
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Prima gara e prima vittoria. Bruna Genovese ha trionfato nel 25° trofeo di Pasquetta, andato in scena ieri – lunedì 9 aprile – sulle strade trentine di Ospedaletto, in Valsugana.
Per la trevigiana era la prima gara dopo un lungo periodo di allenamento, in parte trascorso ad Albuquerque, in New Mexico, dove l’allieva di Salvatore Bettiol è rimasta tre settimane, dall’8 marzo al 1° aprile.
Bruna ha percorso i 3,3 km di gara, su un tracciato molto impegnativo a causa dei continui saliscendi, in 10’57”. Alle sue spalle, un’altra azzurra, Eleonora Berlanda, staccata di 8″. Più indietro, a 26″, Silvia Casella.
“Le sensazioni sono state positive – spiega la Genovese -. Ho fatto corsa di testa sin dall’inizio e alla conclusione del primo giro, dopo poco più di un chilometro, ero già davanti a tutte. Il piede? Non ho sentito fastidio, ero troppo concentrata sulla gara per preoccuparmene: e già questa è una bella notizia”.
Quella di Ospedaletto era, nei programmi della Genovese, il primo vero impegno agonistico dopo la maratona degli Europei di Göteborg. Proprio in occasione della rassegna continentale, conclusa al quinto posto, miglior piazzamento individuale per la squadra azzurra vincitrice della Coppa Europa, l’atleta di Volpago del Montello aveva lamentato il riacutizzarsi di un’infiammazione al tendine d’Achille del piede sinistro.
Conseguenza: un inverno trascorso più a curarsi che a correre. Tanto è vero che la vittoria nella corsa su strada di Bertinoro, all’inizio di febbraio, e la partecipazione alla Roma-Ostia, tre settimane dopo, erano coincise con due uscite a ritmo di allenamento.
Ora però possiamo dirlo: la Genovese è tornata. Probabile, prossimo impegno, prima di fine mese, i 10.000 metri della fase regionale dei campionati italiani di corsa, che Bruna farà nel Lazio, essendo tesserata per il gruppo sportivo della Forestale.
Bruna Genovese (http://www.brunagenovese.it/) è nata a Montebelluna il 24 settembre 1976 e risiede a Volpago del Montello. Allenata da Salvatore Bettiol, ex maratoneta di livello mondiale (5° all’Olimpiade di Barcellona 1992), dal 2000 è tesserata per il gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. Dopo una bella carriera giovanile nel cross e nella corsa su strada, Bruna Genovese ha debuttato nella maratona il 24 ottobre 1999, giungendo terza a Venezia in 2h31’06”. Da allora, ha corso altre 13 maratone e da tre stagioni può essere considerata la miglior specialista italiana sulla distanza. Nel 2004 è giunta decima all’Olimpiade di Atene e si è imposta nella prestigiosa maratona di Tokio. L’anno successivo, con il terzo posto di Boston, è diventata la prima italiana a salire sul podio della maratona più antica al mondo e a fine stagione ha debuttato a New York, classificandosi quinta. Nella primavera del 2006 è giunta quarta a Boston, stabilendo, con 2h25’28”, il primato personale e la terza prestazione italiana di tutti i tempi. L’anno scorso ha partecipato anche agli Europei di Goteborg, classificandosi quinta e trascinando l’Italia alla conquista della Coppa Europa.
Autore: Mauro Ferraro – addetto stampa
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!