Cronaca — 29 luglio 2009

Un pomeriggio di sogno ad Acireale nello spiazzo antistante il Palazzetto dello Sport di corso Italia con la disputa della sesta tappa del Grand Prix Provinciale Fidal Giovanile di corsa. Dopo i due cross alla Plaia di Catania, l’8 e il 15 febbraio, San Gregorio l’11 e Cannizzaro il 25 aprile, San Giovanni La Punta il 14 giugno, è stata la volta di Acireale, l’antico centro romano (Acium), sorto su un insediamento greco (Akis), a nove miglia da Catania. La cittadina nel 1642 assunse l’appellativo di ‘Reale’ – tra tutte le nove Aci che traggono la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca: Aci Castello, Aci Trezza, Aci Bonaccorsi, Aci Catena e le sue frazioni Aci San Filippo e Aci Santa Lucia, Aci Platani, Aci Sant’Antonio – per la sua appartenenza al demanio Regio data da Filippo IV d’Asburgo, re di Spagna.


L’Atletica Virtus Acireale di Nino Leotta, con l’aiuto prezioso di Salvo Grasso, ha organizzato il 2° Trofeo podistico ‘Primavera Acese’, protagonisti bambini, ragazzi e cadetti, secondo il canovaccio di un’opera d’arte. La manifestazione ha avuto il patrocinio del comune di Acireale, anzitutto il sindaco Nino Garozzo, il consigliere comunale Saro Raneri, il neoassessore allo Sport Alessandro Patanè, intervenuto alla festosa premiazione finale. La Gis nella persona del presidente Carmelo Ronsisvalle ha concesso l’uso del Palazzetto dello Sport.


Il primo atto è stato il doveroso minuto di raccoglimento per la morte del piccolo Giuseppe Azzarelli, ucciso da un cane, una tragedia che ha colpito l’intera comunità acese. Tutti i presenti hanno tributato un commosso applauso ad un angelo volato in cielo a soli sei anni per la malvagità dell’uomo.


Ottima commentatrice della manifestazione Cinzia Leotta, le prime a partire sono le bambine e sbuca felice davanti a tutte Alice Leonardi (Aetna Mascalucia) di 8 anni. Le più piccole sono Giulia Bandieramonte (Atl. 2001 S.P. Clarenza), per la gioia dei nonni Franco Bandieramonte e Maria Tringale, e Valeria Finocchiaro, nate nel 2004, la prima ormai veterana, il suo debutto risale nientepopodimeno che al 7 aprile 2007 quando aveva 2 anni e mezzo e la seconda, titubante al suo esordio, si fa attendere all’arrivo. I maschietti sono impazienti e, nonostante le raccomandazioni, partono a razzo sui 300 metri, Francesco Pulvirenti (Atl. Virtus Acireale), 9 anni, taglia vittorioso il traguardo sul compagnetto Luca Grasso, qui la mascotte è Gabriele Ferrante (Pol. Fiamma S. Gregorio) di 6 anni. I più grandetti non vogliono fare brutte figure, Emanuele Puglisi (Atl. Misterbianco), 11 anni, da campioncino consumato brucia tutti e balza in testa nella classifica del G.P. dopo la sesta prova. Segue a ruota Veronica Sheril Pino (Marathon Club Biancavilla), 10 anni, smaliziata alla sua seconda corsa.


Le ragazze si cimentano sui tre giri di 370 metri ciascuno, un bel percorso con brevi saliscendi. Rita Di Mauro (Atl. Pedara), 13 anni, è timorosa alla partenza, viene incoraggiata dalla sposina Daniela Pace che ha rimandato il suo viaggio di nozze per seguire i suoi ragazzi. A un giro dalla fine transita in testa la brava Letizia Leonardi (Atl. Virtus Acireale), sette metri dietro è Rita che rimonta nella salitella e vince per la quarta volta di fila in questo circuito, i suoi timori erano infondati. Terza Grazia Giardina (Atl. Acireale S.C.), seguita come sempre attentamente dal padre Giuseppe, amatore di grido negli anni Ottanta. Tra i ragazzi la coppia Federico Motta (Marathon Club Biancavilla) e Alfredo Murabito (Atl. Misterbianco) fa gara a sé, ma è il primo a prevalere alla fine, 3’21’ e 3’24’ i tempi dei due.


