
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
RUSSI. Copiando l’idea di Fiorello, la 36^ “Maratona del Lamone†è partita sulle note di Jovanotti, cambiando il ritornello in “Il più grande spettacolo durante il weekendâ€. E il Gs Lamone ne aveva ben donde. Infatti quella di ieri è passata agli annali con quasi 2.500 concorrenti, dei quali 630 solo sui 42 km (altro record stracciato). Era la domenica della Palme, ma anche il primo d’Aprile, ed in effetti un paio di Pesci volenti o nolenti ci sono stati. Il primo più frivolo parlava di una possibile presenza dell’Olimpionico Stefano Baldini, poi evidentemente smentita, il secondo imponderabile invece la caduta sul ciglio della strada, intorno al 22° km, di un albero, che per fortuna non ha causato danni ad atleti e mezzi al seguito. L’ostacolo è stato aggirato passando sui campi ed una carraia limitrofa, ma è servito l’intervento dei Vigili del Fuoco per rimuovere il vecchio arbusto. Alla partenza un parterre de rois da far inorgoglire il Gs Lamone, con 23 maglie azzurre complessivamente totalizzate da Antonio Armuzzi, Giuliano Battocletti (terzo all time in mezza maratona) ed Alberico Di Cecco (terzo all time in maratona), protagonisti all’avvio, ma alle spalle di Hicham El Barouki e di Zakayo Biwott. Ben presto però il marocchino rompe gli indugi (5° km) ed inscena un monologo che lo porterà ad iscrivere per la prima volta il suo Paese nell’Albo d’Oro, interrompendo l’egemonia del Kenya, che durava da 8 anni. I passaggi al 15° km (48’45â€) ed a metà gara (1.09’03â€, alla media di 3’17†al km) lasciavano sperare al 33enne di stanza ad’Imperia di poter scendere sotto le 2 ore e 20’, ma Eolo ci ha messo lo zampino a da Boncellino (35° km) un muro trasparente rimbalzava i concorrenti. Comunque il suo 2.23’57†è dignitoso, tenuto conto anche del clima da 12°. I nostri 3 Moschettieri hanno viaggiato a vista fino al 15° km, poi Di Cecco e Battocletti si sono riportati su Biwott, ma prima di metà il trentino si è fermato per un dolore al polpaccio, lasciando agli altri 2 il compito d’inseguitori (1.10’54â€), mentre Armuzzi viaggiava regolare in progressione. Al 28° km Di Cecco aumenta il ritmo, staccandosi dalle calcagna il keniano, per conquistare l’argento (a 1’32â€), ma Biwott perderà anche il bronzo a favore di Armuzzi (a 3’29â€) e pur con lo stesso tempo (a 10’34â€) almeno rintuzza la rimonta di Boffo. Decimo, e primo romagnolo, Marco Serasini in 2.41’51â€, forse il più serio candidato al “Trittico di Romagnaâ€, che da qui iniziava il suo cammino stagionale; seguito a 2’17†da Flavio Monteruccioli, russiano d’adozione ed a 3’59†da Poggiolini. Se al maschile era presente metà della nazionale azzurra di 100 km, in vista dei prossimi Mondiali (22 a Seregno), le donne non state da meno, con 5 in gara. Per la quarta volta a scrivere il nome negli annali della gara è Monica Carlin, sfoderando la consueta prova di regolarità ad alti ritmi, terminata in 2’53’01†(1.24’15†a metà ), alla quale solola Mustat ha resistito, prima del ritiro al 24° km. Argento a 8’19†perla Marin e bronzo a 14’19†perla Borzani ed alle loro spalle l’ex tunisina di Lugo, Leila Bourguiba (3.09’46â€), che ha stimolato a migliorarsi anche Alice Bassi, nona in 3.20’20â€.
Il Cinquemilametri. Oltre ai 42 km si sfidati anche 164 under 16 nel “Gp Promesse di Romagna†ed altri 132 agonisti nella 19^ edizione del circuito per adulti. Qui la nouvelle vague romagnola ha dettato ancora legge, e dopo Sanguinetti a Cacaci è toccato ad Alberto Della Pasqua, 21enne di Roncofreddo, proseguire l’opera, sancendo un 16’01†finale, davanti a Pifferi, Perazzini, Marchetti e Zanini. Nelle 2 categorie master ancora trionfi romagnoli per mano di Giuseppe Gorini (16’46â€) ed Adolfo Accalai (18’14â€), il quale ha preceduto di 6†Nadiya Chubak, dominatrice femminile, come nel 2009, a spese della giovane Briganti e della Savorana, attardate di 12†e 15â€.
                                                                                     Danny Frisoni
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!