
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Val di Zoldo (Belluno), 11 giugno 2015 – E’ grande il fermento, in queste ore, in tutta la Val di Zoldo dove sabato, 13 giugno, andrà in scena la terza edizione della Dolomiti Extreme Trail, evento che proporrà un percorso di 53 chilometri (3800 metri di dislivello positivo e 3710 metri di dislivello negativo) all’ombra di San Sebastiano e Civetta, Moiazza e Pelmo. Partenza da Forno di Zoldo, alle 5.30, e approdo a Pieve di Zoldo, all’ombra della parrocchiale di San Floriano, gioiello di stile romanico-gotico. Accanto al trail, ci sarà anche il Dxt 20 k, sulla distanza dei 20 chilometri (il via alle 7 da Forcella Staulanza).
600 i partecipanti al Dxt, 200 al Dxt 20k: 800 concorrenti, dunque, a sfidare dislivelli e fatica. Saranno ben 29 le nazioni rappresentate: tutti i paesi europei ma anche Canada, Stati Uniti e Russia, Brasile e Argentina.
Tra i top runner, la start list riporta tra gli altri i nomi di Franco Collè, valdostano vincitore del Tor de Geants 2014, e del bergamasco Marco Zanchi, quello del britannico Andrew Turnbull, del belga Wim Lemmens, dell’olandese Ruud Hoosemans e degli irlandesi Seamus Chelcher. In campo femminile, occhi puntati sulle vincitrici 2013 e 2014, rispettivamente Anne Marie Gross e Federica Boifava.
Per quanto riguarda il trail, l’organizzazione segnala gli orari dei passaggi per gli spettatori che volessero recarsi sul percorso ad applaudire la fatica dei partecipanti: Pralongo (3 km) dalle 5.50 alle 6.30; Passo Duran (14 km) dalle 6.50 alle 8.15; Forcella Staulanza (27 km) dalle 9.45 alle 14.30; Casal (51 km) dalle 11.15 alle 18. Da rilevare, inoltre, che per il passaggio della corsa verrà appositamente aperto il rifugio Coldai: il rifugio, costituirà un punto di appoggio in più per i concorrenti ma anche un’occasione per gli spettatori di godersi la corsa da un balcone privilegiato, con vista spettacolare su tante vette delle Dolomiti.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!