50: Natali Marcenco (10 km marcia, 60’07’);
W60: Ingeborg Zorzi (Eptathlon, 5.413 punti);
W65: Brunella Del Giudice (lancio del martellone, 14,11 m);
M35: Bachisio Faedda (5 km marcia, 23’07’);
M40: Enrico Saraceni (100 m, 11’38);
M40: Francesco Onofri (Decathlon, 6.213 punti);
M40: Roberto Amerio (400 Hs., 57’22);
M40: Gianni Siragusa (5 km marcia, 24’52’);
M40: Daniele Pagani (salto in alto, 1,95 m);
M40: Massimiliano Scarponi (400 m, 50’13);
M50: Vincenzo Felicetti (400 m, 55’64);
M55: Antonio Rossi (100 m, 12’70);
M60: Aldo Del Rio (400 m, 58’40);
M70: Romolo Pelliccia (20 km marcia, 2h04’46”);
M75: Alfredo Tonnini (5 km marcia, 33’18’);
M80: Vittorio Biagiotti (100 m, 16’69);
M85: Bruno Sobrero (lancio del peso, 9,01 m);
M85: Lino Tadei (5 km marcia, 40’45’);
M85: Bruno Sobrero (pentathlon, 2.879 punti);
M45-50: squadra 20 km marcia (G. Caldarelli – S. Giani –
P. Tamburini);
M55-60: squadra 20 km marcia (R. Piaser – P. Fortunati –
S. Zappon);
BRONZO (30)
W35: Stefania Satini (10.000 m, 39’47’70);
W35: Fulvia Ferluga (5 km marcia, 26’51’);
W35: Fulvia Ferluga (10 km marcia, 55’00’);
W40: Rossella Zanni (Eptathlon, 4.755 punti);
W40: Lorena Nave (pentathlon, 2.612 punti);
W45: Maria Ivanovna Polina (1.500 m, 5’01’26);
W50: Anna Maria Pagnotta (400 m., 64’00);
W50: Daniela Ricciutelli (10 km marcia, 60’43’);
W55: Lucia Soranzo (10.000 m, 41’43’76);
W55: Waltraud Egger (1.500 m, 5’20’02);
W60: Ingeborg Zorzi (salto in alto, 1,26 m);
W65: Pasqualina Ceccotti (100 m, 16’47);
W65: Brunella Del Giudice (lancio del martello, 32,38 m);
M35: Marco Agostinelli (400 Hs., 57’10);
M35: Diego Zambelli (salto in lungo, 6,69 m);
M35: Mirko Zanotti (salto in alto, 1,80 m);
M35: Filippo Adriano Lazzara (5.000 m, 15’27’93);
M40: Giorgio Federici (salto in lungo, 6,55 m);
M40: Gianni Bruzzi (1.500 m, 4’11’12);
M40: Fabrizio Galassini (5.000 m, 15’57’99);
M45: Claudio Ubaldi (10.000 m, 33’51’15);
M45: Gabriele Caldarelli (20 km marcia, 1h47’51’);
M55: Roberto Cervi (5 km marcia, 26’07’);
M55: Fabio Francesco Diotallevi (lancio del giavellotto, 49,96 m);
M60: Sandro Urli (300 Hs., 47’16);
M60: Roberto Piaser (20 km marcia, 2h03’09”);
M80: Silvano Pierucci (Decathlon, 4.361 punti);
M80: Benito Piccirilli (100 m, 16’85);
M80: Accide Magarini (400 m, 1’39’52);
M65-70: squadra 20 km marcia (R. Pelliccia – G. De Lucia –
P. Andreotti).
Qui di seguito vi riporto il link per scaricare i risultati parziali della manifestazione europea: http://www.evacs2008.si/?stran=results
Autore: Nicola Severini
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!