
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nella gara che ha laureato per la terza volta iridato assoluto l’italiano Giorgio Calcaterra, grande prova ai campionati mondiali della100 chilometriper uno dei pilastri della Latina Runners, Antonio Flamini, classe 1950, specialista della ultramaratone. La kermesse si è svolta a Seregno, con 40 nazioni partecipanti, 252 atleti nazionali, più di cento master e oltre 120 open che hanno dato il via all’avventura della100 kmdi Seregno Mondiale, numeri che hanno fatto diventare per un giorno la città lombarda capitale internazionale dell’ultramaratona.
Antonio Flamini, che ha corso con i colori dell’Italia per la categoria MM60, ha ottenuto una strepitosa terza posizione e medaglia di bronzo col il tempo di 9ore e 44minuti.
L’atleta della Latina Runners, dopo un incredibile passaggio ai 60km in 5h10’, a causa di un dolore che lo ha costretto a rallentare dal sessantesimo al settantesimo chilometro, ha dovuto cedere il passo all’altro italiano Carluccio Bordoni e all’austriaco Rudi Ohme.
La soddisfazione per questo risultato è perciò totale “Sono arrivato bene – afferma Flamini – ho saputo gestire al meglio le mie forze, non ho avuto alcun tipo di problema e, soprattutto, mi sono ritrovato a gareggiare conla Nazionaleitaliana di ultramaratona. E´ ovvio che gare del genere non si possono improvvisare; gare di questo tipo non perdonano e i rischi che può correre chi non è ben preparato sono grandi. Bisogna avere una grande esperienza per portare a termine imprese di questo tipo. Io stesso, nonostante non mi sia potuto allenare come avrei voluto, se non mi fossi sentito in una buona condizione non avrei azzardato nulla, soprattutto perché vestivo la maglia tricoloreâ€.
Flamini, specialista delle ultramaratone, vanta un primato di 9h09’ sulla distanza dei 100km, ottenuto ai campionati mondiali in Olanda nel 2006. Il prossimo anno i Mondiali si terranno a Seoul, in Corea, e la costanza dell’atleta pontino lo porterà al via anche di quella competizione.
Gratificazioni perla Latina Runnersanche grazie a Giovanni Santoro in occasione del duathlon di Roma, disputato in zona Aurelio. Trentaquattro anni, una buona dose di caparbietà , una soglia del dolore molto elevata e un potenziale fisico da fare invidia al più atletico dei ventenni: il triatleta della Latina Runners, con un passato di nuotatore agonista, alla sua prima uscita stagionale sulle multidiscipline ha raggiunto la sesta piazza assoluta e terza di categoria, rimanendo con il gruppo di testa fino alla fine. Già durante la prima frazione di podismo di3,6 chilometri, Santoro si poneva nelle posizioni di testa e nella frazione di ciclismo di17 chilometri, tutt’altro che facile anche se non molto lunga, si sono delineate le posizioni. Dieci atleti hanno preso il largo rispetto al gruppo dei principali avversari e, nell’ultima frazione di podismo di1,8 chilometri, Santoro è riuscito a distanziare alcuni compagni di fuga dopo l’ultimo cambio, giungendo al traguardo sesto assoluto.
Grande soddisfazione per il portacolori della Latina Runners, seguito negli allenamenti dal tecnico Fabrizio di Somma, che ha ottenuto un risultato inatteso nonostante sia ancora in piena preparazione in vista dei Campionati italiani di Duathlon e di Triathlon che si terranno rispettivamente a Norcia e Viareggio tra giugno e luglio.
Infine, il maltempo delle ultime settimane non ha scoraggiato Tullio Abà e non gli ha impedito di compiere un’impresa nella maratona di Milano. Abà ha concluso la maratona di Milano in condizioni davvero proibitive con il tempo di 2 ore e 58 minuti, abbattendo il muro delle 3 ore. Un risultato il cui merito va ascritto anche al compagno di squadra Benedetto Faralli che lo ha convinto a partecipare alla gara di Milano, vedendo Abà in grande forma. Sempre a Milano ottimo risultato per Massimo De Cave e per lo stesso Benedetto Faralli che hanno terminato la maratona in 3h02’, nonostante il maltempo.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!