
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Venezia, 23 ottobre 2016 – E’ il Kenia a dominare la 31^ Venicemarathon che si è corsa questa mattina da Stra a Riva Sette Martiri, con le vittorie di Julius Chepkwony Rotich (2h10’25”) tra gli uomini e Priscah Jepeting Cherono (2h27’41”) tra le donne.
A livello maschile, storica doppietta per Julius Chepkwony Rotich, già vincitore della Venicemarathon 2015, che eguaglia così le imprese dell’azzurro Salvatore Bettiol (vittorie nel 1986 e 1987) e del connazionale Jonathan Kipkorir Kosgei (2006 e 2007). La gara è stata sin dai primi chilometri una contesa tra atleti africani che, ben pilotati dalla lepre Bernard Kiplagat Bett (1h04’19” il passaggio a metà gara), hanno corso su buoni ritmi. L’epilogo è stato poco dopo il 25° km, quando Rotich ha allungato assieme al connazionale Titus Kwemoi Masai. I due atleti hanno proseguito appaiati fino al 35° km, quando sul Ponte della Libertà Rotich ha staccato in maniera decisa l’avversario, andando poi a conquistare il suo secondo successo consecutivo in Riva Sette Martiri. Secondo al traguardo è arrivato l’etiope Adugna Chala Bekele (2h13’51”) bravo a recuperare e superare negli ultimi chilometri uno stremato Titus Kwemoi Masai, terzo in 2h15’34”. Sesto, e primo degli italiani, il marchigiano Massimiliano Strappato in 2h26’31”.
Tra le donne Priscah Jepeting Cherono ha fatto gara in solitaria sin dal 5° km, ben “scortata” da alcuni compagni di viaggio. La sua gara è stata veloce e molto regolare (1h13”48” al passaggio alla mezza maratona), fino a concludere la prova in solitaria con l’ottimo tempo di 2h27’41”, record personale e quarta prestazione femminile di sempre alla Venicemarathon. Seconda, molto staccata, è giunta la connazionale Ester Wanjiru Macharia in 2h35’15”, mentre terza è arrivata l’azzurra Ivana Iozzia in 2h37’04”.
“Mi aspettavo qualcosa di meglio a livello cronometrico – ha dichiarato a caldo Ivana Iozzia – anche se il terzo posto alla Venicemarathon è una bella soddisfazione. Ho corso praticamente da sola tutta la gara, d’altronde le atlete keniane erano troppo davanti, ho dovuto stringere i denti ma alla fine sono soddisfatta per questo bel podio”.
Con le vittorie di Rotich e Cherono, il Kenia raggiunge 25 successi alla Venicemarathon.
Nella 10 K valida per il Garmin Tour, vittorie per Diego Avon e Natascia Meneghini, che bissano entrambi i loro successi dello scorso anno.
Ordine d’arrivo gara maschile
1) Julius Chepkwony Rotich (Ken) 2’10’25”
2) Adugna Chala Bekele (Eth) 2h13’51″
3) Titus Kwemoi Masai (Ken) 2h15’34”
4) Francis Maina Ngare (Ken) 2h16’08”
5) Richard Kiprono Bett (Ken) 2h20’30”
6) Massimiliano Strappato (Ita – Atl. Amatori Osimo) 2h26’31”
7) Kennedy Maiyo Kipruto (Ken) 2h26’51”
8) Fabrizio Pradetto (Ita – Silca Ultralite Vittorio V.to) 2h20’53”
9) Lorenzo Perlo (Ita – Atl. Avis Bra) 2h23’14”
10) Manuel Negrello (Ita – US Primiero) 2h31’51”
Ordine d’arrivo gara femminile
1) Priscah Jepeting Cherono (Ken) 2h27’41”
2) Ester Wanjiru Macharia (Ken) 2h35’15”
3) Ivana Iozzia (Ita – Corradini Rubiera) 2h37’04”
4) Irina Smolnikova (Kaz) 2h41’04”
5) Maurizia Cunico (Ita – Runners Team Zané) 2h47’54”
6) Judith Varga (Ita – Edera Atl. Forlì) 2h50’40”
7) Eleonora Bazzoni (Ita – Atl. Colleferro) 2h51’56”
8) Anna Zilio (Ita – Vicenza Marathon) 2h55’01”
9) Lara Giardino (Ita – Atl. Saluzzo) 2h55’51”
10) Tiffany Mackness (Gbr) 3h06’26”
Ordine d’arrivo maschile 10KM Garmin Tour
1) Diego Avon (Spak4 Padova) 34’52”
2) Luca De Francesco (Atletica MDS Panariagroup) 35’33”
3) Ruben Castrillo (Spagna) 35’36”
Ordine d’arrivo femminile 10KM Garmin Tour
1) Natascia Meneghini (Aristide Coin Venezia) 41’43”
2) Marina Johnson (Serpentine Running Club – Francia) 41’49”
3) Mirela Alice Cherciu (Corradini Rubiera – Romania) 42’17”
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!