
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Una splendida Antonietta Di Martino, superando quota due metri, vince la gara di salto in alto nella seconda giornata del Campionato Europeo per Nazioni di Bergen (Norvegia), aggiungendo alla soddisfazione per il successo quella per l?ottima misura, terza miglior prestazione mondiale 2010 (la seconda in Europa). Per la campana, un successo pesante, ottenuto ai danni di avversarie di primissimo piano, come la tedesca Friedrich (finita al terzo posto con 1,98), la russa Shkolina (seconda con 1,98), la spagnola Beitia (quarta con 1,95). Serie perfetta per la Di Martino: tutto alla prima prova, da 1,80 fino a 1,98, con il primo errore venuto solo ai due metri, superati poi di slancio nel tentativo successivo. Infine, da vincitrice, anche tre salti a 2,02, con l?ultimo fallito per un?inezia. Di rilievo anche il terzo posto dell?astista Giuseppe Gibilisco, salito oltre i 5,60 in una gara condizionata dal vento, ed anche in questo caso con un salto finale a 5,70 (il secondo della serie, ma ultimo per la norma sui quattro errori complessivi) fallito di pochissimo. Vittoria in questo caso per il francese Lavillenie, unico a valicare i 5,70, davanti al polacco Czerwinski. Sul podio virtuale a livello individuale anche Chiara Rosa nel getto del peso con 17,77 (vittoria alla russa Avdeyeva con 19,14), mentre Fabrizio Donato ha finito al quarto posto la gara di triplo, grazie ad un salto a 16,81 (vento nullo; vittoria a sorpresa per l?ucraino Kuznyetsov, 17,26, battuti Idowu, 17,12, e Tamgho, 17,10). Sesto posto nei 1500 metri per Elisa Cusma, in 4:08.53 (vittoria per l’ucraina Anna Mishchenko in 4:05.32), mentre va citato anche il 13.10 messo a segno nei 100 ostacoli (vento regolare a +0.9) da una bravissima Marzia Caravelli, quarta prestazione italiana di sempre e primato personale migliorato di ben 24 centesimi. Bene anche la 4×400 maschile, quarta con 3:04.52 anche grazie al volitivo finale, fino all?ultimo centimetro di gara, di Claudio Licciardello (ben supportato dai compagni Andrea Barberi, Luca Galletti e Domenico Fontana). La seconda edizione del Campionato Europeo per Nazioni va alla Russia, vero rullo compressore della manifestazione, che chiude con oltre sessanta punti di vantaggio (379,5 contro 317) sulla Gran Bretagna, seconda. Terzo posto per la Germania, che si riscatta dopo la pessima prima giornata. Italia settima, più indietro di una posizione rispetto al 2009, ma vicinissima alla quarta piazza occupata dai francesi (meno sei punti e mezzo, 283,5 per noi, 290 per i transalpini). La Polonia è sesta con mezzo punto di vantaggio sugli azzurri. Il bilancio finale in casa Italia è di due vittorie e sette piazzamenti complessivi sul podio. Certamente un buon ultimo test internazionale prima degli Europei di Barcellona.
I COMMENTI DEI PROTAGONISTI Sono felice – racconta la Di Martino nel dopo gara – non avevo mai vinto in Coppa, a parte il successo di Milano in First League. Lo scorso anno, con 2 metri esatti, ero arrivata terza, ora questo successo che mi soddisfa, ma non cambia le mie aspettative in funzione degli Europei di Barcellona: vivo alla giornata, e credo che questo mi dia anche maggiore tranquillità . Oggi quello che più mi è piaciuto in pedana è il fatto di aver tenuto alta la concentrazione, fino all’ultimo salto”. Il vento ha un po’ condizionato la gara. La Di Martino ne è consapevole. “Io non ho patito troppo, perché al vento della mia Cava dei Tirreni sono abituata. Diciamo però che ogni rincorsa era diversa dall’altra, e quindi era necessario adattarsi, trovare i giusti riferimenti per trovarsi nel punto esatto allo stacco”. La strada per gli Europei non cambia. “Lavoro, lavoro, solo lavoro. Farò gli Assoluti di Grosseto (30 giugno-1 luglio, ndr), poi vorrei trovare una gara al caldo. Quest’anno è stato davvero complicato, tra pioggia e vento?. ?Mi dispiace, volevo vincere – le parole di Giuseppe Gibilisco – con i ritti cinque centimetri più vicino probabilmente avrei superato i 5,70. Dispiace anche non poter affrontare la quota per l’ultimo salto, come da regolamento di questa manifestazione. Adesso mi fermo un po’, per tornare a lavorare e correggere alcuni dettagli che non vanno, soprattutto nella rincorsa. Poi, i meeting, di Losanna, Parigi e infine gli Europei di Barcellona
Autore: Ufficio Stampa Fidal
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!