
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Venezia, 18 ottobre 2016 – Si alza ufficialmente il sipario sulla 31^ Venicemarathon che si correrà domenica, 23 ottobre, da Stra a Venezia. Anche questanno la Maratona di Venezia sarà abbinata ad una distanza più breve di 10 chilometri che avrà una versione competitiva e valevole come terza e ultima tappa del Garmin Running Tour 10K e una versione ludico motoria aperta a tutti. Una formula che dalle 9 del mattino alle 16 del pomeriggio farà transitare sotto larco darrivo di Riva Sette Martiri oltre 11.000 persone.
La gara è stata presentata questa mattina nella prestigiosa sede regionale Rai di Palazzo Labia a Venezia alla presenza dellassessore allo sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, del consigliere comunale con delega allo sport Paolino DAnna, del consigliere comunale e presidente della commisione consiliare sport Matteo Senno, dei vicesindaco di Stra e Dolo Cristina Borgato e Gianluigi Naletto e del presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva.
La Venicemarathon prenderà il via attorno alle 9.40 da Villa Pisani a Stra e sarà teletrasmessa dalla Rai con quasi tre ore di diretta, dalle 9:40 alle 12:30 (salvo una finestra dedicata alla prima tappa della Coppa del Mondo di sci maschile di Sölden), sul canale tematico Raisport 1, visibile sul digitale terrestre (canale 58), sul satellite (canale 227) e in streaming sul sito www.raisport.rai.it. A livello internazionale, la 31^ Venicemarathon raggiungerà oltre 90 paesi stranieri. La 10K partirà invece alle 8.30 dal Parco San Giuliano a Mestre.
Cè grande attesa per lesordio sui 42 km di Eyob Ghebrehiwet Faniel, il giovane e promettente fondista di Bassano del Grappa tesserato da quest’anno per il Venicemarathon Club, che da qualche mese si allena assieme allolimpionico Ruggero Pertile sotto supervisione di Giancarlo Chittolini. Tra laltro, il 23 ottobre, potrebbe essere una data comunque indimenticabile per Faniel, dato che proprio in quel giorno la sua compagna Ilaria dovrebbe dare alla luce la loro primogenita Wintana (nome eritreo che significa gioia, desiderio).
Cresce lattesa anche per lesordio in maratona di altri due nomi importanti dello sport: lex ciclista vincitore di due Giri dItalia Ivan Basso e lex azzurro di rugby Mauro Bergamasco, protagonista questultimo del programma televisivo Oltre il Limite – storie di corsa in onda su Rete 4 che dedicherà proprio a Venezia una delle puntate.
Un’altra presenza speciale sulla 42 km sarà quella di Sammy Basso, il 21enne di Tezze sul Brenta (VI), affetto dalla nascita da progeria (invecchiamento precoce dei tessuti) e che sarà alla partenza della Maratona di Venezia assieme ad un gruppo di amici podisti, che lo condurranno a braccio con una speciale carrozzina – la Joelette – lungo tutto il percorso.
Sempre affascinante sarà il percorso della Maratona di Venezia. Anche questanno porte aperte a Villa Pisani di Stra per la partenza. Grazie allaccordo con il Polo Museale Regionale del Veneto gli atleti potranno trascorrere il pre-gara nello splendido giardino della Villa e usufruire dei servizi messi a disposizione. Una volta partiti, i corridori costeggeranno la Riviera del Brenta con le meravigliose ville storiche, transiteranno nel salotto di Mestre e lungo i viali verdi del Parco San Giuliano, per poi entrare in Venezia, attraversando il Canal Grande su un ponte galleggiante di barche e sfilando in Piazza San Marco. In Venezia, gli atleti affronteranno anche i famosi 13 ponti, completamente rivestiti da passerelle di legno che da anni restano posate per diversi mesi allanno, migliorando laccessibilità della città. Il percorso della 10 km partirà dal Parco San Giuliano di Mestre e ripercorrerà lultimo tratto del percorso.
La Venicemarathon sarà accompagnata anche questanno dalla maratona solidale del Charity Program, con 17 associazioni no profit impegnate a raccoglie fondi attraverso il fundraising. Il volto di questa iniziativa è, ancora una volta, il grandissimo campione Alex Zanardi, grande amico di Venicemarathon e fresco vincitore di tre medaglie ai Giochi Paralimpici di Rio.
