
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quest’anno,memore della delusione del 2010, non volevo andare a correre a Rimini, poi un pò perché avevo voglia d’allenarmi su un bel percorso abbastanza duro insieme agli amici, un pò perché volevo vedere se qualche miglioria fosse stata apportata,ho deciso, qualche giorno prima della chiusura, d’iscrivermi alla manifestazione. Alla fine, nonostante ci siano stati alcuni cambiamenti in senso positivo,son rimasto con qualche dubbio. Sono partito alla volta di Rimini nel primo pomeriggio di sabato ed alla stazione ho incontrato con piacere l’amico Bien Sen Du,anche lui partecipante alla gara romagnola. Persona simpatica questo atleta vietnamita ormai reggiano d’adozione,il suo parlare entusiasta delle corse ha fatto scorrere il tempo più velocemente di una gara di Bolt sui cento metri,così in un attimo ci ritroviamo in riviera. Quattro passi in città ed arriviamo alla nuova darsena per il ritiro del pettorale, la pratica la sbrighiamo in modo molto veloce. La banchina del molo inizia ad animarsi, gli amici sono quelli di sempre ormai,poche le facce nuove ma sempre benvenute perché non si esaurisca mai il fiume di persone che corre,si diverte e sta bene nel corpo e nell’anima. Arriva il momento del pasta party,in orario e secondo me meglio organizzato dello scorso anno,quando si mangiò ‘maluccio’ed in ritardo, cause queste che non pochi problemi crearono a parecchi atleti. In giro però già sento qualcuno che si lamenta del pacco gara che ,se fosse per me, lo eliminerei ma non tutti la pensano come il sottoscritto. ‘Non si possono pagare cinquanta euro per un’iscrizione e poi avere un paio di calzini (che tutti i rivenditori di scarpe regalano) ed una maglietta di cotone con neanche il logo della manifestazione,ci sentiamo presi in giro’,era questa la voce che aleggiava,effettivamente la t-shirt dell’anno prima almeno rievocava l’evento,questa invece aveva solo il logo della società che ha organizzato la kermesse (che siano fondi di magazzino da smaltire? Qualche dubbio può venire ed è lecito). Con Denise che scatta foto a più non posso e noi che inganniamo il tempo divertendoci e raccontandoci delle impressioni sulle gare,arriva l’orario dell’adunata. Inno nazionale e poi c’incamminiamo tutt’insieme verso la partenza vera e propria. Attraversiamo il centro storico di Rimini,il ponte di Tiberio, piazza Cavour fino all’Arco d’Augusto che vedrà lo start della manifestazione alle ore 22.00 Da li in poi un bel nutrito gruppo di ultramaratoneti circa centosettanta rappresentativi di tantissime nazioni,affronterà un percorso molto impegnativo che toccherà una decina di comuni e si svilupperà tra l’Emilia Romagna e le Marche. Inizio ad andatura molto ma molto tranquilla,sono insieme a podisti che devono correre la cento chilometri quindi il ritmo è basso. Si chiacchiera tanto e si cerca di dare consigli a chi deve coprire per la prima volta la distanza e la teme. Il tempo trascorre,il percorso un pò brutto almeno inizialmente comincia a diventare bello e più difficile tecnicamente man mano che si verso l’entroterra quando s’affronteranno delle discrete salite. In gruppo con noi ci sono Antonio Tallarita e Daniele Cesconetto,reduci dalle loro ultime strabilianti e faticose gare, questi due atleti sono tra i maggiori esponenti dell’ultramaratona in Italia e non scarseggerà mai il loro incitamento verso tutti noi,la voce di Antonio farà poi da scia al nostro passaggio per tantissimi chilometri. Ai ristori gente cordiale ci accoglie,c’incita e non ci fa mancare il proprio supporto. Arrivato ad un certo punto però sento il bisogno di aumentare l’andatura,stacco gli altri e m’avvio da solo consapevole che delle difficoltà potessero sorgere, più che altro per la non sufficiente e a volte poco chiara segnaletica sul tracciato di gara,perché fisicamente ero conscio della mia preparazione. Attraverso una zona industriale con asfalto mal messo e poi ritorno a salire. Il cielo,prima illuminato dal chiarore della luna,inizia a diventare sempre più cupo. Da lontano fulmini che non promettono niente di buono cominciano ad essere il faro in una notte buia mentre all’orizzonte si stagliano le