
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nenikekamen! o un più maccheronico e moderno “We’ve won”, così potrebbe iniziare il racconto spicciolo della 3^ Maratona “alla filippide”,corsa oggi in Sicilia, nel percorso da Chiaramonte Gulfi al Tempio di Athena dell’antica colonia greca di Kamarina.
12 Agosto 2010, esattamente 2500 anni dal 12 di Agosto del 490 A.C., data accreditata dai più, per lo svolgimento della Battaglia di Maratona, da cui nacque, poi, il mito di Filippide (o Fidippide che dir si voglia!) di De Coubertiana memoria.
E per tale ricorrenza, l’annuale “Maratona spartana del Ragusano”, cambiava un pò veste d’arrivo, e si trasferiva da Punta Secca e la Casa dl Commissario Montalbano, ai resti del Tempio di Athena della vicina Kamarina, un pò per dare un tocco di sacralità in più alla Maratona e alla sua ricorrenza.
Per la cronaca, il primo “Filippide” giunto a Kamarina è stato lo statunitense Mike Hewitt, di Denver (Colorado) che teneva tanto a ben figurare in questa particolare Corsa celebrativa, tanto da sobbarcarsi un lungo viaggio dagli States pur di esserci.
Partenza all’alba,(come da antica tradizione degli emerodromi) e percorso quasi tutto in discesa, fino all’arrivo nel’area archeologica, con l’americano Hewitt, da subito a dettare il ritmo, pur se in totale assenza di cronometri e segnali di rilevamento chiliometrico(come da tradizione di tale Maratona così Spartana e “sui generis”).
Tenevano testa al maratoneta a stelle e strisce il sudafricano toscano Timothy Chaplin, e Santo Monaco, il maratoneta dal nome più che ascetico del circuito, proveniente dalla vicina Palazzolo Acreide.
Alla fine questi tre “Filippidi” occuperanno i primi tre posti dell’ordine d’arrivo, col tempo di percorrenza (segnalato nel diploma) di 2h45’34 per Mike Hewitt, 2h52’29” per Timothy Chaplin (ancora una volta secondo come nel 2009, alle spalle del gelese Veletti,ndr..) e 2h53’49” per Monaco. Il tempo veniva comunicato all’arrivo dai cronometristi, visto che i maratoneti correvano “all’antica”, senza l’ausilio di orpelli tecnologici.
Le “Filippidi” del gentil sesso vedeva il trionfo della savonese Giuseppina Gioseffi in 3h34’37”, sulla nissena Marta Cortese (3h44’44”), 3^l’umbra Angela La Torre ( 3h51’27”).
All’arrivo corone d’ulivo e simbolici premi (ricordanti gli antichi campioni olimpici di Kamarina- Parmenide e Psaumide) per l’Americano Hewitt e la ligure Gioseffi, come pure per il podista più anziano al traguardo, Vito Vento (dalla Provincia di Brescia, classe 1936), cui andava il premio intitolato ad Archìa, l’araldo di Hybla, diverse volte vincitore di Olimpiadi antiche.
Tanta sacralità e voglia di Maratona, che per molti podisti locali ha significato l’esordio nei 42 Km, come per Giuseppe Arestia (16° al traguardo in 3h32″) a come Saverio Scerra, funzionario Sovrintendenza Ragusa, che s’è fatto per così dire “stregare” dall’evento ed ha voluto esserci, per uno dei più suggetsivi esordi, concluso bene col tempo di 4h36’28”
Alla fine in 55 podisti son giunti all’arrivo, per una bella giornata di Sport , ricorrenza e solidarietà , iniziata con uno start in stile Honolulu, in una mattinata molto fresca e favorevole per lo sforzo di lunga lena.
Il ricavato delle quote d’iscrizione è andato in beneficenza per la Costruzioned el Centro Risvegli Ibleo-Assistenza ai malati in stato vegetativo. La Maratona rientrava ,tra l’altro, come 13^ Prova del Gran Prix della Solidarietà , creato ad hoc, per tale campagna di Raccolta-fondi.
Hanno presenziato alla Premiazione il Direttore del Museo di Kamarina (Dott. Umberto Spigo), l’Assessore allo Sport della Provincia Regionale di Ragusa (Ivana Castello), il Presidente Franco Antoci, il vice-Presidente del Consiglio Sebastiano Failla, il consigliere salvatore Mandarà nella veste anche di coordinatore del movimento ecologista “FARE AMBIENTE”, Carmelo Tumino per il Centro Risvegli ibleo ONLUS.
Consegnati anche ai vincitori le magliette della “Campagna Sicurezza stradale” del progetto “MENO VELOCITA’, PIU’VITA” dell’Assessorato alla Viabilità della Provincia Regionale di Ragusa, per veicolare un importante messaggio di “Prevenzione stragi del Sabato sera” he lo Sport di massa è sempre in grado di promulgare nel migliore dei modi.
Appuntamento al 14 Agosto del 2010, con la 4^ Edizione della Maratona “Alla Filippide”, che ritornerà al classico arrivo della Spiaggia di Punta Secca, lasciando all’antica Kamarina, quel pizzico di sacralità , soprattutto coi traguardi che andranno a coincidere con le inaugurazioni dei Giochi, negli anni olimpici.
Autore: Rosario Campo
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!