
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’allenamento è un aspetto molto importante per poter migliorare le proprie prestazioni atletiche e condizione fisica in generale, senza una buona programmazione e realizzazione dell’allenamento non si possono verificare quei cambiamenti e adattamenti Bio-Fisiologici-Muscolari indispensabili per migliorare le perfomance atletiche. Al tempo stesso un allenamento gestito al meglio con tutti i canoni tecnici e organizzativi che si rispettino, potrebbe risultare compromesso da una non corretta alimentazione ed eventuale integrazione post corsa. Per tale motivo è fondamentale rispettare alcune regole e consigli alimentari per riuscire a sfruttare al meglio lo stimolo allenante trasmetto dalla seduta di allenamento.
Per capire come e quando alimentarsi nel post allenamento, è importante sapere qual’è l’obiettivo principale dell’alimentazione post allenamento , è di ripristina le riserve di glicogeno muscolare ed epatico, riparare i danni muscolari avuti in conseguenza dell’allenamento svolto, ripristinare le perdine di sali minerali che possono essere più o meno elevate in base alla durata dell’allenamento e alla temperatura ( e umidità) presente durante l’allenamento .
FUNZIONI ALIMENTAZIONE POST ALLENAMENTO
Quindi riepilogando l’alimentazione e integrazione post allenamento deve :
- Ripristinare le riserve di glicogeno muscolare ed epatico
- Riparare i danni muscolari trasmessi dai continui impatti sull’asfalto
- Ripristinare le perdine dei sali minerali
Per fare in modo che questi accorgimenti portano al risultato finale di accelerare il recupero post Workout e potersi allenare al meglio e più frequentemente, è fondamentale rispettare alcune regole di base :
- Preferire bevande a base di carboidrati anche ad alto indice glicemico in prevalenza rispetto ai cibi solidi nei 20 – 40’ post allenamento , quindi via libera a Frullati con frutta, succo di frutta o bevande di soia, avena, kamut, riso con aggiunta eventuale di proteine in polvere meglio se naturali.
- Preferire alimenti di facile digeribilità nelle ore successive alla seduta di allenamento, quindi se ci alleniamo la mattina e dobbiamo fare colazione preferire fette biscottate, gallette riso, pane azimo , marmellata, miele, frutta fresca e frutta secca, etc
- Inserire quantità equilibrate dei macronutrienti, preferendo Carboidrati ad alto indice glicemico, proteine di qualità in misura più ridotta e limitando (ma non eliminando) i grassi.
Volendo prendere in riferimento una strategia alimentare ideale post allenamento in base agli orario in cui ci si allena, possiamo ipotizzare uno schema organizzativo tenendo presente i gusti ed esigenze personali, ove possiamo ipotizzare e prevedere inserimento e consumo di Carboidrati (55% ) , Proteine (30%) e Grassi (15%) nelle giuste proporzioni e quantità. Tenendo presente e ricordandosi che il primo obiettivo è quello di ripristinare le riserve di glicogeno (Carboidrati) e poi tutto il resto !
PASTI POST ALLENAMENTO
Di seguito uno schema riassuntivo con degli esempi di pasti post allenamento, ma di variabilità e di combinazioni ce ne possono essere tanti, importante che la vostra alimentazione post allenamento preveda introduzione di tutti e tre i macronutrienti scegliendo sempre alimenti di qualità, oltre che nella giusta quantità!
