Curiosita — 07 luglio 2009

Serata da tutto esaurito per la festa estiva di Podistidoc, la ricorrenza voluta dalla direzione del Sito alla vigilia delle vacanze. Nuovamente ospiti sulla collinetta di Gragnano, dove Marco Cascone e la moglie Adriana aprono non solo le porte del proprio giardino, ma l’amicizia e l’ospitalità per tantissimi invitati.
Una redazione che cresce di numero al pari delle ‘visite’ che Podistidoc riesce a registrare ogni giorno. C’erano i più assidui collaboratori, accompagnati dai familiari, amici e conoscenti, atleti e dirigenti di moltissime società dell’intera regione.
E c’era lui, con le note della magica chitarra napoletana, che negli anni ha fatto incantare regine e principi e che ha portato la Voce di Napoli in giro per il mondo. Il maestro Pino De Maio si è esibito in una goliardica atmosfera, tra brani e rivisitazioni canore d’epoca, applaudite da tutti i presenti. Dediche, canti poetici in dialetto e ricorrenti accordi di una chitarra che ha fatto la storia del cantante-autore e poi dell’atleta Pino, che ha lavorato con Sergio Bruni (splendida la sua ‘Carmela’, dedicata alla mamma dei padroni di casa) e suonato con James Senese e Pino Daniele.
Ovviamente la serata ha finito col danneggiare quanto di buono stanno facendo gli allenatori per i propri atleti; perché tale e tanta è stata la ‘portata’ globale dell’intrattenimento che nessuno è rimasto indenne dalle decine e decine di assaggi. Il vino di Gragnano ovviamente ha fatto il resto
La festa dell’atletica ha riunito centoventi invitati e solo la bravura e la maestria di un nugolo di prelibate cuoche (tra cui le sorelle di Adriana) è riuscita a tenere a bada la ‘curiosità‘ dei tanti palati. Divertenti le esibizioni canore che il karaoke di Peppe Sacco ha saputo donare alla serata. In prima fila uno scatenato Felice Strocchia, il simpaticissimo traumatologo che ormai ci conosce tutti, per i piccoli malanni che la corsa ci ‘assegna’. Molto applaudito il trio da lui messo su con Casimiro Monti ed il nostro direttore Nicola Peluso (anche se c’è da riconoscere che più tardi faranno meglio rispettivamente la moglie dell’ex assessore ed Anna, la fidanzata di Nicola, con due apprezzate interpretazioni). Voci femminili niente male, grazie anche al contributo di Anna Di Palma, che comunque preferisce la sua ‘Notturna Stabiese’ alle note del pianoforte.
Il tempo è volato via tra frutti di mare e pesce, timballi di maccheroni e carne di tutti i tipi, con una miriade di antipasti e contorni che hanno ‘meritato’ il posizionamento di lunghi tavoli-bis. Colori e sapori, aromi e bontà: che cosa non c’era sotto l’enorme gazebo ai lati del giardino
‘Hai provato questo, è buonissimo’. ‘Ma cos’è, sembra riso, no sono patate ‘
Piccoli dialoghi tra atleti senza scarpette, alla ricerca della novità e della sazietà.
Intanto loro, i padroni di casa, sono vigili affinché agli ospiti non manchi proprio niente. Marco ed Adriana sono dovunque, premurosi ed attenti, con il sorriso della gentilezza rivolto ad ognuno. Gianluca Gramendola è ‘rimpatriato’ per una sera con la famiglia, giusto in tempo per l’esibizione della sua Laura (altra gran bella voce della serata). E mentre le ‘sorelle Bandiera’ lasciano i microfoni, anche il maestro Pino De Maio saluta per un impegno di lavoro, lasciando spazio e campo alle simpatiche canzoni di Peppe Sacco.
Intanto il gruppo capeggiato da Franco Manna, Ignazio Ponticelli, il dottor Levi e Gennarino Varrella tiene a bada i discorsi culturali del marito di Gioconda Di Luca; dall’altra parte gli invitati di Castellammare-S.Antonio Abate con le famiglie di Marco Calderone, Marco Mauriello, Rosa Di Martino, Anna Di Palma, Viviana Celano, Clicca per l'immagine full sizeCarmela Alfano, Valerio Costantino  e tanti altri seguono con interesse alcune barzellette del dottor Strocchia. Più in là le famiglie Veneruso e Sacco prestano tanta attenzione alla piccola Aurora, la bellissima figlioletta di Lucio e della graziosa moglie (con la gioia dei nonni, Peppe ed Assunta).  Altri ospiti in trasferta: Maria (da Ischia), Elio Frescani e la fidanzata (da Salerno); un rientro estemporaneo anche per Salvatore Albrizio ed Anna da S. Maria di Castellabate, sempre in compagnia dei coniugi De Feo. Bello ritrovare anche i fratelli Elio e Tommy Totaro, mentre gli ‘scatti’ di Veronica Caretti continuano a fare il giro dei tavoli.
Un altro capitolo lo meritano i dolci, in tavola dopo la mezzanotte. Tante varietà di leccornie tra panna cotta e champagne finale, che il padrone di casa ha stappato tra gli applausi di tutti i presenti. La foto di rito chiude una serata festosa, tra baci ed abbracci.

Autore: Giovanni Mauriello

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>