
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un ‘cinquemila’ al tramonto sulla collina di Soccavo, per far rivivere l’amicizia e la goliardia lontano dall’ufficialità delle gare. E’ quanto hanno organizzato un nugolo di atleti del triangolo dei quartieri napoletani Pianura-Fuorigrotta-Soccavo all’interno del campetto di viale Traiano. L’area verde della nona municipalità è dedicata al primo olimpionico napoletano che ha rappresentato la città ai Giochi a cinque cerchi, Salvatore Costantino. Componente della formazione azzurra di atletica leggera, approdò nel 1948 a Londra, contribuendo all’immagine sportiva del Tricolore.
Dunque seconda edizione di questa simpatica iniziativa, definita dai cartelli ‘Paolella day‘, per rafforzare il ruolo di uno dei massimi ideatori del pomeriggio sportivo e che tra l’altro è anche tra i più forti della sua categoria.
Lungo il ‘pistino‘ e prima della partenza della bonaria sfida tra amici, Enzo Di Lauro ‘armato’ di megafono e bici avvisava i frequentatori del piccolo parco dell’imminente ‘pericolo’: la schiera di podisti era pronta. 372 metri misurati con la rullina per ogni giro di campo, al cordolo stretto e quindi per coprire la distanza totale occorrevano 13 giri e mezzo. Contagiri e campanella di avviso per l’ultimo anello da percorrere sono stati gli ‘strumenti’ consegnati agli assistenti di percorso. Tutt’intorno le mogli dei partecipanti, un discreto pubblico e qualche curioso. Poco più in là il deposito borse sotto un apposito gazebo, trasformato alla fine a ‘ristorante’.
Per volere unanime si sta tutt’assieme per i primi tre giri e mezzo (media 5’15’ a km.), poi per i 10 giri restanti ognuno va a modo suo. In testa ci sono Gennaro Coppola, Elio Totaro e Mimmo Paolella, seguiti da Paolo Rupe che subito si stacca. Restano ancora più indietro Franco Aucelli, Raffaele Guadagni, Salvatore Ciotola, Corrado Crivelli, Mimmo Vallefuoco e Franco Nugnes (solo per nominarne un po’, ma vi sono tanti altri). Per le donne dopo alcuni chilometri incrementa in accelerazione Laura Galeano, mentre a pochi giri dalla fine Lucia Avolio stabilisce la sua piazza d’onore, quindi Anna Pagliuca, staccata di un giro.
Il trio Coppola-Totaro-Paolella rimane compatto fino al termine, i tre tagliano il traguardo praticamente incollati l’un l’altro: dai cronometri ufficiosi si rileva un 19’50’ per loro. Intanto qualcuno si ritira prima della fine e tanti vengono doppiati.
Laura Galeano vince tra le donne (21’10’?) e precede la compagna di squadra Lucia Avolio, quindi Anna Pagliuca e la Fernandes.
Nel frattempop le mogli dei partecipanti con in testa Olga Paolella (a proposito, buon onomastico!) si danno da fare per il ristoro finale. Con la collaborazione di Enzo Di Lauro, vengono servite una fumante pasta e fagioli con le cozze (grazie al ristorante di Fuorigrotta per il gentile pensiero ), oltre ad un nugolo di pizzette. Per il vino Franco Nugnes fa assaggiare la propria produzione (tra cui lo spumante finale). Poco distante Elio Totaro distribuisce un gradito omaggio per tutti i partecipanti: le magliette azzurre con il logo della ricorrenza sportiva. Per questo graditissimo gadget tutti noi ringraziamo l’amico Marco Cascone, che ha voluto accontentare l’idea di Elio, provvedendo alle t-shirt ricordo.
Anche i dolci non sono mancati, come in ogni ricorrenza. Insomma i ragazzi del campetto sono stati all’altezza della loro simpatia e cordialità , distribuendo ospitalità agli amici invitati per una corsetta fuori dai canoni. Loro si incontrano ogni giorno per gli allenamenti in questo piccolo polmone di verde; ognuno poi ha scelto la propria società , ma restano sempre accumunati da una profonda amicizia, perché con lo sport si rafforzano tanti valori.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!