
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ha resistito saldamente ad un attacco di cinque marocchini il record stabilito l’anno scorso da Antonello Petrei, alla sesta edizione della notturna di mezz’estate a Luco dei Marsi (L’Aquila). Il campione della nazionale non era in gara, ma è stato visto passeggiare con la famigliola lungo il corso, forse per smaltire la fatica della notturna di Penne, vicino Pescara, di 24 ore prima e per salutare gli amici che lo applaudivano, a quattro passi dalla sua Trasacco.
LA CRONACA
La corsa marsicana maschile ha avuto due vincitori, giacchè i battistrada hanno tagliato assieme il traguardo, ma la giuria ha stabilito l’ordine d’arrivo, classificando prima il portacolori dell’Atletica Recanati, Abdelekri Kabbouri e poi Abdelaziz El Makrout (Latina Runners), che subito dopo è apparso vistosamente claudicante, tanto da presentarsi alle premiazioni con una fasciatura al piede sinistro. Per entrambi il tempo di 37’44’ per gli 11 km. e 700 metri del percorso. Terzo Mahmmed Lamiri (Ecomaratona dei Marsi) in 38”3″, quarto Rachid Erradi (Atl. Colleferro), quinto Mohamed Ali Qattam (Atl. Pomezia) in 39’56’. Sesto e primo degli italiani il frusinate Davide Corsetti (Atl. Arce) in 40’29’.
Dominio straniero incontrastato anche in campo femminile con la vittoria della forte rappresentante marocchina dell’Acsi Palatino Campidoglio, Hanane Janat, che ha chiuso in 41’36′(undicesima assoluta); seconda la bionda polacca (ma oramai romana da molto tempo) Ewa Wojciaszek (Running Club Futura), in 44’02’, recente vincitrice della Race for the Cure. A completare il podio l’altra forte marocchina dell’Atletica Lagos dei Marsi, Touria Samiri, in 44’19’; al quarto e quinto posto le laziali Loredana Vento (Aprocis Runner Team) in 45’09’ ed Annalisa Miacci (Cus Cassino) in 46’25’; sesto posto per Paola Antonelli (Runner dei Marsi) in 48’30’.
Alla partenza i pettorali n. 1 e n. 2 sono stati assegnati ad esponenti podisti dell’amministrazione comunale, vale a dire il sindaco di Luco dei Marsi, Camillo Cherubini, tesserato per l’Atletica Luco e l’assessore allo sport, Davide Baldassarre (libero); il primo cittadino è giunto 198°, chiudendo la gara in 56’13’, alla media di 5’06’, mentre l’assessore allo sport della cittadina marsicana ha corso in 1h 03′ (246° posto).
Poco meno di trecento atleti per quest’ennesima notturna abruzzese, gara nazionale e tappa del Master delle Regioni, Grande slam d’Abruzzo, Grand Prix Marsica e Corrilabruzzo 2007. Per le società solo l’Apoa di Trasacco ha difeso i colori abruzzesi, contro le compatte compagini di Lazio e Molise, che hanno occupato tutte le altre posizioni di classifica, favorite anche dall’autoesclusione della società organizzatrice (At. Arce, Poligolfo Formia, Nuova At. Isernia, Solidarietà Roma, Aprocis Cassino).
Partenza in ritardo per l’ultimazione delle gare giovanili lungo il vialone che conduce fuori dell’abitato. Gara veloce per alcuni chilometri, prima delle stradine ad anello che riconducevano i corridori verso Luco ed il centro storico; alcune pendenze, peraltro abbordabili hanno alternato il ritmo verso metà gara, per poi rialzarlo tra il nono e decimo chilometro. Agevole il tratto finale con la lunghissima volata verso l’arco d’arrivo. Questa in sintesi l’interpretazione del percorso, di poco superiore agli 11 km. La serata fresca ha alleviato un po’ la fatica.
IL DOPO GARA
Il veloce pasta party ha preceduto le premiazioni della gara competitiva (quelle giovanili sono state effettuate durante lo svolgimento della ‘notturna’). Tantissimi i premi offerti dall’organizzazione, coordinata da Gianni De Biase: riconoscimenti per i primi sette assoluti (maschili e femminili) e per i primi sette di tutte le categorie (sempre maschili e femminili). Nel pacco gara patate per tutti (quelle pregiate della piana del Fucino )
Tra i premiati di categoria, i campani Emilio Luce (Isaura Valle dell’Irno), dodicesimo assoluto ed il neo campione regionale di categoria per la disciplina dell’Acquathlon Sprint, Corrado Crivelli (Napoli Nord Marathon).
Una menzione al valido team che coordina il master delle Regioni, in particolare a Giovanni Calce della Poligolfo Formia. Tra i partenti anche un giovane produttore cinematografico romano, che sta ultimando le riprese per un film che vedremo a Natale.
Il servizio fotografico in esclusiva per il nostro sito è stato curato da Diego Di Salvo, in attesa che passi un infortunio al polpaccio e che lo infastidisce da tempo (auguri, vedrai che recupererai). Una curiosità in campo femminile, la bella Liliana Malinic dell’Atletica Venafro è stata ‘scambiata’ per un’ultra 55 e come tale premiata prima di categoria (nell’allegria generale, compreso lo speaker pescarese Roberto Paoletti).
Ancora un superpremio per Marciano Pilla, che mostra di non aver rivali tra gli M40 e che porta vanto e simpatia tra i biancocelesti dell’Atletica Venafro.
Prima di chiudere queste note in terra d’Abruzzo, mi piace ricordare la convincente prova della salernitana Maria Pericotti (Isaura Valle dell’Irno), che ha trionfato nella notturna di Penne (Pe) sabato sera per i master femminili, davanti ad un agguerrito lotto di contendenti e tra i campioni che hanno corso la gara ‘ad invito’, Petrei compreso.
Nella foto: Maria Pericotti (Vincitrice a Penne), in compagnia del suo tecnico (Giuseppe Zambrano)
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!