
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
7000 e più emozioni, 7000 e più sfumature di quella che è diventata la mezza maratona più partecipata del sud Italia e la più affascinante al mondo.
La “Napoli Running” del Presidente Carlo Capalbo ritorna e lo fa alla grande, con numeri da capogiro e la presenza in gara di atleti di elite mondiale, per regalare a questa stupenda città un evento straordinario.
E sì che i numeri ci sono e la qualità stellare anche.
Basti pensare alla presenza in gara di: Abel Kipchumba, detentore del record della gara e per ben tre volte, negli ultimi due anni, sotto il muro dell’ora con un primato personale 59’29”, il connazionale keniano MeshackKipropKoech con un personale di 1h00’07”,Henry Rono (sempre Kenya), con un primato personale di 1h00’12”,Evans KipkorirCheruiyot, (vincitore della mezza di Parigi nel 2018 e Tallinhalf nel 2019) con un personale di 1h00’26”,RodgersKipyegoKeror e Edwin Kipleting(Kenia), Roman Fosti (Estonia) con tre partecipazioni campionati del mondo e all’Olimpiade nel 2016.
Per le donne: Rosalba Console(rientro in gara dopo un lungo periodo di infortuni),Viola Cheptoo(olimpica a Rio) eNancy JelagatMeto(entrambe kenianee grandi favorite),SylviaJebiwottKibet (Kenia),XabaGlenroseDimakatso(Sudafrica), Judith Cherono e Gladys JerutoKiptoo (Kenia),BirhoAdhenaGidey (Etiopia),MilitsaMircheva (Bulgaria), FabienneKönigstein (Germania).
La festa ha inizio venerdì 21 febbraioalle ore 11.30 a Palazzo San Giacomo, con la Conferenza stampa per la presentazione ufficiale della gara e continuata nel primo pomeriggio (dalle ore 14.00) allo“Sport Expo” presso la Mostra D’Oltremare, con una serie di iniziative ed eventi aperti a Napoli ed ai cittadini.
Ed è proprio questo il successo desiderato e raggiunto dal patron Carlo Capalbo, il coinvolgimento attivo, la presenza e la gioia di esserci della gente comune, che decidono di dedicare con piacere la propria domenica a questa meravigliosa festa dello sport.
Si continua sabato 22 febbraio,sempre alla Mostra D’Oltremare, fin dalle 8.30 del mattino,con musica, presentazioni, numerose e coinvolgenti iniziative di avvicinamento alla mezza maratona e la “Family Run& Friend” alla quale hanno preso parte oltre 1500 iscritti.
Domenica 23 febbraio ore 7.30 del mattino,
appuntamento sul viale Kennedy per dar vita all’edizione più veloce di sempre.
Il tracciato, modificato leggermente rispetto alla scorsa edizione, si presenta velocissimo e affascinante.
Attraverserà il centro storico, patrimonio dell’Unesco, l’affascinante lungomare, annoverato tra i più belli al mondo, le strade cittadine fino a far ritorno sul lunghissimo rettilineo di viale Kennedy.
Un po’ di numeri: 7000 atleti iscritti, dei quali 5000 uomini e 2000 donne; di cui 3200 di fuori regione, 2300 campani, 1500 stranieri provenienti da 65 nazioni.
Una festa dello sport per questa “Napoli City Half Marathon” già premiata con l’importante riconoscimento della “Bronze Label di World Athletics”, assegnata alle più grandi maratone al mondo.
Inoltre, festa nella festa, ci sarà la staffetta twingo che vede una coppia di 2 atletiche copriranno la distanza dei 21 km a staffetta, cioè correndo 10 km a testa.
Viale Kennedy alle 8.00 del mattino è letteralmente invaso dalla gioia e dall’esuberanza di 7000 canotte colorate che viaggiano come schegge impazzite in tutte le direzioni, chi con l’intento di indossare completino e scarpette, chi per riscaldarsi, chi semplicemente spinto dall’entusiasmo di esserci e scambiare impressioni, consigli, timori e strategie col collega di turno.
Il tutto fatto in un meraviglioso miscuglio di lingue, dialetti, inflessioni dialettali provenienti dagli angoli più disparati d’Italia e del mondo.
E ancora, stupefacente come lo sport, la corsa in particolare, riesca ad accomunare talmente, da permettere a persone che parlano lingue diverse,di comunicare tranquillamente tra loro.
Lo sport: lingua universale!
E tutto si svolge in una frenesia fatta di atleti, forze dell’ordine, fotografi, addetti stampa e addetti ai lavori, volontari disseminati lungo il percorso ed una cornice incredibile di pubblico e cittadini festanti.
Sono appena le 9.00 del mattino che centinaia di atleti, ordinatamente posizionati nei vari stalli (griglie numerate in base ai tempi dei singoli atleti), attendono impazienti lo start dello speaker Carlo Cantales, che non si fa attendere e …in un attimo Napoli si gonfia di un fiume in piena di atleti, coloratissimie vocianti.
L’emozione di Napoli e dei napoletani è alle stelle nel vedere tanti podisti calpestare le storiche vie della loro meravigliosa città.
Lo stupore e la delizia è pari sui volti di ogni singolo atleta, nell’osservare le bellezze di questa storica e stupenda città.
Un golfo luminoso e splendente si perde a vista d’occhio, Castel Dell’Ovo, il Maschio Angioino, Piazza Plebiscito e infine l’arrivo trionfale su viale Kennedy.
Davvero velocissima questa VII edizione, leggermente modificata per valorizzare lo spettacolo e “Scendere sotto l’ora”.
Obiettivo sfiorato dal fortissimo keniano Henry Rono, che demolisce il record della manifestazione in 1h, 00’ e 04” (a 5” dall’obiettivo). Secondo e terzo posto rispettivamente per Abel Kipchumba edEvans KipkorirCheruiyot, entrambi sotto il record della scorsa edizione.
Un plauso al nostro Marco Piccolo, primo campano all’arrivo e terzo italiano.
Stessa cosa dicesi in campo femminile, dove Viola Cheptoo ha dato spettacolo scendendo di oltre 2’ sotto il record della manifestazione con 1h, 06’ e 47”. Seconda e terza all’arrivo BirhoAdhenaGidey eXabaGlenroseDimakatso.
Un plauso alla prima italiana al podio, Rosalba Console. Un saluto alla romana Bianchi Mariagrazia, seconda italiana.
Nel mentre si consumano le premiazioni dei top, gli arrivi si susseguono incessanti, senza soluzione di continuità. E poi, ancora premi previsti per categorie, società, primi italiani e primi campani.
Insomma, oggi hanno vinto tutti: lo sport, gli organizzatori, gli atleti, la città!
Una grandissima organizzazione alle spalle del tutto!
Grazie alla “Napoli Running”ed al suo Presidente Carlo Capalbo(nonché Presidente della Road RunningCommission della IAAFdelle corse su strada)per aver scelto Napoli e grazie a tutti coloro hanno collaborato per l’ottima riuscita dell’evento, cosa non facile in una città dalla logistica complessa come Napoli e con numeri da capogiro.
Un ringraziamento speciale a Gianluca Agata, grande professionista, addetto stampa ufficiale della Napoli City Half Marathon e prestigiosa firma del “Il Mattino”.
Grazie ancora a tutti coloro hanno partecipato ed alla città che ha risposto alla grande.
Appuntamento al prossimo anno per l’VIII edizione della “Napoli City Half Marathon”.
Marilisa Carrano per Podistidoc
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!