
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Treviso, 22-03-2010 – Bruna Genovese torna dalla mezza maratona di New York con un bel carico di fiducia. Il test sulle strade della Grande Mela, a quattro settimane dalla maratona di Boston, del 19 aprile, si è concluso con un apprezzabile sesto posto in 1h12’55”.
Davanti, atlete di grande valore come la britannica Yamauchi (vincitrice in 1h09’25”) e la primatista statunitense Kastor (seconda in 1h09’43”). All’ombra dei grattacieli, dove spera di tornare in un prossimo futuro (magari già in autunno) per correre la maratona, Bruna ha trovato le risposte che cercava.
“La gara è molto dura. Le prime 8 miglia, in Central Park, sono un continuo saliscendi e poi, quando la strada spiana, le gambe vanno in crisi. Nel finale ho avuto anche un po’ di mal di schiena, perché il fondo stradale era molto duro, e la prestazione cronometrica ne ha risentito, ma le sensazioni, nel complesso, sono state positive. Ora ho davanti a me un altro mese di preparazione. Fisicamente sto bene, vado a Boston con grande fiducia”.
A New York, la Genovese era accompagnata dal tecnico Salvatore Bettiol, che non si è limitato a fare da spettatore alla prova della sua allieva.
A sei anni dall’ultima maratona, ancora in terra americana (Boston), l’ex campione azzurro è tornato ad indossare un pettorale di gara, correndo sulle strade dov’era stato protagonista assoluto nel 1988, quando, in uno dei momenti più significativi della carriera, fu secondo nella celebre maratona.
A 48 anni e con una preparazione limitata a poche uscite in compagnia della Genovese, Bettiol ha chiuso in 1h16’04”, 83° assoluto su quasi 12 mila partecipanti. E’ stato anche uno dei migliori nella sua fascia d’età .
La classe non è acqua. Ora Salvatore potrebbe prenderci gusto e, tra un impegno e l’altro (compreso quello di organizzatore della 10 Miglia del Montello, che tornerà per la sesta edizione il 16 maggio), ipotizzare un ritorno sulla maratona. Da master, si toglierebbe ancora molte soddisfazioni.
Autore: Cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!