Le cadette, sempre sui tre giri (1110 metri), si danno battaglia a più non posso e anche qui accoppiate Caterina Florio (Atl. Acireale S.C.) e Letizia Leotta (Atl. Virtus Acireale). Caterina con 3’35’ sigilla il suo quarto successo in quattro gare disputate, per Letizia 3’36’. In terza posizione Francesca Platania (Uisp Invicta) che mantiene il comando della classifica al termine delle sei tappe. Scintille tra i cadetti sui quattro giri (pari a 1480 metri) con l’ennesimo duello tra Michele Malvuccio (Olimpia Biancavilla) e Giovanni Arena (Atl. Acireale S.C.). In testa è sempre Malvuccio, 1’00’ il passaggio del primo giro, 2’02’ il secondo con i due sempre incollati, 3’05’ l’ultimo, adesso il biancavillese stacca di quattro secondi il catanese. Malvuccio chiude in 4’09’ contro i 4’12’ di Arena, buon terzo Alberto Branciforti (Atl. Acireale S.C.) 4’22’. Malvuccio prevale sull’avversario nelle gare in pista per 2-0: i tempi sui 2000 6’20’8 e 6’23’1; sui 1000 2’46’9 e 2’50’1. Nel pentathlon invece Arena ha totalizzato 1606 punti e Michele 1546. Su strada infine negli scontri diretti il conto è di 2-1 per Giovanni Arena.


Nelle classifiche complessive di Società l’Atl. Virtus Acireale con 630 punti scavalca l’assente Atl. Catania rimasta a quota 615. Immutate le altre posizioni, terza l’Uisp Invicta di Catania (586), poi l’Atl. Pedara, l’Atl. Acireale Sport Club e sesta la Puntesathletic.


 


Questi i primi tre di ogni categoria nel Grand Prix Giovanile dopo la sesta prova:


ESORDIENTI F


1. Alessia Leone 99 (Puntesathletic S.G. La Punta) punti 75


2. Roberta Poma Tomasello 98 (Atl. 2001 San Pietro Clarenza) 59


3. Simona Massimino 98 (Atl. Virtus Acireale) 40


ESORDIENTI M


1. Emanuele Puglisi 98 (Atl. Misterbianco) punti 95


2. Giulio Finocchiaro 98 (Atl. Catania) 90


3. Marco Bella 99 (Atl. Catania) 82


RAGAZZE


1. Rita Noemi Di Mauro 96 (Atl. Pedara) punti 117


2. Janica Grasso 97 (Atl. Pedara) 98


3. Grazia Giardina 97 (Atl. Acireale Sport Club) 82


RAGAZZI


1. Diego Licciardello 97 (Atl. Pedara) punti 108


2. Claudio Grasso 96 (Atl. Pedara) 67


3. Murabito Alfredo 96 (Atl. Misterbianco) 78


CADETTE


1. Francesca Platania 94 (Uisp Invicta Catania) punti 111


2. Rossella Pulvirenti 94 (Atl. Virtus Acireale) 82


3. Caterina Florio 95 (Atl. Acireale Sport Club) 80


CADETTI


1. Federico Amato 95 (Uisp Invicta Catania) punti 94


2. Giuseppe Ortoleva 95 (Uisp Invicta Catania) 92


3. Marco Oliveri 95 (Puntese S.G. La Punta) 83



 


Società


ESORDIENTI F


1. Puntesathletic S.G. La Punta punti 139


ESORDIENTI M


1. Atl. Catania punti 365


RAGAZZE


1. Atl. Pedara punti 287


RAGAZZI


1. Atl. Pedara punti 264


CADETTE


1. Atl. Virtus Acireale punti 243


CADETTI


1. Uisp Invicta Catania punti 360


Combinata


1. Atl. Virtus Acireale punti 630


2. Atl. Catania punti 615


3. Uisp Invicta Catania punti 586


4. Atl. Pedara punti 551  


5. Atl. Acireale Sport Club punti 449


6. Puntesathletic S.G. La Punta punti 334

Autore: Michelangelo Granata

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>