
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Entusiasmante competizione e perfetta organizzazione in una serata che ha visto un podio tutto Keniano ed un’ottima prestazione dell’italiano Gianmarco Buttazzo.
La fantastica città di Scicli, perla ragusana, anche quest’anno ha offerto un grandissimo spettacolo, con il Memorial Peppe Greco, gara podistica internazionale, ormai giunta alla sua XXV edizione.
Anima del Memorial è Gianni Voi, che ogni anno, insieme ai suoi collaboratori ed ai tanti sponsor, tra cui il più importante Ma-Fra, presente a Scicli con il suo manager Remigio Busso , riesce a creare una manifestazione spettacolare che si fonde con lo spettacolo artistico e naturalistico che offre Scicli e rende questa città ancora più bella e particolare.
Nel corso dei 25 anni la gara ha visto transitare per le vie del centro storico della cittadina barocca i più grandi atleti del mondo: Stefano Baldini, Haile Gebrselassie, Paul Tergat,
Kenneisa Bekele …
Quest’anno si è svolta sul suo classico circuito di 1 Km da ripetere 10 volte, prima della partenza tutti i grandi atleti presenti, hanno indossato la maglietta con la scritta “vorrei donarti il mio respiro”; anche quest’anno dunque il Peppe Greco è stato a fianco della ricerca contro la Fibrosi Cistica.
Parte la gara, lo start alle 21:33 con il classico colpo di pistola sparato dal sindaco della città di Scicli Franco Susino e dalla maratoneta, campionessa europea a Barcellona 2010, Anna Incerti, venuta anche a fare il tifo per il marito Stefano Scaini; fin dal primo giro guidano i keniani, tra cui anche William Kibor, vincitore della Normanna 2013 e 2014; ma passano con il tempo di 3’00″, il che fa intuire che sarebbe stato difficile battere il record detenuto dal campione del mondo Haile Gebrselassie di 28’22″, infatti alla fine della gara il cronometro segnerà 29’41″.
Dopo il primo giro di studio a 3′ 00″, gli atleti in testa passano a 2’54” e si mantengono su questo tempo fino al quinto giro, quando in testa sono Silva Kirwa Ngetic e Robert Ndiwa che passano a 2’53”, questi due atleti mantengono la testa della corsa dandosi battaglia fino all’utimo giro quando passa in testa Ngetic e chiude in 29’41″, Ndiwa lo segue chiudendo in 29’49”, terzo è il favorito della vigilia ovvero Kiprop Limo che chiude in 30’02”.
Per quanto riguarda la classifica degli italiani, il primo è Gianmarco Buttazzo, Atl. Casone Noceto, ottavo assoluto in 31:05 che chiude davanti agli altri azzurri Marouan Razine, 31:23 atleta italiano di origine marocchina, specializzato nel mezzofondo, che quest’anno ha ottenuto la sua prima convocazione nella nazionale italiana per la rassegna europea di Zurigo, a Yuri Floriani Fiamme Gialle 31:30 e all’azzurrino di Bagheria, Vincenzo Agnello RFC Roma Sud, 31:33 che, come primo siciliano, ha vinto anche il premio Santo Vanasia.
Gli speaker della serata,Giuseppe Marcellino e Giovanni Giannone, che hanno saputo sottolineare con maestria, i momenti più significativi della gara ed è stato supportato nel commento tecnico dall’ atleta Massimo Vincenzo Modica, medaglia d’argento ai campionati mondiali di maratona a Siviglia del 1999.Il segretario generale Fidal, Fabio Pagliara, che ha assistito alla gara, è rimasto entusiasta dello spettacolo, la definita una gara unica ed ha fatto un plauso agli organizzatori e in particolare al patron Gianni Voi, che nonostante le difficoltà è riuscito a dare vita ad un evento unico e memorabile.
Molti le personalità che si sono avvicendati sul palco delle premiazioni per premiare gli atleti
La XXV edizione del Peppe Greco, non ha tradito le aspettative e anche quest’anno con il suo bellissimo spettacolo di atletica non ha fatto altro che rafforzare i grandi valori dello sport, quali la lealtà, la tenacia, la sfida ai propri limiti, il rispetto di se stesso e dall’altro.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!