Sport e Cultura, un binomio sempre più forte in occasione della Venicemarathon. Da questanno grazie allaccordo con la Fondazione Musei Civici di Venezia tutti gli iscritti (e un accompagnatore) avranno diritto ad ingresso con riduzione nelle seguenti sedi museali: Palazzo Ducale, Museo Correr (incluso biblioteca Marciana e Museo Archeologico), Ca Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, museo di Palazzo Mocenigo, Casa di Carlo Goldoni, Ca Pesaro – Galleria Internazionale darte Moderna, Museo di Storia Naturale, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano. Lagevolazione sarà valida da sabato 22 a lunedì 24 ottobre. Inoltre, nella serata di sabato 22 ottobre Palazzo Ducale sarà visitabile fino alle ore 23.
Inoltre, anche Venicemarathon ha aderito agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dallONU, impegnandosi a garantire il supporto cruciale che lo sport può dare al conseguimento del benessere umano. Venicemarathon celebrerà così la giornata delle Nazioni Unite, consentendo ai partecipanti di unire le proprie voci a quelle di tutte le donne e gli uomini di sport nel mondo che contribuiscono al progresso degli obiettivi che sono propri dellONU.
La Venicemarathon è una risorsa per il territorio in termini di ricchezza, turismo e visibilità. E di 10.422.000 euro, infatti, lindotto economico prodotto nel 2015 dalla 30^ Venicemarathon, che diventa di 12.867.629 se sommato a quello generato della Moonlight Half Marathon e dal Venice Running Day 2016, eventi organizzati dal Club durante lanno, con un incremento del 52,87% rispetto allanno precedente.
Il territorio veneziano è già entrato nel clima di festa della Venicemarathon con le tre corse dedicate a studenti e famiglie, le Alì Family Run, che si sono già disputate a San Donà di Piave e a Dolo, coinvolgendo complessivamente circa 10 mila persone. Lultima tappa è in programma sabato 22 al Parco San Giuliano di Mestre. Da venerdì, invece, si entra ufficialmente nel vivo con lapertura del 26^ Exposport Venicemarathon Village, con inaugurazione alle ore 11.
La 31^ Venicemarathon è organizzata dal Venicemarathon Club e realizzata grazie allimprescindibile supporto dei Comuni di Stra, Fiesso dArtico, Dolo, Mira e Venezia. Fondamentale inoltre, anche questanno, il contributo economico e operativo della Regione Veneto, della Città metropoltitana di Venezia, della Città di Venezia, della Prefettura, della Questura, dellAutorità Portuale di Venezia, della Protezione Civile del territorio, della Camera di Commercio, CONI, FIDAL, CIP e AIMS, dellIstituzione Bosco e Grandi Parchi di Mestre, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, Stradale, delle Telecomunicazioni, e di Frontiera, dei Carabinieri, delle Polizie Municipali, e di tutte le altre Istituzioni e Forze dellOrdine che da sempre contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dellevento.
Sono sponsor della 31^ Venicemarathon: Garmin (official timing), Asics (technical sponsor), Enervit (Sport Nutrition Partner), Coldiretti Venezia, Official Medical Supllier: Fish Factor e Salvelox, Official Sponsor: Banco San Marco, Acqua San Benedetto, Fidia per lo Sport, Supermercati Alì & Aliper, Air France, Nuncas, Bauerfeind, Antica Murrina, Celadrin, Yakult, Bavaria, Virgin Active, Allianz Official Partner: Actv, Venezia Unica, Porto di Venezia, APV Investimenti, Offical Supplier: Palmisano, Zuegg, Melinda, Battaglio, Bertoncello, Méthode, Sikura, Gasparini Group, Veritas, Videa, Castellano Vigilianza, Venezia Terminal Passeggeri, Insula, Alilaguna, Venezia Turismo, Interparking, Marathonfoto, GAC sound & light, Iredeem, Cristiano Brussa trasporti group Venezia, Media partners: Rai Sport, Exora, Il Gazzettino, Radio Bella & Monella, Radio Birikina.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!