
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dominio keniano alla 27^ Vivicittà Firenze Half Marathon, organizzata dalla Uisp in collaborazione con il Comune di Firenze, che ha incoronato Julius Kipkurgat Too, al terzo successo consecutivo in piazza Santa Croce,fra gli uomini, e Salina Jebet fra le donne.
In una mattinata caratterizzata da pioggia e gelide folate di vento, la classica fiorentina ha preso il via alle 9,30, con lo start ufficiale affidato al sindaco Matteo Renzi e all’assessore comunale all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi, con 1.368 iscritti alla mezza maratona agonistica (1.103 quelli che hanno tagliato il traguardo), seguiti dai 950 partecipanti alla 10 chilometri non competitiva e da circa 400 bambini della ‘Tommasino Run di un chilometro.
Una grande festa di sport e solidarietà , perché un euro per ogni iscritto della Vivicittà agonistica sarà devoluto alla realizzazione di un playground per i bambini del campo profughi palestinese di Beddawi in Libano.
I piccoli partecipanti alla ‘Tommasino Run’, organizzata in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti, onlus che si occupa dello studio, della cura, dell’assistenza e dell’informazione sui tumori cerebrali infantili, hanno potuto firmare una bandiera della Pace e una bandiera di Firenze, che sarà poi consegnata da un dirigente Uisp ai coetanei palestinesi, in occasione della Vivicittà che si correrà in Libano il 18 aprile, e che vuol essere un auspicio per la Pace nell’area.
LA GARA
Sin dalle prime battute si è formato un terzetto al comando, con i keniani Julius Kiprkurgat Too e Ken Josephat Koech, che si alternavano con l’inossidabile marocchino Said Er-Mili, mentre in campo femminile Salina Jebet ha allungato con decisione, gareggiando in solitaria.
Al passaggio degli 11 chilometri, Er-Mili è transitato in 32’25’, affiancato da Too e Koech, con il marocchino Salah El Ghizlany che seguiva a oltre 4′. La Jebet, transitata in 36’35’, aveva invece distaccato di circa 8′ la fiorentina Francesca Frosali, sua più diretta inseguitrice.
Nella seconda metà della gara, Julius Too ha allungato con decisione, chiudendo in 1h06’15’ e centrando il terzo successo nella classica fiorentina dopo quelli del 2008 e 2009, con Er-Mili che ha conquistato la piazza d’onore a 1’31’, mentre Koech ha chiuso terzo a oltre 5′. In campo femminile vittoria per Salina Jebet in 1h17’14’, con Emanuela Martinelli dell’Atletica Sestini seconda a 13’42’ e Francesca Frosali terza a 15’20’.
A premiare i vincitori sono stati Rosa Maria Di Giorni, assessore all’Educazione del Comune di Firenze, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale e Marco Ceccantini, presidente del Consiglio della Uisp di Firenze.
TOMMASINO RUN
Sono stati oltre 400 i bambini, su oltre mille iscritti in rappresentanza di 13 scuole elementari fiorentine, che hanno preso parte alla 6^ edizione della Tommasino Run, evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti.
‘Sport per tutti e solidarietà – ha spiegato Mauro Dugheri, presidente del Comitato Uisp di Firenze – sono da sempre i temi principali che, insieme alla tutela dell’ambiente, si legano nelle manifestazioni della Uisp. La 27^ edizione della Vivicittà Firenze Half Marathon si è confermata un grande evento popolare, con l’unico rammarico legato al maltempo che ha ridotto la partecipazione dei bambini’.
‘E’ stato bellissimo – ha ammesso Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’Educazione del Comune di Firenze – vedere tanti bambini correre insieme ai loro genitori. Se non fosse stato per la pioggia sarebbe stata una vera festa, con oltre mille piccoli atleti al via. Come assessorato abbiamo partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, portando avanti un lavoro importante nelle scuole, grazie a tanti insegnanti, per far vivere ai bambini una giornata che è stata di divertimento ma anche di solidarietà verso i loro coetanei meno fortunati, penso a quelli aiutati dalla Fondazione Bacciotti e a quelli che vivono la tragedia dei campi profughi in Libano’.
I PARTNER DELLA MANIFESTAZIONE
Al successo e alla crescita della Vivicittà Firenze Half Marathon contribuiscono una serie di partner come Publiacqua, Quadrifoglio, Radio Toscana, Fondazione Bacciotti, Regalami un sorriso Onlus, Runners.it, Podismo e Atletica, Mazzanti, Sport & Sicurezza, Dife srl, Elleffe, Lanzini & figlio – edili e affini, Euro3, Delta Desmo, Elleffe Gold Race, Fiat.
CLASSIFICA
UOMINI: 1) Julius Kipkurgat Too (KEN -Toscana Atletica) 1h06’15’, 2) Said Er-Mili (MAR) 1h07’46’, 3) Ken Josephat Koech (KEN – Atl. Gonnesa) 1h11’16’, 4) Salah El Ghizlany (MAR – Il Fiorino) 1h11’45’, 5) Hicham Midar (ITA – Gs Maiano) 1h14’21’, 6) Luca Panichi (ITA – Atl. Castello) 1h14’25’; 7) Daniele Michelini (ITA Atl. Castello) 1h14’26’; 8) Diego Massarotto (ITA – Atl. Nevi) 1h14’29’; 9) Francesco Caroni (ITA – Il Maratoneta Sport) 1h14’34’); 10) Alessio Ranfagni (ITA – Gs Il Fiorino) 1h15’19’.
DONNE: 1) Salina Jebet (KEN – Atletica 2005 Colle Val d’Elsa) 1h17’14’; 2) Emanuela martinelli (ITA – Atl. Sestini) 1h30’56’; 3) Francesca Frosali (ITA) 1h32’34’, Romina La Gorga (ITA – Gs Maiano) 1h33’40’; 5) Rosa Cusello (ITA – Runners Barberino) 1h34’31’.
SCUOLE (per numero di iscritti): 1) Boccaccio 144 iscritti, 2) La Pira 121, 3) Pilati 117, 4) Ambrosoli 96, 5) Baracca 89, 6) Andrea Del Sarto 86, 7) Locchi 46, 8) Giotto 32, 9) Pertini 22, 10) Montagnola 19.
Autore: Cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!