
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il cammino rappresenta il primo livello per tutti coloro che desiderano iniziare a dedicarsi alla propria salute. Camminare ogni volta che è possibile, ricordandoci che i benefici maggiori si ottengono con la continuità.
Camminare rappresenta un’attività motoria indicata per ogni categoria di persone, senza preclusione di sesso o di età, è un’attività che svolge un ruolo importante sia nella prevenzione primaria che secondaria delle malattie cardio-vascolari, può rappresentare un modo per riscoprire il valore del dialogo, dell’amicizia, della compagnia degli altri.
Quattro ore di sport a settimana sono il segreto per mantenersi in salute secondo le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità emanate nell’ambito del programma “Guadagnare Salute” sulla linea delle Global recommendations on physical activity for health redatte dall’OMS.
Domenica 29 marzo, c’è un’opportunità di camminare insieme. Federtrek organizza “Camminando insieme per credere. Dal dialogo all’accoglienza”, camminare insieme per contribuire a creare, mediante l’uso delle gambe, un ponte di dialogo e di comunicazione interreligiosa e multiculturale, alla scoperta di alcuni luoghi di culto della città di Roma, per contribuire alla conoscenza dei tanti universi culturali di cui si compone la società.
Il percorso farà una sosta a Palazzo Giustiniani, luogo dove fu firmata la Carta Costituzionale che sancisce i principi di pace, libertà e rispetto. Un pellegrinaggio cittadino, perché camminare è la velocità migliore per comprendere al meglio la realtà che ci circonda, per imparare conoscere se stessi e gli altri, condividendo idealmente il percorso comune della vita.
E’ un’occasione per partecipare e contribuire alla cultura del dialogo e della convivenza multireligiosa e pluriculturale.
Si partirà alle ore 09:30, dalla Grande Moschea di Roma, prevedendo pranzo al sacco e si raggiungerà Piazza S. Pietro, Palazzo Giustiniani, Sinagoga, e si concluderà la camminata al Cimitero Acattolico.
INFO: pontierideldialogo@gmail.comwww.federtrek.org.
Segnalo un Convegno, in data 15 APRILE 2015 a PERUGIA presso la Sala Coni, Via Martiri dei Lager 53, dal titolo “SPORT PARALIMPICI A CONFRONTO. Esperienze, Caratteristiche, Preparazione atletica” organizzato dal Gruppo Italiano Paraequestre, Federazione Italiana Sport Equestri.
Ne riporto gli interventi: La preparazione atletica negli sport Paralimpici (S. Carbonetti, GIP) 10.15 – Resilienza per il benessere e la performance. Più dura è la lotta, più grande il trionfo (M. Simone, Psicologo dello Sport) 10.40 – Runners non vedenti: storia di un’esperienza (A. Ammirata, atleta) 11.00 Coffee break 11.15 – Sport paraequestri sperimentali nella FISE: il parareining (B. Ardu, Dipartimento Reining, FISE) 11.30 – Parareining: stato dell’arte e prospettive italiane (P. Ouellet, Dipartimento Reining, FISE) 11.45 – – Sitting volley: istruzioni per l’uso (L. Bertini, Università di Perugia) 12.15 Sitting volley: storia di un’esperienza (A. Castellani, atleta).
Informazioni: formazione@gruppoitalianoparaequestre.it.
Matteo SIMONE
3804337230- 21163@tiscali.it
http://www.psicologiadellosport.net
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!