
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sempre più vicino l’inizio dei Campionati Europei Master indoor di atletica leggera in programma tra una settimana ad Ancona, dal 29 marzo al 3 aprile 2016, con grandi cifre di partecipazione. Questa mattina, al Palaindoor di Ancona, la conferenza stampa con gli interventi di Giuseppe Scorzoso, presidente Comitato regionale FIDAL Marche; Valeria Mancinelli, sindaco di Ancona; Stefano Foresi, assessore protezione civile e sicurezza Comune di Ancona; Fabio Sturani, capo segreteria di presidenza Regione Marche e componente giunta nazionale CONI; Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio Marche Centrali.
I NUMERI DELL’EVENTO – All’undicesima edizione della rassegna continentale sono iscritti 3086 partecipanti dai 35 anni in su (2146 uomini e 940 donne) provenienti da 40 nazioni, per un totale di 5773 atleti-gara. Fra questi 1080 italiani e quasi duemila dall’estero, per l’esattezza 1996. In particolare si preannunciano molto numerosi anche gli atleti di Germania (380), Gran Bretagna (287), Francia (228) e Spagna (166), proseguendo poi con tutti gli altri paesi, mentre avranno un rappresentante Albania, Armenia, Bulgaria, Israele e inoltre sono iscritti alcuni atleti extraeuropei per competere fuori classifica. Sul territorio, insieme ad accompagnatori e addetti ai lavori, arriverà quindi un flusso di almeno 6000 persone nell’arco di una settimana ad Ancona e nelle zone limitrofe. La gara più affollata è quella dei 200 metri maschili con 434 atleti, mentre la categoria più numerosa è la M50 con 595 presenze. Il meno giovane è Giuseppe Ottaviani, nato il 20 maggio 1916, iscritto a cinque gare M95: 60 e 200 metri, lungo, triplo e disco. Gli Europei tornano nel capoluogo marchigiano dopo l’edizione del 2009, quando ci furono 2872 atleti di cui 1658 stranieri, che pertanto sono in notevole aumento rispetto al passato.
Il numero dei partecipanti è nettamente superiore anche in confronto agli ultimi Europei Master indoor, svolti l’anno scorso a Torun (Polonia) con 2380 atleti.
NAZIONI E ATLETI ISCRITTI – Italia 1080 atleti; Germania 380; Gran Bretagna 287; Francia 228; Spagna 166; Finlandia 114; Repubblica Ceca 72; Olanda 70; Irlanda 66; Polonia 63; Svezia 58; Belgio 57; Austria 49; Svizzera 32; Ucraina 31; Lettonia 30; Slovacchia, Turchia 29; Portogallo, Ungheria 28; Grecia, Norvegia 24; Slovenia 19; Danimarca, Romania 16; Lituania 14; Croazia 12; Estonia 11; Lussemburgo 9; Kosovo, San Marino 6; Bielorussia 5; Islanda, Serbia 4; Malta 3; Bosnia-Erzegovina 2; Albania, Armenia, Bulgaria, Israele 1.
439 TITOLI INDIVIDUALI – Saranno in palio tantissime medaglie: complessivamente verranno assegnati 439 ori individuali, senza contare le staffette e le gare a squadre di marcia su strada e corsa campestre. Le medaglie raffigurano il logo della manifestazione che richiama la Mole Vanvitelliana, mentre la pista è l’elemento che metaforicamente esce da Ancona per invitare all’evento. I colori scelti si ispirano al panorama cromatico della città e della regione: il mare, il sole, i colli dell’entroterra. La sede principale sarà il Palaindoor di via della Montagnola per tutte le competizioni al coperto, mentre l’adiacente campo Italico Conti ospiterà i lanci lunghi e la corsa campestre (prevista nella giornata di chiusura, domenica 3 aprile), con le gare di marcia su strada in corso Carlo Alberto. Grazie alla partnership tra il comitato organizzatore e Confcommercio Marche Centrali, gli atleti e gli accompagnatori registrati avranno sconti a loro riservati in oltre 60 esercizi commerciali di Ancona. L’elenco sarà disponibile sul sito emaci2016.com.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!