luci dei tanti paesini che popolano queste zone. Un vento forte e freddo inizia ad alzarsi ed il tempo si prepara al brutto. Inizio ad avere un pò di paura perché la forza delle folate tende a spostarmi e comincia a venir giù anche qualche goccia di pioggia, mi rendo conto di essere in balia del vento come una nave senza timone che va alla deriva. Decido così ancora di ‘accelerare’,tanti atleti che sopravanzo si meravigliano del mio incedere ma ormai voglio solo il traguardo e non punto che a quello. Transito dal quarantaduesimo chilometro,ristorante Il gabbiano,c’è un buon ristoro, l’anno scorso invece era previsto l’arrivo della maratona. Un posto anonimo,buio,senza docce e con il luogo del cambio indumenti angusto e freddo,al solo pensiero mi sale ancora la rabbia. Quest’anno, portando il traguardo al 48km,l’arrivo è stato spostato a Villagrande di Montecopiolo, punto più alto del percorso posto a circa 1000m s.l.m,hanno sicuramente apportato una miglioria. C’erano le docce e uno spogliatoio che ci hanno permesso di rimetterci in sesto subito e questo l’abbiamo veramente molto gradito. Una cosa invece assurda è stata aspettare le sei del mattino per essere ricondotti a Rimini. Con condizioni meteo normali,i disagi sarebbero stati pochi ma alle tre di notte con freddo e vento l’attesa è stata snervante. Il problema grosso l’hanno patito gli atleti della cento chilometri che purtroppo si erano ritirati e non avevano niente per cambiarsi in quel punto. Hanno dovuto aspettare all’intemperie,sudati, stanchi e con qualche problema (altrimenti non si sarebbero ritirati),rischiando anche un accidente. Anche noi che dopo la doccia eravamo più ‘freschi’ abbiamo patito nell’attesa. Rivedo ancora la ‘povera’ Monica tutta avvolta in un telo termico,rannicchiata sul marciapiede che cercava di far passare il tempo chiacchierando però si leggeva sul suo volto la sofferenza. Devo dire che la simpatia delle persone che erano li al ristoro ci ha aiutato tantissimo,abbiamo trascorso circa due ore e mezza e ci hanno offerto di tutto:caffè, panini , biscotti , frutta; gli dico ancora grazie,i loro modi così affabili e gentili hanno lenito le nostre traversie e reso la nostra attesa meno drammatica. Il pullman è arrivato un pò dopo le quattro del mattino. ‘Si partirà ‘,ripetevamo tutti,invece no abbiamo dovuto aspettare che anche l’ultimo atleta arrivasse,naturalmen e dopo oltre un paio d’ore.Giustissimo e sacrosanto,allora perchè non organizzare due pullman più piccoli in modo che con due partenze sarebbero stati tutti più contenti? Mistero Un altro piccolo particolare mi ha colpito è questo,io ho dato cinque euro, come da programma, per passaggio giù in città ma nessuno si è degnato di controllare l’effettivo pagamento una volta in corriera e se non lo avessi fatto? Mentre la città si svegliava sotto un cielo plumbeo e piovoso noi arrivavamo Rimini e da li a poco gli amici della cento chilometri inizieranno ad arrivare al traguardo accolti,si, da un clima autunnale ma anche dal calore di tutti noi che leggevamo sui loro volti l’immensa soddisfazione che si prova quando si taglia il traguardo di una gara resa ancora più difficile da un meteo poco amico. Col passare del tempo mi sono accorto che anche alcuni atleti,tra quelli top si lamentavano. Stavolta l’oggetto del malcontento erano le premiazioni,troppo il tempo che hanno dovuto aspettare,anche secondo me. Posso capire quando si devono stilare le classifiche per i premi di categoria che talvolta vedono qualche loro protagonista arrivare verso la fine ma gli assoluti che hanno finito le loro gare chi alle due di notte (48km) ,chi all’alba (100km),non possono essere tenuti lì ed essere premiati nel pomeriggio. Verso mezzogiorno è iniziato un altro pasta party anch’esso abbondante e soddisfacente,così mentre si preparavano le premiazioni,la pioggia scendeva copiosa,calava anche il sipario su questa manifestazione. Si mormora che questa potrebbe essere statal’ultima edizione della manifestazione riminese,sarebbe un vero peccato perché,ripeto,se mettono a posto alcuni dettagli è veramente molto bella. Speriamo bene
Autore: Cirinho Di Palma
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!