Cronaca — 17 luglio 2009

Una splendida giornata di sole è stata la cornice della settima edizione dell’Ecomaratona del Ventasso, svoltasi domenica 12 luglio con partenza da Busana. Oltre 600 persone hanno partecipato alla corsa che ha attraversato alcune tra le zone più suggestive dell’Appennino Reggiano, intorno al monte Ventasso.

E’ un successo che cresce ogni anno, dovuto alla bellezza del nostro Appennino ma anche all’accoglienza che Busana e gli altri paesi attraversati dalla maratona sanno offrire ai partecipanti e ai loro accompagnatori.

E’ infatti grazie all’impegno delle decine di volontari che è possibile accogliere così tante persone, dare loro da mangiare e gestire con successo un evento di questa portata.

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie a diversi sponsor, tra cui il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano che ha contribuito all’acquisto delle magliette in cotone biologico e delle medaglie, realizzate in alluminio riciclato da una comunità Saharawi e alla pulitura dei sentieri percorsi dalla gara.

Il vincitore della settima edizione dell’Ecomaratona del Ventasso è Matteo Pigoni, che ha completato il percorso di 42 km in 3 ore, 27 minuti e 4 secondi. Secondo classificato Daniele Palladino, giunto al traguardo con 13 minuti e 49 secondi di ritardo, seguito da Claudio Costi.

Prima delle donne è Francesca Gualco che ha corso i 42 km in 4 ore e 24 minuti.

Primo tra i montanari è Massimo Guazzotti, giunto sesto in 3 ore, 51 minuti e 55 secondi.


 


articolo tratto da http://redacon.radionova.it/

Autore: redazione

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>