
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Trino Vercellese, 14-11-2012. Domenica 25 novembre, giorno in cui si disputerà l’edizione numero 6 della Maratonina Terre d’Acqua, il meteo sarà dalla parte dei tantissimi runner che prenderanno parte all’evento. Infatti è previsto bel tempo sulla zona del vercellese: sole e una temperatura ideale per correre, poco sotto i dieci gradi. Questo certamente favorirà i podisti che parteciperanno alla 21 e alla 7 km. Infatti sono due le prove previste per quel giorno. La mezza maratona è una gara ormai molto conosciuta a livello nazionale, nonché molto apprezzata da corridori e addetti ai lavori. Questo perché la Maratonina Terre d’Acqua ha un tracciato suggestivo e soprattutto piuttosto veloce, omologato Fidal, che consente dunque di poter andare alla ricerca di prestazioni cronometriche importanti. Un percorso immerso nella campagna vercellese, che prevede la partenza da Trino, il passaggio nel comune di Costanzana e il ritorno a Trino Vercellese. Nell’edizione 2011, che fu valevole come Campionato Nazionale Uisp di mezza marartona, Ivano Pozzebon del Runner Team 99 e Khadija Arafi del Gruppo Città di Genova, hanno siglato i record del percorso con 1h07’31” e 1h19’16”. E ogni anno, a Trino Vercellese sono i master a mettersi in mostra con ottime prestazioni: lo scorso anno fra gli MM45 vinse Gianfranco Secci dell’Atletica Santadi con 1h13’05”, fra gli MM50 Claudio Gelosini del Jogging Team Paterlini in 1h13’07”, fra gli MM55 Bruno Bianco della Podistica Bairese con 1h18’56”, fra gli MM60 Luigino Azzalin dell’ASD San Michele con 1h21’10” e fra i master 65 Bruno Bettinelli del Road Runners Club Milano con 1h27’49”. Fra le donne, Antonella Rabbia del Brancaleone Asti trionfò fra le MF40 con il tempo di 1h26’30”, Ignazia Cammalleri della Podistica Tranese fra le MF45 con 1h26’26”, Rosina Sidoti dell’ASD Rivarolo 77 fra le MF50 con 1h31’31”, fra le MF55 Maria Grazia Navacchia del Torino Maratona con 1h30’13”, fra le master 60 Nadia Dal Ben della Tranese con 1h33’43”. Davvero tempi di tutto rispetto.
Fra gli iscritti alla Maratonina Terre d’Acqua del 25 novembre 2012, ci sono due nomi molto conosciuti agli appassionati e agli esperti: Juan David Orozco Sanchez e Lorena Antonietta Di Vito.
Sanchez è un atleta di origini colombiane, che ormai da anni vive a Ivrea e difende i colori dell’Atletica Monterosa. Specialista delle gara in montagna e skyrunning, ma fortissimo anche sui tracciati veloci: quest’anno fra i suoi successi si ricordano la Cuorgnè-Belice-Cuorgnè, la notturna di Salassa, il Giro Podistico Madonna della Neve, la Castelnuovo Nigra, la notturna di Agliè e la Stracossano.
Lorena Di Vito è tesserata per il Cus Pro Patria Milano ed è una delle migliori atlete a livello nazionale sulle lunghe e lunghissime distanze. Quest’anno ha fatto parte della squadra azzurra per i mondiali di 100 km che si sono disputati a Seregno. Un’atleta che vanta tante vittorie e ottimi piazzamenti e che ha un personale sulla mezza di 1h23’31”.
Ma il 25 novembre non sarà solo mezza maratona. Gli organizzatori infatti, il Gruppo Podistico Trinese e ASD Non Vedenti Torball Club VC, hanno anche per quest’anno confermato la Trino che Corre. Una gara competitiva e non di 7,3 chilometri che si correrà fra Trino Vercellese e la frazione di Robella e che sarà valevole come campionato provinciale AICS. Una prova che sarà la perfetta occasione per tutti gli amanti e i praticanti della corsa, per prendere parte a una festa dello sport, correndo a contatto con la natura. Un’opportunità per mettersi alla prova, per competere, ma anche per divertirsi correndo in mezzo a tantissima gente. Alla corsa ci si può iscrivere al costo di 5 euro il mattino della gara.
Per la maratonina, il prezzo è invece di 20 euro fino al 22 novembre, di 22 il giorno della gara, ma solamente a titolo non competitivo. Le iscrizioni si possono effettuare attraverso il sito di Wedosport (www.wedosport.net) e il pagamento con bonifico intestato a Claudio Costa, IBAN IT81Q0306967684510218796647.
E domenica 25 novembre saranno di scena anche le handbike: già 20 gli atleti iscritti a questa prova. La gara è infatti aperta a tutti: atleti Fidal, EPS, Hanbike e non vedenti. È l’ultima prova valida per il circuito Corri Piemonte 151, campionato regionale Uisp, campionato provinciale Aics e l’ultima prova del trofeo 10 comuni Uisp.
Il ritrovo sarà in piazza Comazzi a Trino Veecellese, con partenza della mezza maratona alle ore 10.00 e della Trino che Corre alle 10.15.
Il Comitato Organizzatore ringrazia inoltre gli enti che con il loro sforzo collaborano alla riuscita della manifestazione: l’INAIL regionale, la Provincia di Vercelli e il Comune di Trino.
Marco Ceste – Ufficio Stampa
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!