
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il pianoro di Montecesima nel Molise, con il silenzio dei suoi boschi ad 800 metri d’altitudine, per una giornata di sport e di aggregazione. Il ‘II trofeo Enel’ voluto dall’Ente per l’Energia Elettrica, in simbiosi con la Pro Loco, la Regione, la Provincia, il comune di Sesto Campano (Is) e l’Atletica Venafro (organizzatrice tecnica dell’evento), ha raccolto circa duecento podisti di Campania, Lazio, Puglia e Molise sul percorso di 9,200 km., già collaudato lo scorso anno con il varo della manifestazione.
Un tragitto montano in saliscendi, con l’ultimo tratto (di oltre un chilometro) lungo il perimetro assolato dello specchio lacustre artificiale, che l’Enel ha costruito tra i monti al confine tra Lazio, Campania e Molise e raddoppiando quello già esistente di Presenzano, poco più giù in terra casertana; il tutto per una mega centrale di 1 milione di kilowatt e con un centro nautico ed il museo dell’Energia elettrica.
In campo femminile la laziale Loredana Vento (Aprocis Cassino) ha stabilito il nuovo record della gara, che già le apparteneva con la vittoria dello scorso anno; 36’07’ la prestazione cronometrica della mezzofondista: ‘Mi sento soddisfatta – ha dichiarato all’arrivo – nonostante nelle ultime due settimane abbia avuto piccoli problemi di salute.’ Ad oltre due minuti è giunta Nadjia Shtypula (At. Avis Castel S. Pietro) in 38′ 32′, mentre Arianna Di Pardo (Nuova At. Isernia) ha completato il podio in 39′ netti. Al quarto posto Sandra Martinelli (At. Venafro) in 39’33’, premiata anche con uno speciale riconoscimento come prima atleta del comune di Sesto Campano. Quinta Carmen Campanile (At. Cassino) in 42’17’.
Bel finale ha riservato la gara maschile con gli ultimi 1500 metri di circumlago in un testa a testa tra l’avellinese Saverio Giardiello ed il marocchino Rachid Erradi, proiettati verso il traguardo, posto sul piazzale della chiesetta Madonna della Neve. L’ha spuntata Saverio Giardiello (Montemiletto) negli ultimi cento metri di salita, per 7 secondi (30’29’ il suo tempo), davanti al portacolori dell’Atletica Colleferro. Terzo posto per Felice Dell’Aquila (At. San Severo) in 31’10’ e quarta posizione per Silvio Alberti (Virtus) in 31’31’. Quinto è poi giunto Gianluca Mastronardi (At. Training) in 32′ netti.
All’arrivo premiate tutte le donne; nelle categorie maschili vanno segnalate le affermazioni di
Franco Giorgio (M35, At. Training) in 32′ netti; Marciano Pilla (M40, At. Venafro) in 32’33’; Emilio Luce (M45, Isaura Valle Irno, 6° assoluto) in 31’54’; Sergio Pallini (M50, del Montemiletto) in 33’52’; Ettore Beatrice (M55, Erco Sport) in 35’33; Rocco Catolino (M60, At. Agnone) in 39’47’; Umberto Barbati (M65, Astro 2000 Benevento) in 45’07’; Guido Gatta (M70,
Oro Fantasy Frosinone) in 43’14’.
Alle premiazioni sono intervenuti il sindaco di Sesto Campano, con gli assessori allo sport della Provincia e del Comune, oltre ai dirigenti Enel e alla presidente della Pro Loco. E proprio l’azienda turistica locale dopo le premiazioni ha organizzato un pranzo per tutti i partecipanti, seguito da balli e canti e che ha coinvolto gran parte degli atleti e delle famiglie presenti.
Prima del ritorno è stata salutare una passeggiata tra i boschi della zona, dove il cronista ha ‘scovato’ un gruppetto di artisti intenti alla prova finale di valutazione per un corso di pittura ad acquerello, che si è svolto a Roma. I pittori al contatto della natura, in una rappresentazione ottocentesca, avevano appena applaudito il passaggio dei podisti, tra le mandrie al pascolo. Interessanti le vedute colorate proposte sui cartoncini, specie quello di una biologa casertana: ‘Che bella Napoli – mi sorride, alzando la falda del largo cappello di paglia che le ripara il viso dal sole – ricordo una città stupenda, quando frequentavo l’Università ‘
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!