
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2013 – Davide Pierantoni senza rivali nella prima edizione della Alpago Sky Super 3, la prima edizione dell’evento di corsa in montagna che ieri, 10 agosto, a Chies d’Alpago (Belluno) ha voluto onorare la memoria di tre amici speciali che proprio il 10 agosto di un anno fa, e proprio in montagna, se ne sono andati: Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola. Pierantoni, vicentino di Torrebelvicino, classe 1990, ha impresso il proprio ritmo fin dalle prime battute del tracciato che, con partenza da Lamosano e arrivo a Chies d’Alpago, proponeva 3.300 metri di dislivello (1600 quelli positivi). Dopo mezzora di gara, a Roncadin, aveva già 1’ di vantaggio sul tandem composto dall’alpagoto Lauro Polito, classe 1963, e dal carnico dell’Atletica Sappada, classe 1970, Fabrizio Puntel, mentre altri due bellunesi, Diego Pieruzzo e Mario Scanu, viaggiavano con un ritardo già superiore ai 3’. In cima al Monte Venal, tetto della gara con i suoi 2212 metri di altitudine, raggiunto dopo meno di un’ora e mezzo dal via, Pierantoni portava a 3’30” il margine su Polito e a 6’ quello su Puntel. A seguire, i transiti al gran premio della montagna erano quelli di Sandro Salvador, Filippo Beccari, Diego Pieruzzo, Gabriel Riva e Matteo De Min. Lungo la discesa, lunga e molto tecnica, Pierantoni riusciva a incrementare ulteriormente il vantaggio, arrivando a chiudere in perfetta solitudine sul traguardo di Chies dove un pubblico, numeroso e caloroso, faceva da cornice al suo arrivo. Le altre due posizioni del podio venivano confermate. 2. Lauro Polito, a 5’08”, e 3. Fabrizio Puntel, a 6’00”. Discesa alla grande per Filippo Beccari e Mario Scanu: il guida alpina bolognese trapiantata a Pieve di Livinallongo e l’atleta alpagoto facevano valere le loro abilità di ski alper per recuperare posizioni e chiudere rispettivamente in 4. e 5. posizione.
Tocco d’internazionalità nella gara femminile: il successo è andato alla ticinese di Bellinzona Patrizia Pagnoncelli che ha costruito il successo lungo la discesa dalla cima del Venal, sulla quale era transitata in seconda posizione alle spalle di Stefania Zanon. Pagnoncelli osava di più, chiudendo in 2h41’24 e lasciando la bellunese del Dolomiti Ski Alp a 1’24. A completare il podio l’ampezzana Linda Menardi, staccata di 12’29.
Complessivamente sono stati 113 gli atleti che si sono confrontati con l’Alpago Sky Super 3 agonistica, mentre 168 sono stati i concorrenti che hanno gareggiato sul tracciato ridotto: 10 chilometri e pendenze accessibili per correre ma anche per camminare alla scoperta o alla riscoperta di luoghi minori ma pieni di fascino nella Conca dell’Alpago. Sui 10 chilometri i più bravi sono stati il trentino Enrico Loss (49’10” il suo tempo) e la bellunese Antonia Filippin (58’25”).
«Salita al Venal e relativa discesa davvero impegnative sia perché caratterizzate da pendenze importanti sia perché molto tecniche – commenta il vincitore Davide Pierantoni -. Ho forzato subito e ho guadagnato progressivamente ma sicuro della vittoria non sono mai stato tranquillo perché due vecchietti terribili come Polito e Puntel sono sempre pericolosissimi».
Di seguito le graduatorie assolute.
16 km maschile: 1. Davide Pierantoni 1h59.16; 2. Lauro Polito 2h04.24; 3. Fabrizio Puntel 2h05.16; 4. Filippo Beccari 2h10.25; 5. Mario Scanu 2h11’30; 6. Sandro Salvador 2h11.46; 7. Gabriele Riva 2h12,06; 8. Andrea Protti 2h13.25; 9. Diego Pieruzzo 2h14.42; 10. Raul Barattin 2h14.50.
16 km femminile: 1. Patrizia Pagnoncelli 2h41.24; 2. Stefania Zanon 2.42.39; 3. Linda Menardi 2h53.53; 4. Martina Centa 3h12.44; 5. Vittoria Botteon 3.34.58.
10 km maschile: 1. Enrico Loss 49.10; 2. Luca Poiazzi 52.28; 3. Federico Pianca 55.05.
10 km femminile: 1. Antonia Filippin 58.25; 2. Giuliana Bristot 1h03.28; 3. Cristina Filippin 1h04.16.
Creditphoto: Marco Colleselli
Classifiche complete della gara sui 16 km sul sito www.dolomitiski-alp.com.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!