
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Autore: Dott. Francesco Aversano –
I vegetali appartenenti alla famiglia delle Crucifere (broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles…Tab.1) da sempre noti per le loro proprietà medicamentose costituiscono una categoria di alimenti di particolare interesse nella prevenzione dei tumori e non solo. Questo effetto protettivo è soprattutto dovuto alla presenza, nelle Crucifere, di una notevole quantità di sostanze fitochimiche (quali polifenoli ed isotiocianati) che esplicano un potere di prevenzione del rischio tumorale grazie al processo di ossido-riduzione dei
radicali liberi esplicato da tali sostanze, i cui principali derivati metabolici (gli isotiocianati) hanno dimostrato proprietà antitumorali in numerosi studi. Dall’analisi di questi studi emerge che, per consumi di almeno una porzione a settimana di Crucifere comparati con il non consumo o il consumo occasionale, il rischio diminuiva significativamente per i tumori della cavità orale, dell’esofago, del colon-retto, della mammella e del rene. I risultati di questo lavoro forniscono quindi ulteriori evidenze relative all’effetto protettivo derivante dal consumo di Crucifere nei confronti di numerose tipologie di tumore, e sottolineano l’importanza di promuoverne l’utilizzo soprattutto nelle popolazioni caratterizzate da bassi consumi di questi vegetali. Le Crucifere sembrano esplicare virtù terapeutiche a tutto campo, grazie alla loro composizione chimica; in ognuno dei componenti di questa popolosa famiglia (che comprende 390 generi e più di 3000 specie), sono presenti in quantità significativa zolfo, iodio, calcio, vitamina C ed, in minore percentuale, potassio, vitamina K, niacina, riboflavina.
Â
Tab. 1 Le più conosciute Crucifere:
• il cavolfiore • il broccolo romano • la verza • il cavolo cappuccio • i broccoletti • le cime di rapa • i broccoletti siciliani • i cavoletti di Bruxelles • la rapa • la rucola • il ravanello • la senape |
Â
Bibliografia: Nutrition Foundation Of Italy- Consumo di Crucifere e rischio di tumore- Bosetti C, Filomeno M, Riso P, Polesel J, Levi F, Talamini R, Montella M, Negri E, Franceschi S,La Vecchia C.Ann Oncol. 2012 Feb 10. [Epub ahead of print]
Â
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Â
Â
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!