
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La quarta tappa della 5a GORE-TEXTM Transalpine-Run di 32,97 km e 2437 metri di dislivello, considerata la tappa regina della manifestazione, ha condotto i concorrenti da Galtür nel Tirolo a Scuol in Engadina. La gara si è conclusa con una doppietta azzurra in campo femminile e due terzi posti nelle categorie maschili e mixed.
La squadra altoatesina ‘Laces’, composta da Irene Senfter e Petra Theiner, nelle donne ha ottenuto il quarto successo consecutivo concludendo la quarta frazione in 5h 12’44’ e staccando le compaesane seconde classificate della ‘Sesto Salomon’, Elisabeth Egarter e Martina Pfeifhofer di 8’17’. Terza piazza, invece, per il team ‘Intersport-Salomon Womenice’ formato dalle germaniche Regine Schlump e Carmen Schindler (5:22.21). Senfter/Theiner, alla vigilia della quinta tappa, guidano la classifica generale con 18 minuti di vantaggio su Pfeifhofer/Egarter.
‘Trattandosi di un percorso la cui lunghezza si avvicina abbastanza a quella della maratona, la nostra strategia era vincente. Abbiamo infatti deciso di calibrare le nostre forze e di condurre una gara all’insegna della sicurezza’, spiega la Senfter. In quota, sul punto più alto della manifestazione (Piz Clünas, 2.793m), le vincitrice si sono addirittura soffermate brevemente per godersi il panorama mozzafiato. ‘Anche in discesa il ritmo questa volta era decisamente più blando del solito’, dichiara la compagna Petra Theiner.
Nella categoria mixed altro podio per gli altoatesini Annemarie Gross ed il fratello Uli, giunti terzi a 18 minuti dai vincitori britannici Ben Bartsley ed Angela Mudge. Gross/Gross, dopo il risultato di martedì , confermano la quarta posizione nella graduatoria generale a sei minuti dai terzi classificati.
Nei maschi terza piazza e primo podio per Anton Steiner e Alexander della val Venosta che hanno concluso la tappa in 4h 15’42’ a 24 minuti dai fuoriclasse inglesi Andrew Symonds e Tom Owens. Roland Osele e Michael Fischer, secondi lunedì, causa problemi al ginocchio di Osele in discesa, sono giunti settimi.
Domani quinta tappa, uno sprint di 6,19 km e 936 metri di dislivello da Scuol alla stazione intermedia della funivia Motta Naluns (Scuol). I concorrenti la considerano quasi come una ‘frazione di riposo’, poichè la tappa è corta e senza discese. Giovedì 10 settembre il Transalpine-Run raggiungerà a Malles in val Venosta.
Classifiche:
Donne: 1.Team Latsch (Irene Senfter-Petra Theiner/ITA) 5:12.44; 2. Team Sexten Salomon (Elisabeth Egarter/Martina Pfeifhofer/ITA) 5:21.02; 3. Team Intersport Womenice (Regine Schlump-Carmen Schindler/GER) 5:22.21;
Maschi: 1. Saab Salomon Outdoor Team (Andrew Symonds-Tom Owens/GBR) 3:51.26; 2. Team Dr. Steinbauer (Thomas Geisenberger-Michael Veith/GER) 4:10.07; 3. Ferienregion Ober/Mittel Vinschgau (Anton Steiner-Alexander Erhard/ITA) 4:15.42; 4. Team Helly Hansen (Fernandez Santiago Obaya-Fernandez Avelino Mejido/ESP) 4:17.53; 5. Team Leki (Manuel Heller-Michael Sommer/GER) 4:18.46; 5. 7. Telmekom Team Südtirol (Roland Osele-Michael Fischer/ITA) 4:28.54;
Mixed: 1.Saab Salomon Outdoor Mixed (Ben Bardsley-Angela Mudge/GBR) 4:21.41; 2. Team TPC Freight Management (Iona Robertson-Casey Morgan/GBR) 4:39.40; 3.Team Telmekom Südtirol (Annemarie-Ulrich Gross) 4:40.37; 4.Salomon (Seppi Neuhauser-Gaby Steigmeier/AUT-SUI) 4:56.11;
Le tappe 2009: totale km: 230; metri di dislivello: 15.500
1. 05.09.09: Oberstdorf (GER) – Lech a. Arlberg(A) – 35,03 km/2543 m.d.disl.
2. 06.09.09: Lech a. Arlberg (A) – St. Anton (A) – 23,83 km/2014 m.d.disl
3. 07.09.09: St. Anton (A) – Galtür (A) – 32,97 km/2437 m.d.disl.
4. 08.09.09. Galtür (A) – Scuol (SUI) – 39,92 km/2339 m.d.disl
5. 09.09.09: Bergsprint Scuol (SUI) – 6,19 km/936 m.d.disl
6. 10.09.09: Scuol (SUI) – Malles (I) – 37,02 km/1332 m.d.disl
7. 11.09.09: Malles – Silandro (I) – 34,51 km/2004 m.d.disl
8. 12.09.09: Silandro – Laces (I) – 28,62 km/1817 m.d.disl
Autore: Cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!