Ufficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]
Nei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]
Piano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Battuto ogni record per il cross vittoriese: al 28esimo Cross Città della Vittoria sono arrivati quasi 1.400 atleti. Mai i partecipanti sono stati così numerosi come nell’edizione di oggi. Nella gara Fidal, valevole come seconda prova del Campionato di Società Regionale Promozionale e Assoluto e prima prova del Campionato Italiano di Società Masters, sono partiti in 1.120, mentre per la non competitiva promozionale quasi 250 bambini hanno colorato l’area Fenderl.
Quella di oggi non è stata solo una giornata di grandi numeri ma anche di grande qualità con vittorie che portano la firma di atleti blasonati. Su tutti, il trionfo di Paolo Zanatta, trevigiano portacolori delle Fiamme Oro, che, nel corto, ha regolato Luca Solone (Biotekna Marcon) e Nicola Sorgato (Città di Padova). “Oggi volevo provare la mia condizione nel cross – ha commentato il trentenne – quello di oggi è stato un percorso davvero impegnativo. Dedico questa vittoria a Silvano Marcuzzo, il mio presidente della società dove sono cresciuto, l’Atletica Ponzano, recentemente scomparso”. Nel cross femminile, Gloria Tessaro (Atletica Vicentina) ha sconfitto Valentina Bernasconi (Mogliano) e Sabrina Boldrin (Silca Conegliano). Per quanto riguarda il lungo, dominio dei favoriti, Nasef e Sommaggio. Nonostante il padovano Dylan Titton abbia tentato un disperato assalto, il marocchino Ahmed (nel suo curriculum sportivo la vittoria in molte maratone, tra cui quella di Treviso del 2011) è stato troppo forte. Vana anche la rincorsa di Filippo Barizza, dell’Atletica Libertas Mirano. In campo femminile, la quarantaquattrenne padovana Silvia Sommaggio (due volte olimpionica ad Atlanta 1996 e a Sidney 2000) si è lasciata alle spalle Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto) e Beatrice Stocco (Silca Conegliano). Non sono mancate emozioni neppure nelle gare giovanili, senza contare la lotta e l’agonismo tra i masters.
Successo di colori, sorrisi, voglia di competizione, ma ancor più voglia di stare insieme e correre nei campi, tra fango e sterrato, per “Corri libero sui prati”, la manifestazione non competitiva aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni. L’evento ha raddoppiato i partecipanti, quasi 250, rispetto all’edizione 2012.
Silca Utralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano sono arrivate al primo evento di casa del 2013 non al completo, complici qualche influenza e impegni di studio (assente anche la nuova arrivata Carolina Michielin, impegnata con la concomitante premiazione nell’ambito del Memorial “Chiara Giavi” di Montebelluna). I portacolori delle due società sono comunque saliti per tre volte sul podio, con Andrea Mason, secondo tra i Ragazzi, Beatrice Stocco e Sabrina Boldrin, terze rispettivamente nel lungo e nel corto. Medaglia di legno invece per Francesco Duca (quarto nel lungo) e Federico Spinazzè (quarto tra i Cadetti). Da segnalare l’esordio stagionale di Giancarlo Simion (sesto nel lungo), l’esordio in maglia Silca Ultralite dell’atleta di casa Fabio Bernardi (che ha portato a casa un buon quinto posto sempre nel lungo) e la compattezza dell’Atletica Silca Conegliano, che ha affrontato questa seconda prova regionale al comando della classifica provvisoria del campionato di società femminile (settore assoluto). Nella classifica assoluta generale di giornata Silca Ultralite Vittorio Veneto si è guadagnata il primo posto, mentre Atletica Silca Conegliano il secondo, dietro l’Atletica Vicentina.
Organizzatori e volontari, guidati dal presidente Aldo Zanetti, hanno lavorato alacremente per accogliere i tantissimi atleti. Preparati ettolitri di thè caldo e vin brulè per combattere le temperature rigide, predisposto un abbondante ristoro con frutta, panettoni e biscotti oltre ad acqua, thè caldo e freddo. Grazie alla collaborazione con gli Alpini di Conegliano sono state allestite sei tende spogliatoi con bagni mobili.
Il sindaco di Vittorio Veneto, Gianantonio Da Re per tutta la giornata è stato presente non solo come “padrone di casa”, ma anche come attento e interessato spettatore. “Il Cross Città della Vittoria è il classico appuntamento con la corsa campestre da non perdere in un luogo ideale a due passi dal centro città, con un’organizzazione impeccabile – ha detto Da Re – oggi ho visto tantissimi atleti, tantissimo pubblico e gare di rilievo agonistico”. Sul palco per le premiazioni, anche il presidente della Fidal Veneto, Paolo Valente, il presidente della Fidal trevigiana, Oddone Tubia (tra l’altro vincitore della categoria MM60) e l’ex campione di ciclocross, Renato Longo.
L’evento, che ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto la “gemella” Atletica Silca Conegliano, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano. Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca Prealpi e Trentin Ghiaia.
Classifiche:
UOMINI
Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Ahmed Nasef (Atletica Ponzano) 32’50”, 2. Dylan Titon (Assindustria Sport Padova) 33’10”, 3. Filippo Barizza (Atletica Lib. Mirano) 33’19”.
Allievi (4 km): 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 13’26”, 2. Francesco Celato (Athletic Club Belluno) 13’26”, 3. Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova) 13’47”.
Cadetti (2 km): 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 6’52”, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 6’54”, 3. Massimo Guerra (Novatletica Schio) 6’54”.
Ragazzi (1,5 km): 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 5’37”, 2. Andrea Mason (Silca Conegliano) 5’39”, 3. Matteo Barolo (Atl. Riviera del Brenta) 5’39”.
Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!