
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Andrea Lalli ha vinto i Campionati Europei di corsa campestre, oggi pomeriggio a Budapest, scegliendo l’arma di maggior effetto: la corsa di testa, dal colpo di pistola al traguardo. Lo strumento che gli ha consentito di imporsi in passato nelle categorie giovanili (titoli europei Under 23 a Bruxelles 2008, e Junior a San Giorgio su Legnano 2006). Su un percorso completamente ricoperto dalla neve, e con una temperatura di parecchi gradi sotto lo zero, Lalli ha preso il largo subito, poco dopo la partenza, seguendo dapprima le tracce del francese Chahdi, e poi andando via da solo, senza remore. Tutta una gara di testa, con il divario ad ampliarsi, giro dopo giro, e ridotto alla fine a “soli” dieci secondi in
virtù di un’ultima tornata passata a salutare, scherzare con le telecamere, e infine a vestirsi del tricolore, indossato con disinvolture sulle spalle nella retta d’arrivo. Piedi come molle d’acciaio, capaci di rimbalzare sulla neve neanche fosse una pista. Lalli (25 anni, nato a Firenze ma molisano a tutti gli effetti, tesserato per le Fiamme Gialle, allenato da Luciano Di Pardo) ha letteralmente entusiasmato, portando all’Italia la prima medaglia individuale assoluta dopo diciotto edizioni dell’Europeo di cross. Neanche il tempo di gioire, che sul traguardo, alle spalle del molisano e di Chahdi, è piombato come un falco il pisano Daniele Meucci, l’ingegnere dell’Esercito, a prendersi il bronzo nella volata a quattro (con il britannico Farrell e gli spagnoli Lamdassem e Castillejo) per la terza posizione. Un premio doppiamente meritato, considerata la caduta nella quale il toscano è rimasto coinvolto intorno alla metà di gara. E non è finita qui. Perché l’Italia del cross, oggi, in questa giornata magica, non è soltanto Lalli e Meucci. Gabriele De Nard, il capitano azzurro (con le sue sedici partecipazioni alla manifestazione) è diciottesimo, Patrick Nasti è 41esimo, e così il quartetto compone il punteggio buono per il bronzo nella classifica a squadre, alle spalle di Spagna e Gran Bretagna (al traguardo anche Alex Baldaccini, sessantesimo); il ritiro di Stefano La Rosa per indisposizione (dopo circa metà gara) è l’unica nota poco lieta di un pomeriggio esaltante. Concluso con le note dell’inno di Mameli.
LA GARA DONNE, ITALIA QUINTA, NADIA EJJAFINI SETTIMA
Nella gara donne, che ha preceduto quella maschile appena descritta, Nadia Ejjafini ha sfiorato la medaglia, restando in lizza per il podio fino alle battute conclusive. Almeno, fin quando (a poco più di un giro dalla fine) Fionnoula Britton ha deciso di chiudere i conti, e di imprimere all’andatura il cambio di ritmo decisivo. A quel punto, la fila delle otto
atlete componenti il gruppo di testa, si è allungata, con l’azzurra che non è più riuscita a rimanere in scia. L’unica a reagire, la portoghese Dulce Felix, capace di risalire dalla quarta alla seconda posizione (terzo posto per l’olandese Adrane Herzog). Italia quinta, grazie soprattutto ad un’ottima prova della rientrante Fatna Maraoui, quattordicesima al
traguardo, mentre non ha ottenuto quanto avrebbe voluto Silvia Weissteiner (29esima). Completano il risultato di squadra Silvia La Barbera (32esima), Claudia Pinna (38esima) e Angela Rinicella (39esima). “Non riuscivo ad
andare avanti – racconta Nadia Ejjafini – il freddo mi ha davvero condizionata, purtroppo non sono abituata a queste temperature. Quando l’irlandese ha cambiato ritmo ho provato a rispondere, ma non era proprio giornata. Mi dispiace davvero, questa medaglia proprio non vuole arrivare (lo scorso anno fu quarta, ndr), ma in queste condizioni proprio non avrei potuto fare di meglio”. Per lei, ora, il ritorno alla maratona, che correrà già in primavera.
foto COLOMBO/FIDAL
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!