
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’Atletica Venafro in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Presenzano, con il Comitato Associazione Terra Felix e con il comitato regionale FIDAL Campania organizza il “Trofeo Acqua & energia città di Presenzano” “2° Urban Marathon 9.6 km”.
Gara podistica regionale di km 9.6 su tracciato collinare, perfettamente monitorato e chiuso al traffico.
Questa stupenda manifestazione, oggi alla su 2° edizione, prende il via alla grande.
In un caldo pomeriggio di fine estate, oltre180 atleti si riuniscono nel piazzale del campo sportivo comunale di Presenzano, per onorare la gara.
Un clima festoso e allegro si respira oggi, tanto calore e disponibilità ad accogliere i podisti che, dopo aver appuntato il pettorale ed allacciato le scarpette, si apprestano a riscaldarsi.
Il luogo di raccolta è immerso nel verde e dona ai presenti un grande senso di pace e serenità, una sensazione di libertà che non dovrebbe mai mancare nelle competizioni sportive.
Sono le 17.30 e, dopo i convenevoli di rito, ci si posiziona ordinatamente alle spalle dell’arco nell’attesa dello start, chein un attimo libera la fragorosa energia a stento trattenuta da questo allegro plotone.
Si parte in sordina, tutti attenti a gestire i primi km pianeggianti ad un ritmo controllato attenti a non sprecare energie necessarie ad affrontare le salite che a breve dovranno essere fronteggiate.
Ci siamo appena tuffati in questa magnifica competizione che all’improvviso, dietro una curva ed un breve strappo in salita, uno spettacolo mozzafiato si apre ai nostri occhi: il bacino della centrale idroelettrica dell’Enel “Domenico Cimarosa”; un’immensa distesa d’acqua sonnacchiosa e luccicante, un suggestivo specchio cristallino tinto dai caldi colori di un sole ancora alto nel cielo.
E ancora…un grandissimo silenzio ci avvolge e ci regala tante magiche emozioni.
Continuo a guardare quella tranquilla distesa d’acqua, immersa nel silenzio più assoluto, e passo dopo passoritrovo la giusta concentrazione per affrontare la salita che ci attende subito dietro la curva.
Dopo aver percorso quasi tutto il perimetro che sovrasta il bacino, transitiamo sotto il traliccio di quella che è una delle centrali più importanti del centro sud e ci immettiamo sulla strada.
Ed ecco chela vediamol’insidia, un lungo dedalo di saliscendi a tratti anche molto duri, che ci porterà fin su al paese.
E così, tra sbuffi e sudore si raggiunge il giro di boa posto al 7° km che rappresenta la fine del tratto in salita el’inizio dei 2 km che ci accompagneranno sul rettilineo finale a conquistare finalmente il traguardo.
Una splendida organizzazione alle spalle ad orchestrare il tutto. Ottima accoglienza, percorso chiuso al traffico e monitorato in ogni sua parte, ristoro in più punti lungo il tracciato e perfino una doccia volante, delizioso rinfresco finale e ricche ed estese premiazioni a completare il tutto.
In campo maschile vince e si aggiudica questa II edizione BoufarsHicham, secondo AbdelkebirLamachi, terzo Aich Youssef, seguito a pochi secondi dal primo degli italiani, il sempreverde Gennaro Varrella. Quinto il giovane sorrentino Mario Maresca.
In campo femminile vince JanatHanane seguita a pochi secondi dalla forte Ferritti Iolanda. Terza Palomba Filomena. A seguire Di Benedetto e Lamberti.
Concludo ringraziando l’Atletica Venafro del Presidente Terracciano Massimiliano, il Comitato Associazione Terra Felix del Presidente Gazzerro Giuseppe e tutti coloro hanno collaborato all’ottima riuscita dell’evento.
Appuntamento alla “3° Urban Marathon edizione 2019 “ “ Trofeo acqua & energia città di Presenzano”.
Marilisa Carrano per Podistidoc.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!