slide TuttoCampania — 16 luglio 2014

FuroreNon poteva riuscire meglio la prima edizione di questo duoathlon a Furore.

Le idee del grande sindaco Raffaele Ferraioli come al solito sono vincenti: “il paese che non c’è”,”il paese albergo”,”il paese dipinto”,”i tuffi da grandi altezze”,”il palio delle botti”…….solo per elencarne alcune. Questa gara è nata dalla sua voglia di far conoscere agli atleti non solo i sentieri di Furore (vedi Gran Furor Trail) ma anche il mare di quello che è diventato,grazie a lui, uno dei borghi più belli d’Italia

La bellezza paesaggistica,che neanche la giornata uggiosa ha rovinato,ha accompagnato gli atleti per tutta la gara. Gli atleti hanno potuto scoprire sentieri “invisibili”agli occhi di chi,preso dallo stress della vita moderna, non si ferma ad ammirare,cercare e scoprire la “Costa che vede e che non è vista”.

La bellezza dei sentieri strappati alla roccia,dei giardini colorati,delle vigne,dei pergolati,dei limoneti,delle terrazze a strapiombo sul mare,delle case,quasi nascoste,abbarbicate sulle rocce,del maestoso Fiordo,della tranquillità che si respira,quasi surreale,le rupi  a strapiombo sul meraviglioso mare della costa di Furore,il fragore delle onde che s’infrangono sulla costa,la “sinfonia”delle cicale,la “Magnani” hanno accompagnato i valorosi atleti in questa loro avventura sportiva-culturale-turistica nel “paese che non c’è”.

Sono rarissime le gare che possono dare tantissime emozioni indelebili che sicuramente gli atleti rivivranno con i loro amici.

Il volto degli atleti soddisfatti,contenti,estasiati dalla nuova esperienza,anche se qualcuno era stanco, è la più grande soddisfazione per gli organizzatori contenti di essere riusciti a regalare una giornata di sport”alternativo”fuori dai canoni che potrà essere l’inizio di una nuova sfida sportiva non solo locale ma anche nazionale. La stanchezza degli atleti è stata “restaurata”da un meraviglioso ristoro:dolci delle belle signore di Furore e di Agerola,frutta,vini dello sponsor cantina Marisa Cuomo di Furore e pasta del pastificio Faella di Gragnano al pesto furetano. All’arrivo abbiamo avuto anche il grandissimo giornalista Luigi Necco.

La gara è stata vinta da Salvatore Attianese dell’Angri Runners Club, secondo Sean Altamura dell’Ermes Campania Triathlon,terzo David Cilento della Canottieri Napoli. La gara femminile è stata vinta da Sabrina Esposito della Delfino nuoto,seconda Paola Roma dell’Aurora,terza Elena Adaldo della Napoli Nord Marathon.

Vi aspettiamo alla prossima gara “alternativa”: AMALFI COAST OFF ROAD, duathlon 14 km MTB 8 km Trail ad Agerola il 21 settembre 2014.

Impiega il tuo a sorridere e a divertirti,così avrai meno tempo per lamentarti.

Giovanni Acampora

Share

About Author

Cascone

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>