
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Come qualsiasi runner che ami scrivere, anch’io ho l’abitudine, all’indomani di una gara che mi ha particolarmente emozionato, tradurre su carta le emozioni e le sensazioni provate mentre correvo. Avendo partecipato domenica scorsa alla 31° edizione della Firenze Marathon, mia seconda maratona in assoluto dopo quella di Napoli di febbraio, non potevo esimermi dallo stilare un breve resoconto di quello che m’è passato per la mente prima, durante e dopo la gara.
Purtroppo, essendo stata funestata questa 31° edizione dalla morte a un chilometro dall’arrivo di Luigi Ocone, e avendo accompagnato io stesso in infermeria un amico preda di un malore subito dopo l’arrivo, vedendo con i miei occhi l’impressionate numero di runners in barella, più o meno tutti della stessa età del mio amico e del povero Luigi, entrare e uscire dall’ospedale da campo allestito nei pressi del traguardo a Piazzale Santa Croce nemmeno fossimo in guerra – forse lo eravamo con la morte senza rendercene conto -non posso iniziare questo mio breve resoconto con una riflessione che penso coglie non solo me: perché un essere umano decide di sottoporsi a uno sforzo contro natura qual è la maratona consapevole dei rischi che corre? Perché molti, malgrado siano consapevoli di cimentarsi in competizione durissima, comunque cercano di andare al di là dei propri limiti fisiologici magari qualcuno aiutandosi con sostanze non convenzionali?
Fortunatamente quest’ultimo caso non riguarda né me, né il mio amico, né sicuramente il povero Luigi. Eppure si sa di quanta schifezza giri nell’ambiente dei runners; di quanti ne fanno uso senza alcuno scrupolo allo scopo di superare se stessi e, soprattutto, gli altri per sentirsi “grandi”. Ma grandi di che?
Chi ha esperienza da vendere sostiene che già chiuderla una maratona non è cosa da tutti dato che correre per 42 km, precisamente 42km e 195mt, è uno sforzo che va al di là dei limiti naturali essendo il fisico umano tarato per correre non più di 30 km. Superata questa soglia il metabolismo e altri parametri iniziano a sballare. Per rientrare successivamente nella normalità occorrono non meno di dieci giorni dalla gara. Mentre per recuperare del tutto la stanchezza occorrerebbero almeno 42 giorni, un a chilometri, per cui bisognerebbe correre massimo due maratone all’anno, una ogni 5/6 mesi. Dato che molti runners amano collezionare maratone, tanto che vi è chi ne corre in media una al mese se non di più, viene naturale chiedersi quale sia lo scopo di tale mania se non quello di vantarsi con gli altri di essere un superman o una wonder woman. Se lo scopo che induce molti ad andare al di là di quanto stabilito da madre natura fosse questo insano bisogno di volersi sentire a ogni costo superiori agli altri significa che forse, più di una maratona, costoro hanno bisogno dello psicologo se non addirittura dello psichiatra!
Mentre correvo lungo Firenze quanta gente ho visto soffrire, addirittura piangere disperata abbracciata a un albero, perché non ce la faceva più. Avendo commesso l’errore di partire sparato i primi 21 km, io stesso nella seconda parte della gara ho sofferto le pene dell’inferno pensando di ritirarmi quanto mancavano meno di 6 km dall’arrivo. Mio malgrado ho resistito alla tentazione di abbandonarmi al fallimento perché, dando uno sguardo al cronometro, facendo dei calcoli approssimativi, sono giunto alla conclusione che seppure avessi camminato a 7/8 minuti a chilometro, l’avrei chiusa e sicuramente meglio di Napoli e magari in 4 ore e mezza.
Per questa mia seconda maratona mi ero prefissato cinque obiettivi: 1) finirla; 2) finirla meglio di Napoli; 3) finirla almeno in 4 ore e mezza; 4) finirla abbondantemente sotto le 4 ore e mezza; 5) finirla sotto le 4 ore e 15 minuti!
Pur avendo la mente annebbiata dalla fatica e dalla rabbia contro me stesso per non essermi saputo gestire adeguatamente partendo piano e aumentando man mano che passavano i chilometri, sparando tutto solo dopo aver raggiunto e superato la soglia critica dei 30 km, la consapevolezza che male che andava, dei cinque obiettivi iniziali ne avrei realizzati almeno i primi due, ho stretto i denti e, anziché ritirarmi, ho incominciato a camminare a passo veloce. Questo mi ha consentito di gestire quel po’ di energie che mi restavano e di giungere sul lungarno ancora con un briciolo di forze che andavano lentamente spegnendosi come la fiammella di una candela ormai ridotta al lumicino. L’ultima, decisiva scrollata di adrenalina me l’ha data un runner cheveniva camminando contro di me con la medaglia luccicante appesa al collo, mi ha urlato: “non ti arrendere che è finita, il traguardo è subito dopo la curva!”.
Le sue parole sono state per me benzina. D’improvviso, quasi senza che me ne accorgessi, le gambe hanno ripreso a girare. Quando sono entrato in Piazzale Santa Croce e ho visto dinanzi a me lo scheletro di metallo della tribuna per gli spettatori ergersi nella piazza non ho capito più nulla. Non so come abbia fatto, ho iniziato a correre con tutte le mie forze e quando ho visto segnato sul display in alto al traguardo il tempo di 4:35:30 istintivamente ho volto lo sguardo al mio orologio da polso, segnava 4:31:24. A quel punto la stanchezza, la rabbia, la paura di non farcela si sono disintegrate nell’urlo di gioia che ho lanciato al cielo mulinando le braccia nell’aria come un pazzo per la gioia di averla chiusa meglio di quanto ormai sperassi.
Fino a poco prima di tagliare il traguardo mi ripetevo tra me e me che mai più avrei corso una maratona, che ero un folle a sottopormi a una simile fatica. Dopo aver tagliato il traguardo, mentre mi infilavano la medaglia al collo, già giuravo a me stesso che alla prossima non commetterò il peccato di presunzione che ho pagato qui a Firenze rischiando di compromettere sei mesi di duro allenamento.
La maratona non perdona- lei non ti sfida, sei tu che sfidi lei. Lei è lì che ti aspetta con sguardo cinico sotto il traguardo perché sa che prima di conquistarla dovrai conquistare te stesso!
Vincenzo Giarritiello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!