Orario allenamento | Alimentazione Post
|
Macronutrienti
Carboidrati |
Macronutrienti
Proteine |
Macronutrienti
Grassi |
06.00 | Colazione a seguire
Frullato con Frutta mista (non acida) + succo di frutta o bevanda riso, avena, kamut, soia, zenzero, sciroppo
Bevanda Idrosalina con aggiunta di glutammina e aminoacidi ramificati
|
Pane azimo o Gallette di Riso o Panino integrale o Fette Biscottate
Marmellata o Sciroppo D’agave o Miele
|
Latte di soia o Bevanda alla soia Prosciutto cotto sgrassato o Petto di tacchino o Formaggio Tofu |
Noci o Mandorle o
|
10.00 | Spuntino a seguire
Frullato con Frutta mista (non acida) + succo di frutta o bevanda riso, avena, kamut, soia, zenzero, sciroppo
Bevanda Idrosalina con aggiunta di glutammina e aminoacidi ramificati
|
Pranzo a seguire
Riso o Pasta Integrale o Cous Cous
Verdure grigliate o Verdure Bollite
Insalata mista |
Pesce a scelta o Petto di tacchino o Petto di pollo o
|
Condimento Olio extra vergine oliva Oppure Olio di semi di lino Olio di canapa |
13.00 | Pranzo a seguire |
Riso o Pasta Integrale o Cous Cous
Verdure grigliate o Verdure Bollite o Insalata di carote, zucchine, patate bollite e tonno naturale |
Tonno al naturale o Salmone Bollito o Insalata di Mare o Carne Bianca
|
Condimento Olio extra vergine oliva Oppure Olio di semi di lino Olio di canapa |
17.00 | Spuntino a seguire
Frullato con Frutta mista (non acida) + succo di frutta
Bevanda Idrosalina con aggiunta di glutammina e aminoacidi ramificati
|
Cena a seguire
Riso o Pasta Integrale o Kamut o Grano saraceno o Cous Cous Verdure
Verdure grigliate o Verdure Bollite
Insalata mista |
Pesce a scelta o Petto di tacchino o Petto di pollo o
|
Condimento Olio extra vergine oliva Oppure Olio di semi di lino Olio di canapa |
Riassumendo il concetto, lo schema alimentare su menzionato è una linea guida che ogni atleta può modificare a sua piacimento e desiderio, le regole da rispettare sono però per tutti le stesse. Quindi alimentarsi prima con delle bevande Idrosaline o Frullato misto con aggiunta di proteine, glutammina e aminoacidi ramificati, oppure con bevande naturali che hanno la stessa efficacia.
Questo vi permetterà di recuperare prima le energie e le sostanze perse con l’allenamento, in quanto i Carboidrati vi servono per ripristinare le riserve il glicogeno muscolare ed epatico, le proteine, la glutammina e gli aminoacidi per riparare i danni muscolari e i grassi per dare una fonte preziosa di energia e di omega3 con lo scopo antinfiammatorio.
Il consiglio è quello di variare l’alimentazione, di non utilizzare solo i soliti prodotti “commerciali”, ma cercare alimenti biologici, naturali, consumare integrazione naturale con frullati misti utilizzando succhi di frutta di vario genere (mirtillo, mela, pera, frutti rossi, arancia ) senza zuccheri aggiunti e bevande proteiche alternative naturali, alle soluzioni in polvere! Se qualcuno sente la necessità di utilizzare la glutammina e gli aminoacidi ramificati, si possono trovare polveri da miscelare nei frullati!
Non dimenticate anche il tempo previsto per poter alimentarsi e integrarsi al meglio, non fate trascorrere troppo tempo dalla fine dell’allenamento all’ingestione di bevande e alimenti, perché altrimenti l’efficacia del recupero post allenamento viene meno e si ritardano i processi di recupero neuromuscolare! Ricordate che un veloce recupero equivale a una maggior possibilità di allenarsi (quantità delle sedute) e a una miglior qualità degli allenamenti !
Come per tutti i consigli e strategia, anche per l’alimentazione post allenamento è fondamentale mettere in pratica il tutto, altrimenti non potremo mai sapere quale sia la strategia migliore per il nostro organismo, di certo non possiamo pretendere miglioramenti nella capacità di recupero, e in un miglior allenamento e condizione fisica generale, se saltiamo i pasti e l’integrazione post allenamento, presi dalla fretta e dal tram tram della quotidianità!
Buona corsa a tutti!
Ignazio Antonacci
http://www.runningzen.net
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!