
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
‘Un minuto di silenzio per l’Abruzzo’. Così è cominciata la ‘1^ sei ore dei Templari’, e, con il ricordo della tragedia, anch’io do inizio a queste brevi note.
Grandi numeri a Banzi, paese di 1.200 anime della Basilicata, situato sul confine pugliese. I 154 partecipanti rappresentano il 12,83% degli abitanti, mentre i 40.000 di New York sono appena lo 0,36% dei suoi 11.000.000 di abitanti. Se, poi, si tiene conto che alla 1^ Edizione della Grande Mela i concorrenti furono circa 170, si può concludere che Banzi batte New York 2 a 0. C’è un altro piccolo particolare che consacra la superiorità del minuscolo paese della Lucania sulla metropoli americana: quegli individui che muovevano gambe e braccia, ad essa, stupita, apparvero come degli extraterrestri; a Banzi, invece, sono stati accolti con canti, suoni ed applausi, protetti dai guerrieri templari, benedetti da Papa Urbano II, allietati da belle castellane in costume.
Il paragone con New York non si esaurisce nei dati sportivi. Nessuno mette in dubbio la sua centralità attuale, ma nel XI e XII sec. lo scacchiere della politica mondiale erano Banzi e dintorni. Tanto era famosa un tempo, quanto dimenticata ai nostri giorni! La Lucania era ricca di boschi, acque ed aveva, sostanzialmente, conservato il sistema viario romano: l’Appia, la Traiana, la Popilea e l’Herculea. I Normanni, ‘la spada della Chiesa’, fecero fuori i Saraceni, i Bizantini con il loro ‘filioque’ e, prima cancellarono i sogni di supremazia del Longobardi, poi li annullarono definitivamente. Nel 1059, a Melfi, Papa Niccolò II tenne un Concilio Ecumenico; nell’agosto del 1089, Papa Urbano II soggiornò per due – tre settimane a Banzi, ed in settembre tenne un secondo Concilio a Melfi. Ufficialmente, nel 1095, da Clermont echeggiò per tutta l’Europa il grido: ‘Dio lo vuole’. In realtà , le Crociate erano state programmate da Urbano II a Melfi, dove dominavano i Normanni, senza i quali non si sarebbero potute concretizzare.
Un percorso di circa 2 Km, dolcemente ondulato, ha visto impegnati gli ultramaratoneti. Alla storica piazza della partenza-arrivo, addobbata come d’epoca, seguivano strade cittadine con dignitose abitazioni senza pretese. Superato l’abitato, si veniva catapultati in aperta campagna, ad aprire gli alveoli polmonari all’aria pura. Dai 568 m.s.l.m. di Banzi, lo sguardo spaziava su buona parte del tipico paesaggio lucano, fatto di piccoli centri adagiati su pianori sostenuti da colline verdeggianti, ed in fiore per la primavera ormai inoltrata. A dare un tocco di originalità , hanno contribuito le balle di paglia a separare le strade a doppio senso, ed i fuochi d’artificio a segnare lo scoccare della sesta ora.
E’ stata Luco dei Marsi la prima sei ore a trattare da re gli ultramaratoneti, imitata da Curinga e da Banzi. Il loro comun denominatore è di considerare i partecipanti persone non numeri, e di stabilire un rapporto umano diretto. Sono manifestazioni in controtendenza? Sono le gare del futuro? Certo è che il mondo sta cambiando, e non sarà più quello di prima. La globalizzazione che tritura ed ingoia le piccole realtà locali, che effettua operazioni finanziarie d’azzardo con i soldi dei deboli, che preferisce la quantità alla qualità , che uniforma tutto uccidendo la bellezza, è in profonda crisi.
Anche l’universo delle corse cambierà ? Banzi e le piccole maratone salveranno New York e le grandi maratone? Così come le piccole Fiat salveranno le mastodontiche Chrysler?
Autore: Michele Rizzitelli
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!