
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ha sfiorato la vittoria ai campionati italiani master della 24 ore di Torino l’unico rappresentante campano, tesserato per il team della Podistica del Baianese. Vasile Frigurà , il romeno naturalizzato avellinese, nella categoria M 45 è giunto alle spalle del forte torinese Stefano Montagner (secondo assoluto), ultramaratoneta e portacolori dei Runners Bergamo.
Dopo la squalifica di Stephane Leroux, che era giunto secondo, l’atleta che dimora e si allena nel nolano ha fatto registrare 201 chilometri percorsi, un bel risultato considerato gli oltre cento iscritti. Vasile è giunto stremato allo scadere del giorno di corsa, ma contento del chilometraggio raggiunto: ‘Ero sicuro di fare bene e dedico questa prestazione a mia moglie ed alla mia squadra, che mi hanno sempre sorretto.’
Il campionato italiano si è svolto lungo un percorso di 1 km. ricavato tra i viali del parco Ruffini, il cosiddetto ‘Valentino Nuovo’ di Torino, dodici anni dopo l’ultimo tricolore disputato con la maratona nella città della Mole. La 24 ore è stata vinta da Diego Di Toma della Sanremo Runners, che ha coperto 232,642 km. Con 9 mila metri di distacco è poi giunto Montagner (primo M45), mentre il terzo posto assoluto è andato a Fabio Busetti ( G.S. Oggiono) con quasi 221 km.
In campo femminile Annemarie Gross (F40) di Telecom Sudtirol ha vinto con 179 km., davanti a Monika Moling, che con poco più di 167 km. si aggiudica però il titolo nella categoria F35.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!