
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un progetto dedicato ai giovani per ribadire insieme e con forza il “NO” dell’atletica italiana al doping. Questo è il messaggio che la FIDAL intende promuovere attraverso un’importante iniziativa pronta ad andare sui blocchi di partenza. Il progetto prende il via da un’esperienza maturata a livello regionale in Lombardia, su iniziativa dell’ASSITAL e Lions Club di Cernusco sul Naviglio (MI), che negli ultimi 15 anni ha visto il coinvolgimento di 40.000 studenti e 900 insegnanti. Il target di riferimento, infatti, è proprio il mondo della scuola a cui saranno dedicati una serie di incontri tematici sul territorio che cercheranno di fornire risposte e spunti di discussione su cosa sia il doping, i suoi effetti e la mentalità che c’è dietro. Senza dimenticare gli aspetti legati all’attuale normativa anti-doping. L’obiettivo è ambizioso: portare nelle scuole, con la collaborazione del MIUR, la cultura della salute e della legalità sportiva partendo dai giovani per educare una comunità di adulti. Sei le regioni che hanno deciso di accogliere in varie città la fase di start-up dell’iniziativa nel primo semestre del 2016: Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio, Sicilia e Puglia. Proprio ieri alla Scuola dello Sport del CONI a Roma è avvenuto il primo incontro riservato ai vari referenti regionali aperto dal saluto del presidente FIDAL Alfio Giomi. A coordinare i lavori è stato il prof. Antonio La Torre che, in questa fase iniziale di formazione, ha portato l’esperienza da lui già vissuta in prima linea nel contesto del progetto lombardo.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!